Indice di recerca: Famiglia e minori - Minori

Sono state trovate 366 decisioni - Pagina 31 di 37

11/4/2006 - Italiana - Civile - Merito
Il giudice nazionale, ove riscontri un contrasto tra un precetto normativo promanante da fonte legislativa nazionale ed un altro di derivazione pattizia internazionale, quale è la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, resa esecutiva in Italia con legge 176/1991, deve procedere ad applicare la norma oggetto dell'impegno internaziona1e dello Stato, senza sollevare questione di legittimità costituzionale. Pertanto, al fine di consentire l’inserimento scolastico del minore appartenente ad un nucleo familiare titolare di permesso di soggiorno per motivo di salute, il giudice può o...
Tribunale di Pordenone, Ordinanza n. 59 del 11 aprile 2006

10/4/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del permesso di soggiorno motivato dal fatto che al richiedente, in minore età, non è stato rilasciato un permesso di soggiorno per affidamento o motivi familiari. Ai sensi dell’art. 32, comma 1, del D.Lgs. 286/98, al compimento della maggiore età, lo straniero, sia figlio naturale che in regime di affidamento, può chiedere un permesso di soggiorno indipendentemente dalla circostanza di aver richiesto un permesso per minore età o per affidamento prima del compimento dei 18 anni. Tar Puglia, Sez. II di Bari, Sent. n. 1242 del 10 aprile 2006, Pre...
Tar Puglia, Sez. II di Bari, Sent. n. 1242 del 10 aprile 2006

23/3/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di rigetto della istanza di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato al cittadino extracomunitario, già titolare di pds per minore età, poi divenuto maggiorenne, motivato con riferimento al fatto che il richiedente al momento dell’ingresso in Italia è stato sottoposto a tutela e non ad affidamento. Per consolidato orientamento, l’art. 32 del D.Lgs. 286/98, nel richiamare “i minori comunque affidati ai sensi dell’articolo 2 della Legge 4 maggio 1983, n. 184”, intende riferirsi all’intero testo dell’art. 2 citato, il quale al comm...
Tar Lazio, Sez. I ter, Sent. n. 2681 del 23 marzo 2006

15/2/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il diniego di conversione del permesso di soggiorno da motivi di minore età a lavoro subordinato opposto al cittadino extracomunitario entrato in Italia come minore non accompagnato e successivamente sottoposto a tutela del fratello. Al ricorrente non deve applicarsi la disposizione di cui al comma 1bis dell’art. 32 del D.Lgs. 286/98 che prevede l’ammissione per un periodo non inferiore a due anni in un progetto di integrazione sociale e civile. Secondo l’orientamento della giurisprudenza lo status di minore sottoposto a tutela deve essere equiparato a quello di minore af...
Tar Veneto, Sez. III, Sent. n. 118 del 10 novembre 2005

15/2/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego della conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso di soggiorno per lavoro subordinato opposto al cittadino extracomunitario entrato in Italia in minore età non accompagnato e successivamente affidato legalmente. Viene infatti ribadito ancora una volta che l’art. 32 disciplina due fattispecie distinte, per cui i requisiti di cui al comma 1 bis sono alternativi e non cumulativi rispetto al primo comma del medesimo articolo. Tar Veneto, Sez. III, Sent. n. 372 del 15 febbraio 2006, Pres. Rel. De Zotti. H.S. – Ministero dell’in...
Tar Veneto, Sez. III, Sent. n. 372 del 15 febbraio 2006

13/2/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di rigetto della conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso per attesa occupazione motivato dalla mancanza dei requisiti richiesti dall’art. 32, comma 1-ter, del D.Lgs. 286/98, vale a dire la permanenza sul territorio nazionale da almeno tre anni e la partecipazione, di almeno due anni, ad un programma di integrazione sociale e civile. L’affidamento di fatto del richiedente alla sorella, successivamente al suo ingresso in Italia come non accompagnato, non è sufficiente ai fini della concessione automatica di un permesso di soggiorno all...
Tar Piemonte, Sez. II, Sent. n. 890 del 13 febbraio 2006

10/2/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di rifiuto del rilascio del permesso di soggiorno per motivi di lavoro opposto allo straniero entrato non accompagnato in Italia 5 mesi prima del compimento della maggiore età, dato in affidamento, nelle more di questo periodo, e titolare di un permesso di soggiorno per minore età. Una volta divenuto maggiorenne, hanno trovato applicazione le disposizioni dell’art. 32 del T.U. immigrazione così come modificate dalla legge 189/2002 che ha introdotto gli artt. 1-bis e 1-ter allo scopo di contenere il fenomeno, manifestatosi precedentemente alla novella, del ril...
Tar Friuli-Venezia Giulia, Sent. n. 87 del 10 febbraio 2006

26/1/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno per minore età rilasciato allo straniero poi risultato, a seguito di accertamento auxologico, maggiorenne. Nel caso di specie, infatti, il provvedimento per cui è causa era atto dovuto da parte della P.A. Tar Friuli Venezia Giulia, Sent. n. 51 del 26 gennaio 2006, Pres. Borea, Rel. Settesoldi. M.B.Z.B. – Ministero dell’interno, Questura di Gorizia. Sul ricorso n. 466/2005 proposto da M. B. Z. B., rappresentato e difeso dagli avv.ti Mario Angelelli e Luca Santini, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Gianfranco...
Tar Friuli Venezia Giulia, Sent. n. 51 del 26 gennaio 2006

16/1/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il diniego di conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso per attesa occupazione ex art. 32 del D.Lgs. 286/98 opposto al cittadino extracomunitario entrato in Italia a 15 anni non accompagnato e successivamente affidato allo zio. La conversione automatica ex comma 1 del citato articolo costituisce una deroga al normale ingresso sul territorio nazionale attraverso la procedura dei flussi ed è riservata a coloro che rispettano i requisiti previsti dai commi 1 e 2 dell’art. 31 (ingresso da infraquattordicenne, iscrizione nel permesso di soggiorno del genitore...
Tar Piemonte, Sez. II, Sent. n. 73 del 16 gennaio 2006

11/1/2006 - Italiana - Civile - Cassazione
È ammissibile il ricorso straordinario ai sensi dell’art. 111 Cost. avverso il provvedimento della corte d’appello che decide sul provvedimento adottato dal tribunale per i minorenni ai sensi dell’art. 31, comma 3, del TU. È legittimo il diniego da parte del giudice di merito dell’autorizzazione ai genitori senza permesso di soggiorno di permanere a tempo determinato sul territorio nazionale al fine di evitare ai propri figli il traumatico distacco dal loro ambiente derivante da un provvedimento di espulsione. L’art. 31, comma 3, del T.U. immigrazione consente al tribunale di rilas...
Corte di Cassazione, Sez. I civile, Sent. n. 396 dell’11 gennaio 2006