< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Cittadinanza e Apolidia”

Sono state trovate 455 decisioni - pagina Pagina 25 di 46

26/2/2013 - Italiana - Civile - Merito
È dichiarata l’apolidia del soggetto di etnia rom, nato e residente in Italia, e privo della cittadinanza dei paesi dell’ex Jugoslavia, luogo di provenienza della madre. Infatti, secondo l’art. 1 della Convenzione di New York del 28.9.1954, relativa allo statuto degli apolidi, deve considerarsi apolide la persona che nessuno Stato, sulla base del proprio ordinamento giuridico, considera come suo cittadino. Per evitare la prova diabolica relativa alla dimostrazione della condizione di apolidia – che verrebbe ad investire l’ordinamento giuridico di tutti gli Stati, con rinnovo all’i...
Tribunale di Roma, sez. I civile, sent. n. 4209 del 26 febbraio 2013

31/1/2013 - Italiana - Civile - Merito
È dichiarato in possesso dei requisiti di cui all’art. 4 co. 2 1.n. 91/92 per l’acquisto della cittadinanza italiana lo straniero nato in Italia e che ha vissuto continuativamente nel nostro Paese sino al compimento della maggiore età. Il rifiuto del Comune di residenza è motivato dalla mancanza del requisito della residenza legale ininterrotta in Italia con riguardo ad un periodo di circa tre anni, in cui era venuta meno la continuità della registrazione anagrafica sul territorio dello Stato. Tuttavia, dall’esame della documentazione si desume che non si è interrotta la presenza ef...
Tribunale di Reggio Emilia, decr. del 31 gennaio 2013

19/1/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va respinto il ricorso avverso il provvedimento di diniego della cittadinanza italiana, in quanto dall’attività informativa esperita sono emersi elementi ostativi di pericolo per la sicurezza della Repubblica. Infatti, per costante orientamento della giurisprudenza amministrativa in materia, la concessione della cittadinanza italiana non costituisce atto dovuto in presenza dei presupposti di legge, implicando una valutazione discrezionale dell'amministrazione circa la possibilità che lo straniero sia ammesso a far parte della comunità nazionale (Nella specie, il provvedimento di diniego d...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 600 del 19 gennaio 2013

24/12/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso avverso il provvedimento che ha dichiarato inammissibile la richiesta di ottenimento della cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 9 co. 1, l. n. 91/1991, in quanto la ricorrente, sebbene richiesta di rendere una dichiarazione al fine di sanare le discordanze sul cognome indicato nella documentazione prodotta a corredo della richiesta, non l’ha prodotta nel termine assegnato. Infatti, l’errata indicazione delle generalità nel certificato di nascita, sulla cui base è concessa la cittadinanza italiana, determina un’oggettiva incertezza che impone all’Amministr...
Tar Veneto, sez. III, sent. n. 1589 del 24 dicembre 2012

21/12/2012 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Va accolto l’appello, annullandosi la sentenza impugnata e indicandosi come giudice competente il Tar del Lazio, avverso la sentenza del Tar Brescia che aveva affermato la propria competenza per territorio a decidere una controversia relativa al silenzio serbato dalla p.a. sull’istanza volta ad ottenere la concessione della cittadinanza italiana. Non può essere condivisa la tesi del Tar secondo la quale la competenza spetta al Tar del Lazio solamente qualora venga impugnato un provvedimento espresso di diniego di concessione della cittadinanza italiana, ma non quando venga proposta un’a...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 6648 del 21 dicembre 2012

20/11/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va respinto il ricorso contro il provvedimento che ha negato la cittadinanza italiana allo straniero marocchino regolarmente soggiornante in Italia. Infatti, l’istante è risultato aderente ad un movimento islamico di predicatori itineranti potenzialmente legato a gruppi terroristici. L’art. 6, co. 1, lett. c), della l. n. 91/1992, prevede - tra le ipotesi che precludono l’acquisto della cittadinanza - la sussistenza di comprovati motivi inerenti alla sicurezza della Repubblica. Poiché la valutazione sottostante al provvedimento di concessione della cittadinanza italiana è ampiamente d...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 9590 del 20 novembre 2012

29/10/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il provvedimento di diniego di cittadinanza italiana adottato dal Ministero dell’interno ed il presupposto parere del Consiglio di Stato, risultano illegittimi essendo stati adottati quando il potere di respingere l’istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana era ormai decaduto per il decorso del termine biennale fissato dall’art. 8, co. 2, della l. n. 91/1992. Dispone, infatti, il citato art. 8, co. 2, che “L’emanazione del decreto di rigetto dell’istanza è preclusa quando dalla data di presentazione dell’istanza stessa, corredata dalla prescritta documentazione, sia ...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 8859 del 29 ottobre 2012

4/10/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
È inammissibile il ricorso avverso il provvedimento del diniego di acquisto della cittadinanza italiana emesso dalla Prefettura. Infatti, l’art. 9 della legge n. 91 del 1992 postula non la semplice presenza dello straniero sul territorio nazionale, ma richiede il requisito della ininterrotta residenza ultradecennale, ove per residenza si intenda non una questione di fatto ma di diritto, vale a dire con il rispetto delle norme che presiedono l’anagrafe e l’accertamento della residenza stessa. Conseguentemente è legittima la declaratoria di inammissibilità fondata sull’avvenuta cancel...
Tar Veneto, sez. III, sent. n. 1233 del 4 ottobre 2012

20/9/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
È inammissibile, per difetto di giurisdizione, il ricorso avverso il provvedimento di rigetto dell’istanza diretta ad ottenere la cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 5 della l. 5 febbraio 1992 n. 91, in quanto in materia di acquisto della cittadinanza iuris communicatione da parte del coniuge -straniero o apolide- di cittadino italiano, il diritto soggettivo dello stesso affievolisce ad interesse legittimo unicamente nell’ipotesi prevista dall’art. 6, co. 1, lett. c) della legge n. 91/1992, relativa alla sussistenza di comprovati motivi inerenti alla sicurezza della Repubblica (N...
Tar Lazio, sez. II - Quater, sent. n. 7916 del 20 settembre 2012

11/9/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo l’impugnato silenzio rifiuto sull’istanza di concessione della cittadinanza italiana. Infatti, il Ministero dell’interno aveva l’obbligo di pronunciarsi entro il termine di settecentotrenta giorni dalla data di presentazione della domanda. Nella specie non risulta che il predetto Ministero abbia adottato il provvedimento conclusivo del procedimento allo stesso affidato entro il richiamato termine. Pertanto è dichiarato l’obbligo del Ministero dell’interno intimato di pronunciarsi con un provvedimento espresso in ordine alla richiesta di cittadinanza italiana entro i...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 7684 dell’11 settembre 2012