< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Cittadinanza e Apolidia”

Sono state trovate 455 decisioni - pagina Pagina 22 di 46

1/4/2014 - Italiana - Civile - Merito
È dichiarato cittadino italiano il soggetto, nato in Brasile, figlio e nipote di cittadini italiani, che, pur avendo effettuato la prescritta dichiarazione di elezione al Consolato italiano, a distanza di otto anni non aveva ottenuto pronuncia dalla citata autorità. Infatti, è stata fornita prova della linea di discendenza indicata dall’attore, nonché della dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana effettuata nei termini e con le modalità prescritte dagli artt. 2 e 23 della l. n. 91/1992, né risulta che il nonno ed il padre dell’attore avessero mai rinunciato alla cittadi...
Tribunale di Roma, sent. n. 7472 del 1 aprile 2014

24/3/2014 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È confermato in appello il decreto con il quale il Ministero dell’interno aveva respinto l’istanza del ricorrente volta ad ottenere la cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 9, co. 1 lett. f), l. 5 febbraio 1992, n. 91. Infatti, è principio consolidato in giurisprudenza che la p.a. gode di un’ampia sfera di discrezionalità circa la possibilità di concedere o meno la cittadinanza, con valutazione che si estende non solo alla capacità dello straniero di ottimale inserimento nella comunità nazionale sotto i profili dell’apporto lavorativo e dell’integrazione economica e social...
Consiglio di Stato, sez. VI, sent. n. 1404 del 24 marzo 2014

18/3/2014 - Italiana - Civile - Cassazione
La perdita della cittadinanza italiana da parte della donna coniugata con straniero ed il successivo riacquisto ai sensi della legge 91/1992 preclude il riconoscimento della cittadinanza italiana in capo al figlio, all’epoca maggiore d’età, solo se la madre abbia perduto la cittadinanza italiana spontaneamente. Pertanto, nel caso di rifiuto del riconoscimento, il giudice deve disporre un accertamento rigoroso delle condizioni e delle modalità di acquisto della cittadinanza libanese da parte della donna, coniugata nel 1964 con un cittadino libanese nella piena vigenza della legge n. 55 de...
Corte di cassazione, sez. VI-1 civile, sent. n. 6205 del 18 marzo 2014

10/3/2014 - Italiana - Civile - Merito
È disposta la rettifica dell’atto di nascita della ricorrente – come formato dopo il riconoscimento della cittadinanza italiana – nel quale le è stato imposto altro cognome in luogo del cognome assunto nel Paese di origine (Romania) dopo aver contratto matrimonio. Infatti, nella circolare ministeriale del 23.12.2013 si è data disposizione affinché il dispositivo del decreto di conferimento della cittadinanza rechi le generalità dell’interessato come contenute nell’istanza presentata per l’attribuzione da cittadinanza e nel preambolo. Pertanto, in applicazione del suddetto prin...
Tribunale di Reggio Emilia, decr. del 10 marzo 2014

26/2/2014 - Italiana - Amministrativo - TAR
È riconosciuta la violazione generalizzata dei termini di conclusione del procedimento sull’istanza di rilascio della concessione della cittadinanza italiana per come fissati dall’art. 3 del d.P.R. n. 362/1994 da parte del Ministero dell’interno, il quale di conseguenza è condannato a porre rimedio a tale situazione mediante l’adozione degli opportuni provvedimenti, entro il termine di un anno dalla comunicazione della presente sentenza, nei limiti delle risorse strumentali, finanziarie ed umane già assegnate in via ordinaria e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. I...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 2257 del 26 febbraio 2014

6/2/2014 - Italiana - Amministrativo - TAR
È dichiarata la competenza del Tar Lazio in relazione al ricorso avverso il provvedimento di diniego della concessione della cittadinanza. Infatti, la giurisprudenza amministrativa, con orientamento consolidato, ha precisato che nelle controversie in tema di cittadinanza italiana la competenza territoriale del Tar del Lazio con sede in Roma sussiste sia che oggetto del contendere sia il diniego di concessione, sia in caso di silenzio serbato dalla p.a. sull’istanza di rilascio, atteso che se è vero che il provvedimento espresso (di accoglimento o di diniego) è di competenza dell’Amminis...
Tar Lombardia, sez. IV, sent. n. 391 del 6 febbraio 2014

27/1/2014 - Italiana - Civile - Merito
È riconosciuto lo status di apolide al soggetto, figlio di genitori provenienti dalla ex Jugoslavia (e ora cittadini croati), di etnia Rom e nato in Italia in periodo antecedente alla costituzione della Croazia come Stato indipendente. Infatti, il richiedente lo status di apolide non deve anche dimostrare, con riferimento alla normativa attualmente in vigore nei Paesi con cui egli stesso dichiara di avere legami di appartenenza, di non essere in possesso e di non poter acquistare la cittadinanza di quegli Stati, altrimenti si introdurrebbe un regime probatorio particolarmente gravoso per una ...
Tribunale di Roma, sent. n. 1907 del 27 gennaio 2014

21/1/2014 - Italiana - Amministrativo - TAR
Deve essere accolto il ricorso avverso il provvedimento di rigetto della istanza di concessione della cittadinanza italiana, basato sulla scarsa conoscenza della lingua italiana e sulla scarsa integrazione nell’ambiente nazionale dell’interessato. Infatti, sebbene il provvedimento di concessione della cittadinanza italiana sia caratterizzato dalla amplissima discrezionalità della amministrazione e si traduca in un apprezzamento di opportunità circa lo stabile inserimento dello straniero nella comunità nazionale, sulla base di un complesso di circostanze, atte a dimostrare l'integrazione...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 750 del 21 gennaio 2014

21/1/2014 - Italiana - Civile - Merito
È in possesso dei requisiti di cui all’art. 4 co. 2, l. n. 91/92 per l’acquisto della cittadinanza italiana la straniera nata in Italia, pur se ha lasciato il territorio nazionale per un breve periodo ed in assenza della titolarità di un titolo di soggiorno personale al compimento del quattordicesimo anno di età. Infatti, tali condizioni non sono fatti idonei a far dubitare che la ricorrente abbia avuto stabile permanenza sul territorio nazionale fin dalla nascita, atteso che risulta da varie circostanze (le vaccinazioni, la frequenza a scuola, ecc.) che la straniera ha portato a compim...
Tribunale di Alessandria, decr. del 21 gennaio 2014

20/1/2014 - Italiana - Amministrativo - TAR
È annullato il provvedimento con il quale il Ministero dell'Interno ha respinto l'istanza presentata dal ricorrente al fine di ottenere la cittadinanza italiana, ai sensi dell'art. 9, co. 1, lett. f), l. n. 91/1992. Infatti, il provvedimento di diniego è stato adottato dalla p.a. sulla base di una nota del Dipartimento della P.S., Servizio Immigrazione e Polizia di Frontiera, della quale il Collegio aveva ordinato l’esibizione con ordinanza istruttoria poi rimasta ineseguita. L'art. 8 co. 1, l. 5/2/92 n. 91 impone al Ministro dell’Interno, ove respinga l'istanza di concessione della citt...
Tar Lazio, sez. I- Ter, sent. n. 713 del 20 gennaio 2014