< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Asilo/Protezione internazionale e umanitaria/Tratta”

Sono state trovate 1218 decisioni - pagina Pagina 19 di 122

21/7/2022 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
L’Italia è responsabile della violazione degli artt. 3 e 8 CEDU per aver collocato un migrante dichiaratosi minorenne in una struttura di accoglienza per adulti priva dei requisiti minimi per garantire condizioni di vita dignitose e adatte alla speciale vulnerabilità del minore, nonché per non aver assicurato le garanzie minime, pur presenti nella normativa applicabile, nell’ambito del procedimento di determinazione dell’età dello straniero, avuto riguardo, in particolare, ai principi generali della preminenza dell’interesse del fanciullo e della presunzione di minore età. Lo Stat...
Corte europea dei diritti dell’uomo, 21 luglio 2022, ricorso n. 5797/17, Darboe e Camara c. Italia

13/7/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
1. La revoca delle misure di accoglienza a titolo sanzionatorio deve essere preceduta da una necessaria interlocuzione procedimentale con il richiedente protezione, in ragione delle gravi conseguenze che la misura può determinare per il godimento dei suoi stessi diritti fondamentali. È possibile prescindere dall’interlocuzione procedimentale solo per ragioni di particolare urgenza connesse alla particolare pericolosità dello straniero o, più in generale, alla tutela della sicurezza pubblica, le quali devono però essere qualificate in relazione alle circostanze del caso concreto e non po...
Consiglio di Stato, sez. III, 13 luglio 2022, n. 5942

6/7/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di acquisto della cittadinanza per residenza (art. 1, lett. f, legge n. 91/1992), anche il beneficiario di protezione sussidiaria, come il rifugiato, beneficia dell’esonero dalla produzione della documentazione formata presso la Stato di origine (cfr. art. 1, comma 3, DPR n. 362/1994), che potrà essere dunque sostituita da un’autocertificazione (in tal senso, per i rifugiati: circolare del Ministero dell’interno n. K. 60.1 del 23 dicembre 1994), imponendosi tale soluzione al fine di garantire una tutela effettiva dei diritti umani fondamentali il cui pericolo di lesione nello...
TAR Lombardia, sez. IV, 6 luglio 2022, n. 1599

6/7/2022 - Italiana - Civile - Merito
Le modifiche introdotte dal decreto n. 130/2020 hanno ampliato il perimetro delle forme di protezione gradata, in particolare introducendo tra le ipotesi di inespellibilità utili ai fini del riconoscimento della protezione speciale i casi in cui il respingimento o l’espulsione del cittadino straniero dal territorio nazionale possa comportare un rischio di violazioni sistematiche e gravi dei suoi diritti umani ovvero una violazione del suo diritto al rispetto della vita privata e familiare protetto dall’art. 8 CEDU. Va dunque riconosciuta la protezione speciale al richiedente che ha raggiu...
Tribunale di Salerno, sez. spec. in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea, 6 luglio 2022, n. 1933

4/7/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In ipotesi particolari, come quella in cui lo straniero si sia reso responsabile di spaccio di sostanze stupefacenti, anche i comportamenti posti in essere all’esterno della struttura ospitante hanno un riflesso immediato e diretto sulle regole interne alla stessa e possono, pertanto, giustificare la revoca delle misure di accoglienza ex art. 23, co. 1, d.lgs. n. 142/2015.TAR Calabria, sez. I, 4 luglio 2022, n. 1207(n. 412) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria(Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1543 del 2018, proposto d...
TAR Calabria, sez. I, 4 luglio 2022, n. 1207

2/7/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittima la revoca delle misure di accoglienza (ex art. 23 lett. a, d.lgs. n. 142/2015) disposta nei confronti della madre di minore in tenera età che rifiuta più volte di trasferirsi dalla prima struttura ospitante, radicalmente priva dei requisiti per accogliere famiglie con minori, verso una di quelle idonee a tale scopo individuate dalla Prefettura. Il sistema di accoglienza, infatti, non può ragionevolmente tollerare poteri di scelta ex se preclusivi da parte del singolo beneficiario, diretti a negoziare, sulla base di preferenze soggettive, le destinazioni che di volta in volta l...
TAR Abruzzo, sezione staccata di Pescara, sez. I, 2 luglio 2022, n. 286

1/7/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Non è contraddittorio – ma è anzi coerente con la disciplina settoriale – il diniego di emersione (art. 103 del d.l. 34/2020) fondato su una segnalazione di inammissibilità nel territorio Schengen a carico dello straniero condannato per il reato di possesso di documenti falsi in un altro Stato membro la quale non è stata ritenuta ostativa, né altrimenti considerata, nell’ambito del procedimento per il riconoscimento della protezione internazionale. Infatti, in tale ultima procedura, i reati commessi dal richiedente al di fuori del territorio italiano rilevano solo nelle ipotesi di g...
TAR Friuli Venezia Giulia, 1 luglio 2022, n. 306

30/6/2022 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
Il diritto dell’Unione europea osta alla normativa di uno Stato membro [nella fattispecie il diritto lituano] che – in caso di dichiarazione dello stato di guerra o dello stato di emergenza o in caso di proclamazione di una situazione di emergenza a causa di un afflusso massiccio di stranieri – priva i cittadini di paesi terzi irregolarmente soggiornanti sul proprio territorio di avere accesso alla procedura per l’esame di una domanda di protezione internazionale e, nelle stesse situazioni, consente il trattenimento del richiedente asilo per il solo motivo di trovarsi in condizioni di...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 30 giugno 2022, causa C-72/22 PPU,Valstybėssienosapsaugostarnyba

28/6/2022 - Italiana - Civile - Cassazione
Va cassata con rinvio la decisione che conferma la legittimità dell’espulsione dello straniero padre di un figlio nato in Italia senza confrontarsi con la natura ed effettività dei suoi vincoli familiari sul territorio nazionale, la durata del soggiorno e l’esistenza di legami con il Paese di origine, atteso che l’art. 13, co. 2 bis, TUI si applica, con valutazione caso per caso, anche allo straniero che non si trova nella posizione formale di richiedente il ricongiungimento familiare.Inoltre, nel valutare le ragioni ostative al rimpatrio, non è decisivo che lo straniero destinatario ...
Corte di cassazione, sez. I civile, 28 giugno 2022, n. 20651

28/6/2022 - Italiana - Civile - Cassazione
1. Nel caso di uno straniero trattenuto in vista della sua espulsione dopo che una prima domanda di protezione era stata già rigettata dalla Commissione territoriale a causa della sua irreperibilità, l’omessa informazione all’interessato della possibilità di reiterare la domanda di protezione non dà luogo a profili d’illegittimità, atteso che il diritto all'informativa, a pena di nullità dei successivi decreti di respingimento e trattenimento, riguarda la diversa ipotesi in cui il cittadino straniero si trovi al valico di frontiera in ingresso nel territorio nazionale e vi sia indi...
Corte di cassazione, sez. I civile, 28 giugno 2022, n. 20656