Indice di recerca: Famiglia e minori - Minori

Sono state trovate 366 decisioni - Pagina 36 di 37

21/6/2002 - Italiana - Civile - Cassazione
Il tribunale per i minorenni può autorizzare l’ingresso e la permanenza del familiare del minore, ai sensi dell’articolo 31, comma terzo, del D.Lgs. n. 286 del 1998, solo in casi eccezionali, in presenza di gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico e tenuto conto dell’età e delle condizioni di salute del minore. (4/2002) Cass. Sez. 1, n. 9088 del 21 giugno 2002. Pres. Olla, rel. Fioretti. Xhaferaj – Proc. Gen. Di Ancona. In materia di condizione giuridica dello straniero, l’autorizzazione all’ingresso o alla permanenza, per un periodo di tempo determinato, del familiare d...
Cass. Sez. 1, n. 9088 del 21 giugno 2002

7/6/2002 - Italiana - Civile - Merito
È dubbia la legittimità costituzionale dell’articolo 33, comma 2 bis, D.Lgs. n. 286 del 1998 nella parte in cui non prevede la competenza del tribunale per i minorenni in ordine ai ricorsi contro i provvedimenti del Comitato per i minori stranieri. (6/2002) Tribunale di Vercelli, ordinanza n. 544 del 7 giugno 2002 (G.U. n. 50 del 18 dicembre 2002) Premesso che il ricorso introduttivo del presente procedimento è stato proposto avverso il provvedimento con il quale il Comitato per i minori stranieri ha in data 21 marzo 2002 disposto ex articolo 33, comma 2 bis, D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286...
Tribunale di Vercelli, ordinanza n. 544 del 7 giugno 2002

23/5/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
Non è manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell’articolo 32 D.Lgs. n. 286 del 1998, sotto il duplice profilo della violazione dei canoni di uguaglianza e ragionevolezza, di cui all’articolo 3 Cost., nella parte in cui non prevede la possibilità del rilascio del permesso di soggiorno per studio o lavoro, al compimento della maggiore età, anche ai minori stranieri in precedenza sottoposti a tutela. (4/2002) Tar Emilia - Romagna, sez. I, ordinanza n. 50 del 23 maggio 2002. Pres. Perticone, est. Calderoni. G. Jani – Min. interno ed altri. Fatto I. Il ricorrente, citt...
Tar Emilia - Romagna, sez. I, ordinanza n. 50 del 23 maggio 2002

13/5/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
La possibilità di conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso di soggiorno per accesso al lavoro deve essere riconosciuta – al compimento della maggiore età - anche al minore non accompagnato, nei cui confronti è stata esclusivamente disposta la tutela ai sensi delle disposizioni contenute nel Libro I, Titolo X, capo I del Codice civile. (3/2002) Tar Piemonte, Sez. II, 13 maggio 2002 n. 952. Pres. Luigi Montini, est. Corciulo. Hasoun El Arbi – Questura di Torino. Il sig. Hasoun, di nazionalità marocchina, aveva già ottenuto il permesso di soggiorno ai sensi della...
Tar Piemonte, Sez. II, 13 maggio 2002 n. 952

19/3/2002 - Italiana - Civile - Cassazione
L’articolo 31, comma 3, del D.Lgs. n. 286 del 1998 contempla situazioni di emergenza – essenzialmente contingenti e non tendenzialmente stabiliti – nelle quali si manifesti un pericolo attuale per il minore e si ponga la connessa necessità della presenza di un familiare per la sua cura. (2/2002) Cass. Sez. I, 19 marzo 2002 n. 3991. Pres. Saggio, rel. Losavio. Ric. Seferovic. Svolgimento del processo Il tribunale per i minorenni di Ancona, con decreto 21 agosto 2000, in applicazione del disposto di cui all’articolo 31, comma 3, D.Lgs. n. 286 del 1998, autorizzava la permanenza nel terr...
Cass. Sez. I, 19 marzo 2002 n. 3991

