Indice di recerca: Famiglia e minori - Minori

Sono state trovate 366 decisioni - Pagina 28 di 37

21/12/2007 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono restituiti al giudice a quo gli atti inerenti la questione di legittimità costituzionale degli artt. 13, comma 3, e 14 del D.Lgs. 286/98, nella parte in cui non prevedono che il Tribunale per i minorenni, investito dell’accertamento dello stato di abbandono di un minore, possa sospendere l’esecutività del decreto di espulsione disposto nei confronti del genitore straniero e non escludono il trattenimento in un centro di permanenza temporanea per la madre di prole di età inferiore ai tre anni con lei convivente o, in subordine, per la madre nel primo anno di vita del figlio. Essendo...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 455 del 21 dicembre 2007

21/12/2007 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di rifiuto di conversione del pds da affidamento a motivo di studio, opposto alla cittadina albanese entrata in Italia durante la minore età ed affidata al fratello regolarmente residente sul territorio nazionale. Ella non poteva essere considerata un minore non accompagnato, essendo stata affidata al fratello; quindi non trova applicazione il requisito dell’ammissione ad un progetto di integrazione sociale per un periodo di almeno due anni, previsto dal comma 1 bis, dell’art. 32, del D.Lgs. 286/98. Il provvedimento impugnato difetta di motivazione, poiché...
Tar Abruzzo, Sez. I, Sent. n. 799 del 21 dicembre 2007

16/11/2007 - Italiana - Civile - Merito
Le difficoltà relazionali e scolastiche del minore straniero assurgono a patologia psichica e non soltanto psicologica, tanto da ritenere opportune cure costanti e la permanenza in Italia della madre irregolare, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 286/98. Tribunale per i Minorenni dell’Abruzzo, L’Aquila, Decreto n. 44 del 16 novembre 2007, Pres. Eramo. Letti gli atti relativi al minore K. M. nato il 6.3.1991 in T. (Russia); - letta la richiesta di R. L. di autorizzazione a rimanere in Italia anche in deroga ad eventuali disposizioni contrarie dell’autorità amministrativa, nell’interes...
Tribunale per i Minorenni dell’Abruzzo, L’Aquila, Decreto n. 44 del 16 novembre 2007

18/10/2007 - Italiana - Civile - Merito
La maggiore età raggiunta dal cittadino straniero non impedisce che venga definito il procedimento del suo affidamento alla zia, iniziato in costanza della minore età. Ai sensi dell’art. 5 c.p.c., l’affidamento viene disposto ex tunc, con tutti gli effetti di legge che ne derivano, quali la regolare presenza dell’interessato in Italia ai fini dell’ottenimento del permesso di soggiorno e il suo eventuale avviamento al lavoro. Tribunale per i Minorenni dell’Abruzzo, L’Aquila, Decreto n. 184 del 18 ottobre 2007, Pres. Eramo. Letti gli atti relativi al minore S. S., nato il 15.7.1989...
Tribunale per i Minorenni dell’Abruzzo, L’Aquila, Decreto n. 184 del 18 ottobre 2007

18/10/2007 - Italiana - Civile - Merito
È autorizzata a rimanere in Italia nell’interesse del figlio minore, ex art. 31 del D.Lgs. 286/98, la cittadina russa che ha presentato ricorso, ex art. 269 c.c., per far dichiarare la paternità del suo ex convivente sul proprio figlio. I “gravi motivi” di cui all’articolo citato, non si esauriscono in ragioni sanitarie o di salute, ma sono integrate anche da esigenze di giustizia. Nel caso di specie, la presenza in Italia del bambino sarebbe necessaria nel caso in cui venisse disposto l’esame del DNA, mentre quella della madre, nel caso ella fosse chiamata a rendere l’interrogat...
Tribunale per i Minorenni dell’Abruzzo, L’Aquila, Decreto n. 361 del 18 ottobre 2007

10/9/2007 - Italiana - Penale - Cassazione
L’innovazione apportata nel 2001 al delitto di furto, per la quale l’effrazione in appartamenti e lo scippo con strappo non sono più circostanze aggravanti del furto semplice, ma costituiscono ora distinte ipotesi delittuose disciplinate dall’art. 624 bis, si pone in continuità normativa rispetto al precedente sistema sanzionatorio. Non è quindi venuto meno il raccordo con gli artt. 380, comma 2, lett. e) bis e 23 del DPR 448/1988, in base ai quali la misura della custodia cautelare è applicabile anche ai minori. Corte di Cassazione, Sez. IV Penale, Sent. n. 34216 del 10 settembre 20...
Corte di Cassazione, Sez. IV Penale, Sent. n. 34216 del 10 settembre 2007

4/9/2007 - Italiana - Penale - Cassazione
È annullata, pur senza rinvio perché il reato è prescritto, la sentenza di primo grado che ha assolto dal reato di cui all’art. 731 c.p. il genitore che ha omesso di controllare che i figli andassero a scuola. Secondo il Giudice di Pace, infatti, la mancanza della prova che fosse stata inviata ai genitori la comunicazione con la quale li si informa delle assenze dei figli dalla scuola, determinava la mancanza altresì della prova dell’elemento soggettivo del reato. Per la configurabilità del reato contestato è sufficiente la colpa, riscontrabile già nell’avere, senza giusto motivo,...
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sent. n. 33847 del 4 settembre 2007

20/8/2007 - Italiana - Civile - Merito
L’INPS è condannato a corrispondere alla minore straniera invalida l’indennità di frequenza delle sedute riabilitative anche se titolare del solo permesso di soggiorno. Il requisito del possesso della carta di soggiorno previsto dall’art. 80, comma 19, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, si pone in contrasto con la normativa comunitaria che prevede invece la sola residenza legale dello straniero sul territorio di uno degli Stati membri. Essendo le norme comunitarie citate direttamente applicabili, è nel potere del giudice del merito disapplicare le norme interne contrastanti. Tribun...
Tribunale di Perugia, Sez. Lavoro, Sent. n. 433 del 20 agosto 2007

9/8/2007 - Italiana - Civile - Merito
È autorizzata la permanenza in Italia per un anno, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 286/98, della cittadina straniera la cui espulsione rischierebbe di accelerare ripercussioni negative sui figli minori con lei residenti sul territorio nazionale. I “gravi motivi” richiesti dall’articolo citato non sono in atto, ma solo in potenza, con forti probabilità di verificazione, e si concretano in un disturbo dell’adattamento che rischia di compromettere il futuro dei minori e la loro capacità di instaurare rapporti affettivi con gli altri. Tribunale per i Minorenni dell’Abruzzo, decreto...
Tribunale per i Minorenni dell’Abruzzo, decreto del 9 Agosto 2007

9/8/2007 - Italiana - Civile - Merito
Ai sensi dell’art. 37 della legge 4 maggio 1983 n. 184, al minore straniero in stato di abbandono che si trovi in Italia, si applica la legge italiana in materia di adozione, di affidamento e di provvedimenti necessari in caso di urgenza. Tale norma, tuttavia, va letta congiuntamente con altre disposizioni, tra cui la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, che prevede di ascoltare e prendere in considerazione le opinioni espresse dal minore capace di discernimento. Di conseguenza, conformemente alla volontà della minore, di origine rumena e rimasta orfana della madre morta suici...
Tribunale per i minorenni dell’Abruzzo, L’Aquila, Decreto del 9 agosto 2007