Indice di recerca: Famiglia e minori - Minori

Sono state trovate 366 decisioni - Pagina 34 di 37

29/12/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il minore extracomunitario - una volta raggiunta la maggiore età - che dimostri il suo inserimento sociale, può chiedere un permesso di soggiorno per accesso al lavoro subordinato anche se, durante la minore età, era stato affidato ad un parente in via di mero fatto. Tar Piemonte, sez. II, sentenza n. 3860 del 29 dicembre 2004. Pres. Calvo, est. Leggio. Min. Interno. (fasc. 1/2005) Ritenuta la fondatezza del ricorso sulla base della giurisprudenza di questa Sezione (cfr. sez. II, 30 novembre 2001, n. 2259; id., 24 marzo 2003, n. 454; id., 11 ottobre 2004, n. 2206), secondo la quale l'artico...
Tar Piemonte, sez. II, sentenza n. 3860 del 29 dicembre 2004

7/9/2004 - Italiana - Civile - Merito
È dichiarato efficace nell’ordinamento giuridico italiano il provvedimento di volontaria giurisdizione emesso dal Tribunale di prima istanza notarile di Casablanca con il quale al richiedente, nato in Marocco e divenuto cittadino italiano a seguito di matrimonio con una cittadina italiana, è stata affidata la nipote, rimasta priva di una propria famiglia successivamente alla morte della madre, sorella del richiedente. La legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (L. 31 maggio 1995, n. 218) consente infatti al giudice di attribuire efficacia interna ai provvedi...
Corte d’Appello di Catanzaro, Sez. I civile, Ordinanza del 7 settembre 2004

19/7/2004 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Deve sospendersi il diniego di conversione del permesso di soggiorno da minore età a lavoro adottato nei confronti di minore affidato o sottoposto a tutela anche se non sono stati soddisfatti i requisiti introdotti dall'art. 25 della l. n. 189 del 2002. Consiglio di Stato, Sez. IV, ordinanza n. 3404 del 19 luglio 2004. Pres. Venturini, est. Russo. T.E. – Min. interno ed altri. Ndr: con la sentenza n. 212 del 2 febbraio 2004, oggetto della presente impugnativa , il Tar per la Toscana ha respinto il ricorso relativo al rigetto della istanza di conversione del permesso di soggiorno avanzata da...
Consiglio di Stato, Sez. IV, ordinanza n. 3404 del 19 luglio 2004

16/7/2004 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
E’ manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 32 del d.lgs. n. 286 del 1998 sollevata dal Tribunale amministrativo regionale per la Toscana con ordinanza 17 dicembre 2002, in riferimento all'art. 3 della Costituzione, in quanto il rimettente omette di motivare in ordine alla non manifesta infondatezza della questione. Corte Costituzionale, ordinanza n. 234 del 16 luglio 2004. Pres. Zagrebelsky, red. De Siervo. (fasc. 4/2004) ……nel giudizio di legittimità costituzionale dell'articolo 32 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico de...
Corte Costituzionale, ordinanza n. 234 del 16 luglio 2004

14/7/2004 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È legittimo il provvedimento di rigetto della richiesta di conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso per affidamento quando il minore non sia stato formalmente affidato. Consiglio di Stato, Sez. IV, dec. n. 5084 del 14 luglio 2004. Pres. ff. Salvatore, est. Inastasi. Questura di Pisa – S.E. (fasc. 5/2004) Con la sentenza in epigrafe indicata il Tribunale ha accolto il ricorso proposto dalla odierna appellata avverso il provvedimento col quale il Questore della Provincia di Pisa  ha respinto la richiesta di conversione del permesso di soggiorno  per minore età già...
Consiglio di Stato, Sez. IV, dec. n. 5084 del 14 luglio 2004

7/6/2004 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
l minore divenuto maggiorenne può essere rilasciato il permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato, soltanto a condizione che nei suoi confronti siano state applicate le disposizioni di cui all'articolo 31, comma 1 e 2, del testo unico, ovvero si tratti di un minore comunque affidato ai sensi dell'art. 2 della legge 4 maggio 1983, n. 184, vale a dire quando lo straniero sia soggiornante in Italia con la propria famiglia ovvero sia stato beneficiario in Italia di un provvedimento di affidamento o quanto meno di un affidamento provvisorio, trattandosi delle sole situazioni che compor...
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 3571 del 7 giugno 2004

25/2/2004 - Italiana - Civile - Merito
Il genitore naturale del minore che soggiorna regolarmente in Italia ha diritto di ottenere il permesso di soggiorno per motivi di famiglia ai sensi dell’art. 29, comma 6, del testo unico d.lgs. n. 286 del 1998, a condizione che dimostri la titolarità del requisito reddituale ed abitativo. Tribunale di Roma, sez. 1^ civile, rg. N. 95514/03 del 25 febbraio 2004. Est. D’Angelo. Ric. M.L., conv. Questura di Roma Il Giudice, sciolta la riserva; visti gli artt. 29, comma 6° e 30 comma l°, lett. a), del D.lgs. 286/98 così come modificato dalla L. 189/02 ; letti gli atti depositati e verifica...
Tribunale di Roma, sez. 1^ civile, rg. N. 95514/03 del 25 febbraio 2004

14/11/2003 - Italiana - Civile - Cassazione
Nel ricorso per cassazione avverso il decreto della corte di appello, in sede di reclamo su provvedimento relativo alla decisione del tribunale per i minorenni in tema di autorizzazione ex art. 31, comma 3, d.lgs. n. 286 del 1998, sussiste legittimazione passiva esclusiva del procuratore generale presso la stessa corte di appello. Cass. Sez. 1, civile, sentenza n. 17194 del 14 novembre 2003. Pres. Saggio, rel. Giuliani. Ric. Nikolic, res. Proc. Gen. Corte Appello di Bologna. Nel giudizio di cassazione promosso dallo straniero avverso il decreto emesso dalla corte di appello, nella composizione...
Cass. Sez. 1, civile, sentenza n. 17194 del 14 novembre 2003

14/11/2003 - Italiana - Civile - Cassazione
Il tribunale per i minorenni può concedere l’autorizzazione all’ingresso o al soggiorno del familiare del minore, ai sensi dell’art. 31 del d.lgs. n. 286 del 1998, esclusivamente alla ricorrenza di condizioni di emergenza, ovvero di circostanze contingenti ed eccezionali, e non in rapporto a situazioni con carattere di normalita' o stabilita', quali le ordinarie esigenze di scolarizzazione fino al compimento dell'istruzione obbligatoria. Cass. Sez. 1,civile, sentenza n. 17194 del 14 novembre 2003. Pres. Saggio, rel. Giuliani. Ric. Nikolic, res. Proc. Gen. Corte Appello di Bologna. In ma...
Cass. Sez. 1,civile, sentenza n. 17194 del 14 novembre 2003

6/11/2003 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il Comitato per i minori stranieri, prima di adottare un provvedimento di rimpatrio, deve effettuare un’approfondita istruttoria al fine di valutare sia l’effettiva situazione del minore, con riferimento alla volontà di rimanere in Italia ed al suo grado di inserimento, sia della famiglia, tenendo conto delle sue condizioni di grave indigenza e della crisi economica della nazione di origine. (6/2003) Tar Emilia-Romagna, Sez. di Parma, sentenza n. 585 del 6 novembre 2003. Pres. Cicciò, rel. Giovannini. Comune di Modena – Pres. Consiglio dei Ministri. La controversia in esame attiene all...
Tar Emilia-Romagna, Sez. di Parma, sentenza n. 585 del 6 novembre 2003