< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Cittadinanza e Apolidia”

Sono state trovate 454 decisioni - pagina Pagina 21 di 46

11/11/2014 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In riforma della sentenza di primo grado, va annullato il diniego della cittadinanza italiana per naturalizzazione del cittadino pakistano residente in Italia da svariati anni, perché era stato condannato per falso ideologico in concorso con il progettista di un’opera edilizia in parziale difformità. Infatti, la legge non dispone che l’esistenza di precedenti penali costituisca preclusione automatica e tassativa della concessione della cittadinanza italiana (c.d. naturalizzazione). La concessione è, invece, un atto ampiamente discrezionale; se nella relativa valutazione è naturale che ...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 5544 dell’11 novembre 2014

15/10/2014 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È irricevibile, essendo tardivo, il ricorso proposto dal Ministero dell’interno avverso la sentenza di primo grado che aveva annullato il diniego di concessione della cittadinanza italiana. Infatti, anche se nella specie all’appello s’applica tuttora il vecchio termine “lungo” annuale, la P.A. appellante non s’è avveduta che la sentenza le è stata notificata in data tale da far perdere la possibilità di notificare il proprio ricorso entro il termine lungo, soggiacendo a quello, c.d. breve, di cui all’(allora applicabile) art. 28, co. 2 della l. 6 dicembre 1971, n. 1034, ossia...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 5142 del 15 ottobre 2014

13/10/2014 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il rigetto della domanda di acquisto della cittadinanza italiana basato sull’esistenza di una sentenza di condanna (per furto di energia elettrica) e sulla mera pendenza del procedimento di riabilitazione quando la P.A., pur nell’ampiezza dei poteri discrezionali attribuiti dalla legge, non abbia valutato né la particolare natura del reato, né il tempo trascorso dalla sua commissione, né l’integrazione dello straniero nel tessuto sociale, sotto il profilo delle condizioni lavorative, economiche, familiari e di irreprensibilità della condotta e le prospettive di ottimal...
Tar Lazio, sez. II-Quater, sent. n. 10305 del 13 ottobre 2014

10/9/2014 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va annullato il provvedimento di diniego della concessione della cittadinanza italiana, fondato esclusivamente sull’assunto che il ricorrente frequenterebbe movimenti antagonisti. Infatti, tale assunto troverebbe fondamento solamente in due circostanze: l’avere la residenza in un immobile occupato e il rinvenimento del suo motorino in prossimità di un luogo dove si svolgeva una riunione sulla imminente apertura di un centro di accoglienza per immigrati, organizzata da movimenti antagonisti. Tuttavia, si tratta di circostanze troppo generiche e comunque inidonee a fondare quel giudizio di ...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 9578 del 10 settembre 2014

6/8/2014 - Italiana - Amministrativo - TAR
È rigettato il ricorso avverso il provvedimento che decreta l’inammissibilità dell'istanza di richiesta della concessione della cittadinanza italiana, per mancanza del requisito della residenza continuativa da almeno 10 anni nel territorio della Repubblica. Infatti, il requisito della residenza legale ultradecennale deve essere attuale e ininterrotto e incombe sullo straniero l’onere di attivarsi in caso di disguidi e/o errori nelle cancellazioni anagrafiche che lo riguardano. Peraltro, il prescritto periodo minimo decennale di residenza legale non può essere raggiunto mediante la somma...
Tar Lazio, sez. II - Quater, sent. n. 8741 del 6 agosto 2014

5/8/2014 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento con il quale è stata rigettata l’istanza di concessione della cittadinanza italiana, per il fatto che l’interessato ha una scarsa conoscenza della lingua italiana ed un insufficiente livello di integrazione nella comunità nazionale, nonostante la sua presenza pluriennale nel territorio italiano. Infatti, la concessione della cittadinanza italiana – lungi dal costituire per il richiedente un diritto che la p.a. deve riconoscergli ove riscontri la sussistenza di determinati requisiti e l'assenza di fattori ostativi – rappresenta il frutto di una attenta po...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 8620 del 5 agosto 2014

11/6/2014 - Italiana - Civile - Merito
È rigettata la richiesta di registrazione di un periodico telematico avente come direttore responsabile un cittadino extra-Ue. Infatti, tale direttore non risponde al requisito della cittadinanza stabilito dalla legge sulla Stampa, dell’8 febbraio 1948, n. 47, secondo la quale il direttore responsabile deve essere cittadino italiano. Il parere contrario del Ministero della giustizia non è condivisibile atteso che la norma che si ricava dal combinato disposto degli artt. 2 e 9 TUI non consente di ritenere implicitamente abrogati per incompatibilità con la legge sopravvenuta i requisiti di ...
Tribunale di Torino, decr. dell’11 giugno 2014

9/6/2014 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso avverso il provvedimento di rigetto della richiesta di concessione della cittadinanza italiana, presentata dallo straniero ai sensi dell’art. 5, l. 92/1991, per matrimonio con una cittadina italiana. Infatti, se è vero che nel procedimento di rilascio della cittadinanza italiana per naturalizzazione la p.a. dispone in genere di ampia discrezionalità, tuttavia, l’obbligo di motivazione si fa più stringente nel caso in cui si tratti di negare la cittadinanza ad un coniuge di cittadino italiano per ragioni di sicurezza nazionale. In questo caso le motivazioni addotte ...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 6076 del 9 giugno 2014

28/5/2014 - Italiana - Civile - Cassazione
I provvedimenti riguardanti il soggetto minorenne in possesso della doppia cittadinanza devono essere disposti dal giudice straniero (nel caso di specie, quello cubano) se il fanciullo ha trascorso all’estero – presso la madre e i nonni – il primo periodo di vita, indipendentemente dal fatto che abbia poi trascorso in Italia diversi mesi con visto turistico, atteso che in questi casi rileva il criterio della abituale residenza del minore al momento della proposizione della domanda. Corte di cassazione, sez. un. civili, sent. n. 11915 del 28 maggio 2014 Svolgimento del processo 1. Con dec...
Corte di cassazione, sez. un. civili, sent. n. 11915 del 28 maggio 2014

1/4/2014 - Italiana - Civile - Merito
È dichiarato cittadino italiano il soggetto, nato in Brasile, figlio e nipote di cittadini italiani, che, pur avendo effettuato la prescritta dichiarazione di elezione al Consolato italiano, a distanza di otto anni non aveva ottenuto pronuncia dalla citata autorità. Infatti, è stata fornita prova della linea di discendenza indicata dall’attore, nonché della dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana effettuata nei termini e con le modalità prescritte dagli artt. 2 e 23 della l. n. 91/1992, né risulta che il nonno ed il padre dell’attore avessero mai rinunciato alla cittadi...
Tribunale di Roma, sent. n. 7472 del 1 aprile 2014