< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Famiglia e minori”

Sono state trovate 1082 decisioni - pagina Pagina 1 di 109

3/6/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
La Questura deve provvedere sull’istanza di rilascio del titolo di viaggio per stranieri ex art. 24, d.lgs. n. 251/2007, inoltrata nell’interesse del minore che avrebbe estrema difficoltà a ottenerlo dal Paese di origine in quanto nato fuori dal matrimonio. La condizione personale rappresentata, infatti, integra una discriminazione equiparabile a quella che determinerebbe il riconoscimento della protezione internazionale, cosicché è idonea a legittimare il rilascio del titolo di viaggio richiesto.TAR Toscana, sez. II, 3 giugno 2024, n. 666(n. 458) Il Tribunale Amministrativo Regionale p...
TAR Toscana, sez. II, 3 giugno 2024, n. 666

31/5/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
È infondato il ricorso avverso il diniego di conversione del permesso di soggiorno per assistenza minore in permesso per motivi di lavoro, trattandosi di titolo di natura temporanea. Il soggiorno prolungato per il protrarsi delle esigenze del minore che lo giustificano può consentire l’accesso a un diverso tipo di permesso di soggiorno – se ne ricorrono tutti i presupposti – ma il periodo di un triennio, come nel caso di specie, non è a tal fine sufficiente.TAR Sicilia, sezione staccata di Catania, sez. IV, 31 maggio 2024, n. 2037 (n. 458) (Nota:La sentenza, adottata il 31 maggio 2024...
TAR Sicilia, sezione staccata di Catania, sez. IV, 31 maggio 2024, n. 2037

17/5/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di acquisto della cittadinanza per residenza, è legittimo il provvedimento di diniego che, ai fini dell’integrazione del requisito economico, ignora i redditi che derivano all’istante dalla titolarità di una pensione di invalidità civile nonché dal convivente more uxorio. Sotto il primo profilo, la pensione di invalidità – che deve essere dichiarata nella dichiarazione dei redditi ma è esente dal calcolo delle ritenute previdenziali e fiscali – non può concorrere all’integrazione del requisito reddituale, alla cui base vi la capacità dell’aspirante cittadino a fa...
TAR Calabria, sez. I, 17 maggio 2024, n. 780

14/5/2024 - Italiana - Civile - Cassazione
In materia di permesso di soggiorno per motivi familiari, va rigettato il ricorso promosso dalla coniuge del cittadino italiano che, sussistendo precisi indici della fittizietà del matrimonio, non fornisce elementi comprovanti la sussistenza dell’affectio coniugalis.Corte di cassazione, sez. I civile, 14 maggio 2024, n. 13189(n. 457) ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 15305/2023 R.G. proposto da: - OMISSIS - rappresentata e difesa dall'avvocato – OMISSIS - e dall'avvocato per procura allegata al ricorso -ricorrente contro MINISTERO DELL'INTERNO e QUESTURA DI MILANO, domiciliati in ROMA ...
Corte di cassazione, sez. I civile, 14 maggio 2024, n. 13189

13/5/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
Soggiace alla disciplina ordinaria sul cambio di cognome (art. 89, DPR n. 396/2000) l’istanza della neocittadina italiana che, prima dell’acquisto della cittadinanza, ha sempre speso il cognome del marito acquisito con il matrimonio in base alla legge del Paese di origine ma alla quale, nel decreto di concessione della cittadinanza italiana, è stato “attribuito” il cognome da nubile. Infatti, il cognome acquisito col matrimonio in base alla legge straniera può essere recepito nel decreto di concessione della cittadinanza ove annotato nell’atto di nascita straniero oppure, qualora l...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 13 maggio 2024, n. 337

10/5/2024 - Italiana - Civile - Merito
Al pari dei cittadini italiani (art. 34 TUI), ha diritto all’iscrizione gratuita al SSN il padre cittadino straniero ultrasessantacinquenne di una cittadina italiana, sebbene non conviva con la stessa ma con il di lei compagno, il quale si fa carico di tutte le spese domestiche di costui. Accertato il carattere discriminatorio del rifiuto dell’iscrizione, è ordinato all’Amministrazione di provvedervi a far data dalla domanda.Tribunale di Rovigo, sez. lavoro, 10 maggio 2024, RG n. 493/2023(n. 457) ORDINANZA EX ARTT. 44 D.LGS. N. 286/1998, 28 D. LGS. N. 150/2011 Il Giudice, nel procedimen...
Tribunale di Rovigo, sez. lavoro, 10 maggio 2024, RG n. 493/2023

3/5/2024 - Italiana - Civile - Cassazione
La pericolosità sociale per l’ordine pubblico o per la pubblica sicurezza osta alla permanenza in Italia del cittadino straniero familiare di un cittadino dell’Unione e, conseguentemente, deve essere oggetto di valutazione al momento del rilascio o del rinnovo della carta di soggiorno (art. 20, d.lgs. n. 30/2007).[Nella fattispecie, è dichiarata inammissibile – perché sostanzialmente volta a un riesame nel merito – la censura del ricorrente, marito di una cittadina romena, circa l’inadeguatezza del bilanciamento operato tra la tutela dei suoi legami familiari e la pericolosità so...
Corte di cassazione, sez. I civile, 3 maggio 2024, n. 11928

29/4/2024 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Nel caso di uno straniero il cui diritto al rilascio della carta di soggiorno per coesione familiare con cittadino italiano e con validità quinquennale è stato accertato con sentenza civile passata in giudicato sul presupposto che non vi era prova della fittizietà del matrimonio, questione controversa in quel giudizio, è legittimo il provvedimento della Questura che, avendo constato l’esistenza di motivi ostativi inerenti al pericolo per l’ordine pubblico in sede di riedizione del potere, rilascia invece un permesso di soggiorno per motivi familiari con valenza biennale. Infatti, stant...
Consiglio di Stato, sez. III, 29 aprile 2024, n. 3866

26/4/2024 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di rinnovo del permesso per minore età, la circostanza che il minore straniero non accompagnato divenga maggiorenne prima della conclusione del procedimento non preclude il rilascio del titolo qualora sussista un interesse meritevole di tutela alla disponibilità materiale del documento, ad esempio la necessità di chiederne la conversione in altra tipologia di permesso di soggiorno.[Nella fattispecie, nonostante la chiarezza del dato normativo in ordine alla validità del permesso di soggiorno per minore età, il titolo originario era stato rilasciato con scadenza anteriore di qua...
TAR Friuli Venezia Giulia, sez. I, 26 aprile 2024, n. 148

14/3/2024 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
La seguente è la decisione nei confronti dell’Italia adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, organismo incaricato di vigilare sull’esecuzione delle sentenze della Corte EDU. Il Comitato ha ritenuto che l’Italia non stia dando corretta esecuzione alla sentenza Darboe (trattenimento dei minori stranieri non accompagnati). Il Comitato, in particolare, ha espresso preoccupazione per le misure che riguardano i minori migranti adottate nel 2023.Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, 14 marzo 2024 (DH). H46-19 Gruppo Darboe e Camara c. Italia (ricorso n. 5797/17)(...
Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, 14 marzo 2024 (DH). H46-19 Gruppo Darboe e Camara c. Italia (ricorso n. 5797/17)