31/1/2002 - Italiana - Amministrativo - TAR
Lo stato di disoccupazione nel paese di provenienza dei genitori ed il positivo inserimento in Italia del minore non accompagnato costituiscono motivo per la sospensione cautelare del provvedimento di rimpatrio adottato dal Comitato per i minori stranieri. (2/2002) TAR Trentino-Alto Adige, Sede di Trento, ordinanza 31 gennaio 2002 n. 10/200. Pres. Numerico, rel. Mazzuca. Cosner – Pres. Cons. dei Ministri. Visti gli atti e i documenti depositati con il ricorso; Vista la domanda di sospensione della esecuzione del provvedimento impugnato presentata in via incidentale dal ricorrente; Visti gli ...
TAR Trentino-Alto Adige, Sede di Trento, ordinanza 31 gennaio 2002 n. 10/200

31/12/2001 - Italiana - Civile - Merito
Deve essere autorizzato il soggiorno ex articolo 31, comma 3, TU 286/98, dell’unico genitore di un minore di otto anni nato e vissuto in Italia in quanto, in caso contrario, il bambino sarebbe esposto o al trauma di essere sradicato dal contesto italiano in cui è sempre vissuto per inserirsi in uno a lui sconosciuto, oppure a quello altrettanto grave di doversi separare dal padre e rimanere in Italia senza le cure della propria famiglia. (1/2002) Corte di Appello di Bari, sez. Minorile Civile, decreto 31 dicembre 2001. Pres. D’Innella, Rel. Mininni – R.F e R.A. Visto il reclamo deposita...
Corte di Appello di Bari, sez. Minorile Civile, decreto 31 dicembre 2001

17/10/2001 - Italiana - Civile - Cassazione
L’autorizzazione all’ingresso o alla permanenza del familiare di un minore per un periodo di tempo determinato, può essere rilasciata dal Tribunale per i minorenni – ai sensi dell’articolo 31, comma terzo, del D.Lgs. n. 286 del 1998 – esclusivamente in presenza di situazioni eccezionali. (1/2002) Cass. Sez. I Civ. 17 settembre 2001 n. 11624. Pres. Carnevale, rel. Proto. Ric. Z.H. In materia di condizione giuridica del minore straniero che trovasi nel territorio italiano, l’autorizzazione all’ingresso o alla permanenza del familiare per un periodo di tempo determinato, potendo es...
Cass. Sez. I Civ. 17 settembre 2001 n. 11624

27/7/2001 - Italiana - Civile - Merito
La circostanza, peraltro non dimostrata, che i figli minori al seguito dello straniero espulso sarebbero privi dei mezzi di sostentamento nel paese di origine, non giustifica il rilascio dell’autorizzazione al soggiorno in favore del genitore in deroga al decreto di espulsione. (4/2001) Tribunale per i minorenni dell’Umbria, c. c. 27 luglio 2001. Pres. Morani, est. Cicchella. Rilevato che con istanza 20.7.2001, T. G. G., madre dei minori, premesso: che il Prefetto di Perugia, con decreto 13-7-2001, le ha intimato, di lasciare il territorio nazionale entro le ore 24 del 28.7.2001; che nel d...
Tribunale per i minorenni dell’Umbria, c. c. 27 luglio 2001

9/1/2001 - Italiana - Civile - Cassazione
L’art. 42 l. 31 maggio 1995 n. 218 rinvia, per la regolamentazione del riparto della competenza giurisdizionale e amministrativa e per l’individuazione della legge applicabile in tema di protezione dei minori, alla convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961. Corte di cassazione, sez. unite, 9 gennaio 2001, n. 1 Sul ricorso proposto da: SCHINDLER CHRISTINA HENRIETTE, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA IPPOLITO NIEVO 61, presso lo studio dell'avvocato ERASMO ANTETOMASO, che la rappresenta e difende, giusta procura speciale del notaio in Roma F. De Paola rep. 124327 del 24 luglio 2000; - r...
Corte di cassazione, sez. unite, 9 gennaio 2001, n. 1