Indice di recerca: Famiglia e minori - Minori

Sono state trovate 366 decisioni - Pagina 29 di 37

24/7/2007 - Italiana - Civile - Cassazione
È dichiarata la competenza del giudice ordinario nel giudizio di mancato o inesatto adempimento del decreto del tribunale dei minorenni di concessione, al genitore straniero di minore residente in Italia, del titolo autorizzatorio alla permanenza e al lavoro sul territorio nazionale. In tal caso, infatti, il provvedimento del questore non si connota di alcuna discrezionalità essendo un atto dovuto. Corte di Cassazione, SS.UU. Civili, Sent. n. 16301 del 24 Luglio 2007, Pres. Carbone, Nicastro, Senese, Rel. Morelli. Sul ricorso proposto da: MINISTERO DELL'INTERNO, in persona del Ministro pro t...
Corte di Cassazione, SS.UU. Civili, Sent. n. 16301 del 24 Luglio 2007

12/7/2007 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 701 e 704 del codice di procedura penale, nella parte in cui attribuiscono alla Corte di Appello, anziché alla Sezione di Corte di Appello per i minorenni, la competenza a decidere sulla estradizione di soggetti minorenni all’epoca dei fatti e precludono, altresì, il riferimento alle norme previste dal D.P.R. 448/1988, in tema di giurisdizione minorile. Le norme citate equiparano in modo ingiustificato gli adulti e i minori, sottraendo questi ultimi ad una giurisdizione che, per la sua compo...
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 772 del 12 luglio 2007

4/6/2007 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È legittimo il provvedimento di conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso di soggiorno per lavoro, emanato nei confronti del cittadino albanese giunto in Italia minorenne e sottoposto alla tutela dello zio, già presente in Italia con permesso di soggiorno. Gli istituti dell’affidamento e della tutela, pur avendo presupposti diversi, sono entrambi finalizzati ad assicurare la cura del minore. Per questo motivo, la normativa che protegge il minore posto in affidamento va applicata anche al minore sottoposto a tutela, quindi trova a quest’ultimo estensione anche l’...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 2941 del 4 Giugno 2007

7/5/2007 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di rigetto della istanza di rinnovo del permesso di soggiorno opposto al cittadino extracomunitario divenuto maggiorenne dopo esser venuto in Italia durante la minore età ed esser stato sottoposto a tutela. Conformemente all’ormai consolidato orientamento giurisprudenziale, il rilascio del permesso di soggiorno al compimento dei diciotto anni deve essere ritenuto applicabile non solo ai minori sottoposti ad affidamento, ma anche a quelli oggetto di un provvedimento di tutela, come nel caso di specie. Tar Lazio, Sez. I ter, Sent. n. 4025 del 7 maggio 2007. C.H...
Tar Lazio, Sez. I ter, Sent. n. 4025 del 7 maggio 2007

5/4/2007 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È illegittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno per inserimento nel mercato del lavoro richiesto dallo straniero al momento del conseguimento della maggiore età e motivato con riferimento alla mancanza dei requisiti richiesti dall’art. 32 del D.Lgs. 286/98. La normativa di cui all’articolo citato trova applicazione non soltanto nei confronti dei minori sottoposti ad affidamento amministrativo e giudiziario, ma va estesa altresì al minore che sia stato affidato, come nel caso di specie, ad un tutore appositamente nominato ai sensi dell’art. 343 del codi...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 1540 del 5 aprile 2007

10/3/2007 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il rigetto della istanza di conversione del permesso di soggiorno per cure mediche in permesso per studio opposto allo straniero che, entrato in Italia minorenne, al compimento della maggiore età ha inteso avvalersi della disciplina di cui all’art. 32 del D.Lgs. 286/98. Non è condivisile la motivazione dell’A. secondo cui l’interessato non rientrerebbe nelle categorie di soggetti previste dall’articolo citato. Conformemente a quanto dedotto dal ricorrente, è da rilevare che non esiste un permesso di soggiorno per cure mediche rilasciato al minore. Deve ritenersi che d...
Tar Piemonte, Sez. II, Sent. n. 1179 del 10 marzo 2007

12/2/2007 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È illegittimo il provvedimento di diniego della conversione del permesso di soggiorno da minore età in lavoro subordinato motivato con riferimento al fatto che l’interessato era stato affidato in minore età al Comune e quindi non integrante i requisiti di cui all’art. 32 del D.Lgs. 286/98. L’affidamento, che consente la conversione per cui è causa anche in assenza dei requisiti previsti dai commi 1 bis e 1 ter dell’articolo citato, deve essere inteso in senso ampio, sì da comprendere sia l’affidamento ad una famiglia che ad un ente o ad una comunità. Consiglio di Stato, Sez. VI...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 546 del 12 febbraio 2007

25/1/2007 - Italiana - Civile - Cassazione
L’Ambasciata italiana ad Accra si è legittimamente basata sulla densitometria ossea per negare ad una giovane ghanese il visto d’ingresso in Italia per ricongiungersi alla madre, regolarmente residente in Italia. Le lastre dell’apparato scheletrico hanno infatti appurato l’età di venticinque anni, a fronte della minore età dichiarata e certificata dalla richiedente. Atteso che le certificazioni rilasciate dallo Stato estero hanno valore solo in quel paese, le rappresentanze italiane consolari possono procedere a tutti gli accertamenti amministrativi necessari al fine di stabilire lâ...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 1656 del 25 gennaio 2007

15/1/2007 - Italiana - Civile - Cassazione
È legittimo il provvedimento che ha negato alla madre clandestina della minore nata in Italia la possibilità di rimanere sul territorio nazionale per prestare cure ed assistenza alla figlia. L’art. 31, comma 3, del D.Lgs. 286/98, consente tale permanenza, in deroga alle regole imposte per l’ingresso degli stranieri in Italia, solo in presenza di gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico del minore, aventi i caratteri della straordinarietà e della temporaneità. Tali caratteri non sono invece riscontrabili nei casi tendenti a salvaguardare una situazione di integrazione sociale d...
Corte di Cassazione, Sez. I civile, Sent. n. 747 del 15 gennaio 2007

12/1/2007 - Italiana - Civile - Merito
È prorogata per un anno l’autorizzazione del genitore del minore affetto da disturbi auxologici a rimanere in Italia in deroga alle disposizioni relative all’ingresso e al soggiorno degli stranieri sul territorio nazionale, in considerazione del permanere dei gravi motivi richiesti dall’art. 31 del D.Lgs. 286/98 e della buona condotta tenuta dal richiedente. Tribunale per i Minorenni di L’Aquila, Decreto del 12 gennaio 2007, Pres. Eramo. DECRETO nel proc. n. 160/05 v.g. relativo ai minori L.E., nata il 19.7.1995 e L.K., nato il 15.9.1990 di L. A., residenti a M. (TE), Via C. Colombo n...
Tribunale per i Minorenni di L’Aquila, Decreto del 12 gennaio 2007