< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Famiglia e minori”

Sono state trovate 1059 decisioni - pagina Pagina 8 di 106

14/7/2022 - Europea - Internazionale privato - Corte di giustizia dell’Unione europea
Il giudice di uno Stato membro investito di una controversia in materia di responsabilità genitoriale non conserva la competenza a statuire su tale controversia quando, nel corso del procedimento, la residenza abituale del minore è stata lecitamente trasferita nel territorio di uno Stato terzo parte della convenzione dell’Aja del 19 ottobre 1996 (art. 8, par. 1 reg. (CE) n. 2201/2003, in combinato disposto con l’art. 61, lett. a, reg. cit.).Corte di giustizia dell’Unione europea, 14 luglio 2022, causa C-572/21, CC (Transfert de la résidence habituelle de l’enfant vers un État tier...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 14 luglio 2022, causa C-572/21, CC (Transfert de la résidence habituelle de l’enfant vers un État tiers)

2/7/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittima la revoca delle misure di accoglienza (ex art. 23 lett. a, d.lgs. n. 142/2015) disposta nei confronti della madre di minore in tenera età che rifiuta più volte di trasferirsi dalla prima struttura ospitante, radicalmente priva dei requisiti per accogliere famiglie con minori, verso una di quelle idonee a tale scopo individuate dalla Prefettura. Il sistema di accoglienza, infatti, non può ragionevolmente tollerare poteri di scelta ex se preclusivi da parte del singolo beneficiario, diretti a negoziare, sulla base di preferenze soggettive, le destinazioni che di volta in volta l...
TAR Abruzzo, sezione staccata di Pescara, sez. I, 2 luglio 2022, n. 286

28/6/2022 - Italiana - Civile - Cassazione
Va cassata con rinvio la decisione che conferma la legittimità dell’espulsione dello straniero padre di un figlio nato in Italia senza confrontarsi con la natura ed effettività dei suoi vincoli familiari sul territorio nazionale, la durata del soggiorno e l’esistenza di legami con il Paese di origine, atteso che l’art. 13, co. 2 bis, TUI si applica, con valutazione caso per caso, anche allo straniero che non si trova nella posizione formale di richiedente il ricongiungimento familiare.Inoltre, nel valutare le ragioni ostative al rimpatrio, non è decisivo che lo straniero destinatario ...
Corte di cassazione, sez. I civile, 28 giugno 2022, n. 20651

20/6/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
È inammissibile il motivo di ricorso avverso il diniego di conversione del permesso di soggiorno ex art. 31 TUI in permesso per motivi di lavoro volto a far valere l’ingiustizia della condanna riportata dal ricorrente in Grecia, lamentando genericamente e senza addurre concreti elementi l’inaffidabilità del sistema penale di tale Stato, il quale è invece unanimemente riconosciuto nell’ambito del consesso internazionale ed europeo come democratico e liberale.TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. II, 20 giugno 2022, n. 616(n. 411) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la ...
TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. II, 20 giugno 2022, n. 616

3/6/2022 - Italiana - Penale - Cassazione
Il reato di cui all'art. 574-bis, c.p. ha natura plurioffensiva, in quanto offende sia le prerogative di colui che esercita la responsabilità genitoriale sul minore, sia il diritto di quest’ultimo a vivere nel proprio ambiente. Ne consegue che il vulnus determinato sul minore sottratto o trattenuto all’estero non può di per sé costituire, per il principio del ne bis in idem sostanziale, una “condotta maltrattante” ai fini dell’art. 572 c.p.Corte di cassazione, sez. VI penale, 3 giugno 2022, n. 21634(n. 411) SENTENZA sul ricorso proposto da -OMISSIS- avverso la sentenza del 27/05/2...
Corte di cassazione, sez. VI penale, 3 giugno 2022, n. 21634

13/5/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Va annullato il provvedimento che dichiara improcedibile l’istanza di conversione del permesso di soggiorno da motivi familiari a motivi di lavoro subordinato per essere stato il primo titolo revocato a seguito della cessazione della convivenza tra i coniugi e del loro divorzio. Lo scioglimento del matrimonio precedente alla revoca del titolo di soggiorno ne costituisce infatti la ragione giustificatrice (essendo venuti a mancare i presupposti originari per il rilascio, cfr. art. 30, co. 5, TUI), cosicché la PA deve istruire l’istanza di conversione indipendentemente dal fatto che il perm...
TAR Abruzzo, sez. I, 13 maggio 2022, n. 173

12/5/2022 - Italiana - Internazionale privato - Corte di giustizia dell’Unione europea
La circostanza che il giudice dello Stato membro dove il minore è stato trasferito da uno dei suoi genitori abbia ordinato, nell’ambito di un procedimento distinto, il ritorno di tale minore nello Stato in cui risiedeva abitualmente con i genitori immediatamente prima del suo trasferimento, non è sufficiente a impedire che detto minore possa acquisire la residenza abituale nel territorio di tale Stato membro ai fini della determinazione della legge applicabile al credito alimentare (art. 3 Protocollo dell’Aja).Corte di giustizia dell’Unione europea, 12 maggio 2022, causa C-644/20, W. J...
Corte di giustizia dell’Unione europea, 12 maggio 2022, causa C-644/20, W. J. (Changement de résidencehabituelleducréancier d’aliments)

5/5/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Al compimento della maggiore età, lo straniero che ha fatto ingresso in Italia come minore non accompagnato può accedere al rilascio tout court di un titolo di soggiorno a prescindere dal previo conseguimento del permesso per minori nel rispetto delle condizioni dettate dall’art. 32 TUI, spettando inoltre all’Amministrazione acquisire il parere del Comitato per i minori stranieri, in applicazione dei principi generali dell’agere amministrativo. È pertanto illegittimo il provvedimento che rigetta la domanda di conversione del cittadino giunto in Italia da minorenne e di cui era stato...
TAR Piemonte, sez. I, 5 maggio 2022, n. 424

4/5/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di soggiorno di lungo periodo, è illegittimo il provvedimento che revoca il titolo ottenuto dalla straniera quale moglie di un soggiornante di lungo periodo in ragione della revoca del permesso del coniuge e dell’incapienza reddituale dell’interessata. Infatti, la disponibilità di un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale non figura nell’elencazione delle legittime cause di revoca del titolo per soggiornanti di lungo periodo, da ritenersi tassativa in considerazione della forte protezione accordata dall’ordinamento a tale categoria di stranieri re...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 4 maggio 2022, n. 399

11/4/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo, l’art. 9, co. 1, TUI distingue a seconda che lo straniero richieda il titolo per sé, oppure per i familiari tout court (e non solo per quelli ricongiunti) dovendosi intendere il rinvio all'articolo 29, co. 1, funzionale alla individuazione dei “familiari” per i quali può essere avanzata la richiesta del permesso in questione, siano essi familiari ricongiunti o già conviventi. Quando la richiesta riguarda i familiari, oltre al possesso da almeno cinque anni di un permesso di soggiorno in corso di validità e di un reddi...
TAR Puglia, sede di Lecce, sez. I, 11 aprile 2022, n. 589