< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Asilo/Protezione internazionale e umanitaria/Tratta”

Sono state trovate 1218 decisioni - pagina Pagina 17 di 122

5/10/2022 - Italiana - Civile - Merito
Va riconosciuto il diritto alla protezione speciale (art. 19 TUI come modif. dal d.l. 130/2020) e al rilascio, dietro richiesta diretta al Questore, del permesso di soggiorno di durata biennale e convertibile in permesso di soggiorno per motivi di lavoro, allo straniero che, pur attualmente “disoccupato”, ha dimostrato, nel corso della sua permanenza in Italia, un significativo inserimento sociale, integrandosi sia dal punto di vista sociale che lavorativo. Infatti, il forzato allontanamento dal territorio nazionale, con conseguente interruzione del percorso di integrazione intrapreso, det...
Tribunale di Firenze, 5 ottobre 2022, r.g. n. 2022/6422

26/9/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
La PA può imporre ai richiedenti protezione internazionale la corresponsione di un contributo per il loro sostentamento ove dispongano, o vengano a disporre, di risorse sufficienti (art. 17, co. 4, dir. 2013/33/UE). Va però annullata, per violazione del canone di buona fede, l’ingiunzione di pagamento per il rimborso delle spese sostenute per l’accoglienza nel caso in cui la PA, pur tempestivamente informata dall’interessato dell’occupazione lavorativa, ha atteso oltre due anni per adottare il decreto di revoca delle misure di accoglienza e non ha posto il cittadino straniero nella ...
TAR Toscana, sez. II, 26 settembre 2022, n. 1041

21/9/2022 - Italiana - Civile - Cassazione
In materia di protezione internazionale, fermo restando l'onere di allegazione pertinente e specifica incombente sul richiedente in ordine alla sussistenza della situazione di cui all’art. 14, lett. c), d.lgs. n. 251/2007, il giudice deve svolgere un ruolo attivo nell'istruzione della domanda, disancorato dal principio dispositivo proprio del giudizio civile ordinario e libero da preclusioni o impedimenti processuali (art. 4 direttiva 2011/95/UE e art. 8, art. 35 bis, co. 9 e art. 27, co. 1 bis, d.lgs. n. 25/2008). A tal fine, deve assumere informazioni precise e aggiornate circa la situazio...
Corte di cassazione, sez. I civile, 21 settembre 2022, n. 27569

16/9/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In tema di revoca delle misure di accoglienza per avere il cittadino straniero abbandonato la struttura ex art. 23, lett. a), d.lgs. n. 142/2015, va rigettato il ricorso volto a far valere l’omissione dell’avviso di procedimento, atteso che la comunicazione è resa impossibile dal comportamento del ricorrente, non essendo la Prefettura a conoscenza di un luogo dove effettuarla. TAR Campania, sez. VI, 16 settembre 2022, n. 5778(n. 417) Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania(Sezione Sesta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 207 del 2018,...
TAR Campania, sez. VI, 16 settembre 2022, n. 5778

7/9/2022 - Italiana - Civile - Cassazione
Va cassata con rinvio la sentenza che nega la protezione umanitaria mancando di dar conto della situazione del richiedente in Italia, onde poi compararla con quella nel Paese di origine, sul rilievo che il rischio allegato dal richiedente protezione, indicato nella possibile detenzione di costui in carcere, potesse essere escluso. La decisione viene infatti meno al principio affermato dalla giurisprudenza di legittimità per cui, ai fini della protezione umanitaria, occorre operare una valutazione comparativa tra la situazione soggettiva e oggettiva del richiedente con riferimento al Paese di ...
Corte di cassazione, sez. lavoro civile, 7 settembre 2022, n. 26326

5/9/2022 - Italiana - Civile - Cassazione
Ai fini della protezione umanitaria, anche reiterati contratti di lavoro a tempo determinato possono rilevare quali indici fattuali di riconduzione della condizione di vulnerabilità nell’alveo del diritto fondamentale alla vita privata (art. 8 CEDU). È pertanto cassata con rinvio la decisione che trae dalla mancanza di un contratto di lavoro stabile l’assenza di una situazione di significativo inserimento sociale in Italia da parte del richiedente protezione.Corte di cassazione, sez. I civile, 5 settembre 2022, n. 26089(n. 416) ORDINANZA  sul ricorso 5922/2021 proposto da: -OMISSIS-, ra...
Corte di cassazione, sez. I civile, 5 settembre 2022, n. 26089

4/9/2022 - Italiana - Civile - Cassazione
In tema di cooperazione istruttoria officiosa nei giudizi di protezione internazionale, quando il richiedente allega fatti persecutori ovvero il rischio di un danno grave “individualizzato” (art. 14, lett. a; lett. b, d.lgs. n. 251/2007) e ne è esclusa la credibilità intrinseca – alla luce di riscontrate contraddizioni, lacune e incongruenze – non deve procedersi al controllo della credibilità estrinseca, attinente alla concordanza del narrato col quadro culturale, sociale, religioso e politico del Paese di provenienza, desumibile dalla consultazione di fonti internazionali meritevo...
Corte di cassazione, sez. I civile, 4 settembre 2022, n. 26149

30/8/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È annullato il provvedimento che dichiara inammissibile la richiesta di permesso temporaneo ex art. 103, co.2, d.l. n. 34/2020 inoltrata dal richiedente asilo che vanta poche giornate lavorative nel settore agricolo [nel caso di specie, sette]. Infatti, al di là del testo delle circolari interpretative adottate dal Ministero, a cui il giudice non è vincolato, non si ravvisa alcun elemento di carattere testuale, sistematico e teleologico nel dettato normativo per escludere dall’emersione il richiedente protezione internazionale. Inoltre, in assenza di previsioni normative di rango primari...
Consiglio di Stato, sez. III, 30 agosto 2022, n. 7581

29/8/2022 - Italiana - Civile - Cassazione
In materia di protezione internazionale, sono affermati i seguenti principi di diritto in tema di onere probatorio del richiedente, dovere di cooperazione istruttoria e conseguenze della sua violazione da parte del giudice e, nei casi di richiesta di protezione umanitaria, di operare una valutazione comparativa della situazione soggettiva e oggettiva del richiedente con riferimento al Paese di origine:1. In materia di protezione internazionale, fermo l’onere di allegazione pertinente e specifica incombente sul richiedente in ordine alla sussistenza della situazione di cui all’art.14, lett....
Corte di cassazione, sez. I civile, 29 agosto 2022, n. 25440

26/8/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
A prescindere dalla circolare interpretativa adottata dal Ministero, dallo stesso dato normativo (art. 103, co. 2, d.l. n.34/2020) non si evincono elementi di carattere testuale, sistematico e teleologico per escludere dalla procedura di emersione lo straniero titolare di un permesso di soggiorno temporaneo per richiesta asilo/protezione internazionale e simili, dovendosi parificare, agli effetti della norma, la posizione di tale categoria di stranieri (che si differenzia da quella degli altri titoli di soggiorno) a quella dello straniero in condizione di soggiorno irregolare. Neppure si può ...
Consiglio di Stato, sez. III, 26 agosto 2022, n. 7477