Indice di recerca: Famiglia e minori - Minori

Sono state trovate 366 decisioni - Pagina 25 di 37

19/1/2010 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
Relativamente alla detenzione in un centro di accoglienza di una madre di nazionalità russa di origine cecena e dei suoi quattro figli minori, l’ultimo dei quali nato nel 2006, finalizzata alla loro espulsione verso la Polonia, paese dal quale provenivano, la detta misura ha violato gli artt. 3 e 5, par. 1, della CEDU, solo con riferimento ai quattro minori, in considerazione della loro tenera età. Per tale motivo, il Belgio dovrà corrispondere loro la somma di Euro 17 mila. Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. XII, Sentenza del 19 gennaio 2010, M. ed altri – Belgio. Testo in for...
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. XII, Sentenza del 19 gennaio 2010

15/1/2010 - Italiana - Civile - Cassazione
È rigettato il ricorso avverso il decreto che ha negato la sussistenza dell’ipotesi del divieto di espulsione di cui all’art. 19, comma 2, lett. c), del d.lgs. 286/98, allegata dalla straniera convivente con il nipote minorenne di cittadinanza italiana. La convivenza con il cittadino italiano, richiesta dalla norma citata, postula una manifestazione di volontà in tal senso, che non può essere validamente espressa da chi, come il minore, non ha capacità d'agire. Corte di cassazione, sez. I civile, sent. n. 567 del 15 gennaio 2010, Pres. Proto, Rel. Salvato. M.G. – Questura di Roma, Pr...
Corte di cassazione, sez. I civile, sent. n. 567 del 15 gennaio 2010

12/1/2010 - Italiana - Penale - Merito
È disposta l’archiviazione del procedimento a carico del minore straniero imputato dei reati di cui agli artt. 10 bis e 6, comma 3, del D.Lgs. 286/98. La fattispecie di cui all’art. 10 bis del D.Lgs. citato deve ritenersi non integrata interpretando la norma interna in modo costituzionalmente orientato. Pare infatti sorgere un contrasto tra la “criminalizzazione” del comportamento di ingresso e soggiorno irregolari ed i principi enunciati nella convenzione sui diritti dell'infanzia, primo fra tutti il diritto di qualunque minore privato del suo ambiente familiare di ricevere protezion...
Tribunale per i Minorenni dell’Emilia Romagna, Bologna, Ufficio del GIP, Decreto del 12 gennaio 2010

15/12/2009 - Italiana - Civile - Merito
È riconosciuta l’efficacia nello Stato italiano del provvedimento di affidamento del minore cittadino del Marocco ai ricorrenti. Detto provvedimento non appare contrario all’ordine pubblico, essendo previsto anche nel nostro ordinamento l’analogo istituto dell’affidamento nei casi come quello di specie in cui risulta lo stato di abbandono del minore. Tribunale per i minorenni di Venezia, Decreto del 15 dicembre 2009, Pres. Fraccon, Rel. Pirgoli. Vista l’istanza con la quale i coniugi O.M. e B.S. hanno richiesto la dichiarazione di efficacia del provvedimento denominato “Ordinanza ...
Tribunale per i minorenni di Venezia, Decreto del 15 dicembre 2009

11/12/2009 - Italiana - Penale - Merito
È disposta l’archiviazione del procedimento penale promosso nei confronti dello straniero minorenne, imputato del reato di ingresso e soggiorno irregolare previsto dall’art. 10 bis del D.Lgs. 286/98. Il reato di illegittima permanenza sul territorio nazionale non può essere contestato al soggetto minorenne, dal momento che lo stesso non può essere espulso, ma, al contrario, è destinatario del permesso di soggiorno per minore età. Non può altresì essergli contestato neppure il reato di ingresso illegale per mancanza dell’elemento psicologico; è infatti verosimile che il minore si ...
Giudice per le Indagini Preliminari di Bari, Decreto del 11 dicembre 2009

11/11/2009 - Italiana - Penale - Merito
È disposta l’archiviazione del procedimento promosso nei confronti del minore straniero imputato del reato di cui all’art. 10 bis del D.Lgs. 286/98. Sulla base di una interpretazione adeguatrice del citato articolo, fondata sulla lettura coordinata delle norme costituzionali e convenzionali, il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato deve ritenersi non configurabile nei confronti dello straniero minorenne. Tribunale di Bari, ordinanza del GIP dell’11 novembre 2009. (Si veda la nota al decreto di Antonietta Picardi nel n. 120 del 15 maggio 2010) Letta la richies...
Tribunale di Bari, ordinanza del GIP dell’11 novembre 2009

30/10/2009 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 13, comma 3, del d.lgs. 286/1998, per contrasto con gli artt. 2, 10, comma 2, 30 comma 2 e 117 comma 1, della Costituzione, nella parte in cui non prevede che, prima di eseguire l'espulsione, l'autorità procedente debba richiedere il nulla osta al Tribunale per i minorenni quando destinatario del provvedimento espulsivo sia il genitore di un minore nei confronti del quale il Tribunale ha emesso provvedimento incidente sulla potestà ai sensi degli artt. 333 e 330 c.c.. Tribunale per i Minorenni d...
Tribunale per i Minorenni di Roma, Ordinanza n. 171 del 30 ottobre 2009

21/10/2009 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È illegittimo il provvedimento che ha negato la conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso per lavoro subordinato allo straniero che, entrato minorenne in territorio nazionale, sia stato affidato ai servizi sociali del Comune di Torino. In tal caso, anche a prescindere da un formale provvedimento di affidamento da parte del giudice tutelare, trova applicazione il comma 1 dell’art. 32 del T.U. immigrazione, che consente la conversione del permesso per minore età al raggiungimento del 18° anno, a prescindere dagli ulteriori requisiti stabiliti dai successivi commi del...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 6450 del 21 ottobre 2009

21/10/2009 - Italiana - Civile - Cassazione
È affermata la giurisdizione del giudice italiano in merito alla responsabilità genitoriale sui minori che abbiano cambiato residenza trasferendosi all’estero a seguito della violazione da parte della madre degli accordi di separazione, che vietavano tale trasferimento. Nei procedimenti per il mancato illecito rientro nella originaria residenza abituale dei minori condotti all’estero da uno dei genitori, l’audizione dei minori stessi è necessaria nel caso essi siano dotati di capacità di discernimento. Corte di Cassazione, SS.UU. Civili, Sent. n. 22238 del 21 ottobre 2009, Pres. Carb...
Corte di Cassazione, SS.UU. Civili, Sent. n. 22238 del 21 ottobre 2009

16/10/2009 - Italiana - Civile - Cassazione
La cittadina straniera irregolarmente presente in Italia è autorizzata, ex art. 31 del D.Lgs. 286/98, a rimanere sul territorio nazionale per due anni per stare accanto al figlio nato nel 2007. Non può essere condivisa la tesi del giudice del merito, secondo la quale l’assistenza al minore sarebbe prestata dal padre, già beneficiario di analogo titolo autorizzatorio. Infatti, al minore deve essere garantito il diritto alla bigenitorialità, né può essere negato che l’improvviso allontanamento della madre costituirebbe per lui un sicuro danno che potrebbe porre in serio pericolo uno sv...
Corte di Cassazione, Sent. n. 22080 del 16 ottobre 2009