Indice di recerca: Famiglia e minori - Minori

Sono state trovate 366 decisioni - Pagina 32 di 37

5/12/2005 - Italiana - Civile - Merito
Il rilascio di un permesso di soggiorno per cure mediche da parte della questura non costituisce ottemperanza alla decisione del Tribunale per i minorenni che ha statuito il rilascio di un permesso di soggiorno per motivi familiari. I due tipi di permesso di soggiorno si differenziano notevolmente, atteso che soltanto il secondo consente lo svolgimento di attività lavorativa. In presenza di una sentenza del Tribunale l’amministrazione è tenuta agli adempimenti del caso, senza poterne sindacare in alcun modo le statuizioni, ed anche in deroga alle disposizioni contenute nel T.U. sull’immi...
Tribunale Civile e Penale di Lucca, Sent. n. 2047 del 5 dicembre 2005

22/11/2005 - Italiana - Civile - Merito
È riformato il decreto del Tribunale per i Minorenni di diniego dell’autorizzazione di temporaneo ingresso in Italia richiesto dal cittadino extracomunitario padre della minore, regolarmente residente in Italia, ed affetta da spina bifida. La necessaria e continua assistenza di cui abbisogna la minore e l’impossibilità per la madre di assistere la figlia e contemporaneamente provvedere economicamente alla famiglia, integrano i “gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico” richiesti dal comma 3 dell’art. 31 D.Lgs. 286/98 per autorizzare l’ingresso o la permanenza temporanei ...
Corte d’appello di Perugia, Sez. per i Minorenni, Decreto n. 5310

10/11/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego della conversione del permesso di soggiorno da motivi di minore età a lavoro subordinato motivato dalla mancanza dei requisiti prescritti dall’art. 32, commi 1 bis e 1 ter del D.Lgs. 286/98. Al richiedente, entrato in Italia non accompagnato e successivamente sottoposto alla tutela del fratello maggiore, deve applicarsi il primo comma dell’articolo citato, che, stante le analogie tra affidamento e tutela, consente il rilascio di un permesso di soggiorno al compimento della maggiore età senza la dimostrazione degli ulteriori requisiti richiesti d...
Tar Veneto, Sez. III, Sent. n. 118 del 10 novembre 2005

22/10/2005 - Italiana - Civile - Merito
È ammesso al patrocinio a carico dello Stato il cittadino extracomunitario ai fini dell’opposizione al provvedimento del Tribunale per i minorenni reso ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 286/98. Il comma 8 dell’art. 13 del D.Lgs. citato ammette lo straniero al patrocinio a spese dello Stato unicamente nel procedimento di espulsione. Tale disposizione tuttavia deve essere estesa a situazioni assimilabili, tanto più se si verte in tema di diritti dei minori. Corte d’appello di Perugia, Sez. per i Minorenni, Decreto n. 4732 del 22 ottobre 2005, Pres. Rel. Cossu.
Corte d’appello di Perugia, Sez. per i Minorenni, Decreto n. 4732

26/9/2005 - Italiana - Civile - Merito
È illegittimo il diniego dell’autorizzazione a svolgere un’attività lavorativa al titolare di permesso per cure mediche della figlia, se tale attività lavorativa è necessaria a garantire i mezzi di sussistenza per sé e per la propria figlia. In caso contrario verrebbe violato il superiore interesse del fanciullo all’unità familiare. L’art. 31 TU, infatti, consente al Tribunale per i Minori di derogare alle altre disposizioni del TU proprio in considerazione delle condizioni di salute del minore e del suo sviluppo psicofisico. Tribunale di Bologna, Sez. I Civile, Sent. del 26 sett...
Tribunale di Bologna, Sez. I Civile, Sent. del 26 settembre 2005

28/7/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
La norma contenuta nell’art. 32, primo comma, del d.lgs 286/1998 che consente ai minori stranieri affidati a persona regolarmente soggiornante in Italia di ottenere, al raggiungimento della maggiore età, il permesso di soggiorno, si applica solamente a quei minori che sono stati iscritti nel permesso di soggiorno del genitore o dell’affidatario prima del compimento dei quattordici anni. È quindi legittimo il diniego del rinnovo del permesso di soggiorno dello straniero affidato al fratello solo all’età di sedici anni. Tar Piemonte, Sez. II, Sent. in forma semplificata n. 2626 del 28 l...
Tar Piemonte, Sez. II, Sent. in forma semplificata n. 2626 del 28 luglio 2005

4/7/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il diniego della conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso per attesa occupazione basato sulla sola considerazione della mancata ammissione ad un progetto di integrazione sociale e civile. L’Amministrazione non ha considerato che la novella legislativa ha introdotto una nuova possibilità di rinnovo del permesso di soggiorno alla maggiore età, autonoma e alternativa rispetto a quella già preesistente contenuta nel primo comma dell’art. 32. Essa, inoltre, ha preso in considerazione la data di ingresso indicata dallo straniero e non quella risultante ...
Tar Piemonte, Sez. II, Sent. n. 2427 del 4 luglio 2005

23/6/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il diniego della conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso per attesa occupazione dello straniero affidato in minore età alla sorella con provvedimento dei servizi sociali. Nel caso di specie trova applicazione il comma 1 dell’art. 32 che, grazie ad una interpretazione estensiva della Corte costituzionale, si applica ad ogni tipo di affidamento: amministrativo, giudiziario ed anche di fatto. Non si applica quindi il requisito dell’ammissione per un periodo non inferiore a due anni ad un progetto di integrazione sociale e civile, requisito, questo, pr...
Tar Lombardia, Sez. di Brescia, Sent. n. 646 del 23 giugno 2005

23/6/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il questore deve concedere la conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso per attesa occupazione al minore extracomunitario divenuto maggiorenne anche se questi risulti affidato ad un tutore, posto che la Corte Costituzionale, con sentenza n. 198 del 2003 ha giudicato legittima la norma di cui all’art. 32 D. Lgs. 286/1998 a condizione che la stessa venga interpretata come relativa ad ogni tipo di affidamento, e cioè sia all’affidamento amministrativo, che all’affidamento giudiziario che all’affidamento di fatto. Tar Lombardia, sez. di Brescia, sent. n. 646 del 23...
Tar Lombardia, sez. di Brescia, sent. n. 646 del 23 giugno 2005

22/6/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
Solo il minore non accompagnato, già affidato ad una determinata persona fisica ovvero ad una famiglia, può conseguire, con la maggiore età, la conversione del suo permesso di soggiorno in permesso per motivi di lavoro, pur senza possedere gli ulteriori requisiti definiti ai commi 1 bis e 1 ter. D. lgs. 286/98. Tar Veneto, sez. terza, sent. n. 2646 del 22 giugno 2005, Pres. Zuballi, Rel.Gabbricci. A.U. – Min. dell’Interno. Sentenza   sul ricorso n 54/05, proposto da A. U., rappresentato e difeso dagli avv. ti Rossato e Cazzin, con domicilio eletto presso lo studio in della seconda in ...
Tar Veneto, sez. terza, sent. n. 2646 del 22 giugno 2005