< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Carta di soggiorno (Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)”

Sono state trovate 395 decisioni - pagina Pagina 23 di 40

14/11/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In riforma della sentenza appellata, va annullato il provvedimento di diniego di rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, provvedimento che si basa sull’intervenuta condanna ostativa, con sentenza divenuta irrevocabile, per i reati di sfruttamento della prostituzione continuato e di detenzione illegale di armi continuato in concorso, nonché su un giudizio di pericolosità sociale dello straniero ex art. 1, l. n. 1423/1956. Infatti, la p.a. non ha preso in alcuna considerazione la durata del soggiorno nel territorio nazionale, l’inserimento sociale, familiar...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 5429 del 14 novembre 2013

11/11/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso avverso il provvedimento con il quale la Questura di Modena ha revocato al ricorrente la carta di soggiorno ed ha inoltre disposto, a carico del medesimo, il generico allontanamento dal territorio dello Stato. Infatti, lo straniero risulta condannato per il reato di favoreggiamento della permanenza di clandestini nel territorio dello stato, reato automaticamente ostativo alla permanenza del cittadino straniero sul territorio nazionale e la Questura ha correttamente formulato il provvedimento indicando, sia pure in modo succinto, che non emergono elementi idonei a controb...
Tar Emilia Romagna, sez. II, sent. n. 684 dell’11 novembre 2013

25/10/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È rigettato il ricorso avverso il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, motivato con riferimento alla circostanza che lo straniero è stato condannato per reati inerenti a stupefacenti. Infatti, il superamento dell’automatismo espulsivo per ragioni umanitarie e solidaristiche è limitato a situazioni caratterizzate da elementi particolari (come nel caso di soggiornanti di lungo periodo o del ricongiungimento familiare); tuttavia non è sempre possibile cancellare il profondo disvalore collegato alla commissione dei reati di cui all’art. 4,...
Tar Emilia Romagna, sez. II, sent. n. 665 del 25 ottobre 2013

16/10/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È confermata la sentenza di primo grado che aveva respinto il ricorso contro la revoca del permesso CE per lungo soggiornanti e il contestuale diniego del permesso di soggiorno, provvedimento motivato dall’esistenza di varie condanne penali a carico dell’interessato (per violenza sessuale continuata, lesioni personali e rapina continuata, guida in stato di ebbrezza e rifiuto dell’accertamento del tasso alcolemico, nonché per spaccio di sostanze stupefacenti). Infatti, la motivazione del provvedimento impugnato non si basa sul supposto automatismo ostativo di determinati precedenti pena...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 5032 del 16 ottobre 2013

12/9/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In riforma della sentenza appellata, è accolto il ricorso proposto in primo grado ed è, quindi, annullato il provvedimento di diniego di rilascio del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, basato sul fatto che, in applicazione degli artt. 27 Tui e 40, commi 5 e 23, d.P.R. 394/1999, non è possibile convertire il titolo di soggiorno posseduto (per motivi di lavoro), in quanto l’impresa attuale datrice di lavoro della straniera è diversa da quella per la quale aveva ottenuto l’originaria autorizzazione. Infatti, l’unica limitazione dell’applicabilità del beneficio prevista...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 4516 del 12 settembre 2013

12/9/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È respinto l’appello contro la sentenza di primo grado che aveva confermato il provvedimento di diniego di aggiornamento del permesso di soggiorno CE a causa del riscontro di una condanna a carico del richiedente per un reato inerente al traffico di sostanze stupefacenti. Infatti, l’art. 4 co. 3, Tui, riconosce a detto precedente penale efficacia di per sé interdittiva all’ingresso e alla permanenza in Italia dello straniero, con giudizio di disvalore ex lege in relazione agli interessi di rilievo pubblico tutelati, non richiedendo specifica valutazione degli estremi di pericolosità ...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 4524 del 12 settembre 2013

6/9/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
Deve essere accolto il ricorso presentato dagli stranieri, con il sostegno di alcune associazioni, ex artt. 1 e 3 del d. lgs. n. 198/09 (azione collettiva pubblica), limitatamente alla denunciata violazione generalizzata dei termini di conclusione del procedimento (90 giorni) sull’istanza di rilascio per i familiari del permesso di soggiorno CE di lungo periodo di cui all’art. 9 TUI e, per l’effetto, condanna l’amministrazione dell’interno a porre rimedio a tale situazione mediante l’adozione degli opportuni provvedimenti, entro il termine di un anno dalla comunicazione della prese...
Tar Lazio, sez. II-Quater, sent. n. 8154 del 6 settembre 2013

23/8/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso avverso il provvedimento di reiezione dell’istanza di rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, del rinnovo del permesso di soggiorno scaduto e di accompagnamento alla frontiera. Infatti, ai sensi del combinato disposto degli artt. 4, co. 3, e 5, co. 5, TUI, la condanna per un reato concernente gli stupefacenti comporta il diniego ope legis di rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno che, perciò, costituisce per la p.a. un atto vincolato. Né rileva che, nel caso di specie, la sentenza penale di condanna dello straniero sia stata ...
Tar Liguria, sez. II, sent. n. 1127 del 23 agosto 2013

8/8/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
Deve essere accolto il ricorso avverso il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo di cui il ricorrente era titolare, giustificato dalla avvenuta commissione di reati da parte dello straniero. Infatti, la Corte costituzionale ha recentemente affermato l’illegittimità costituzionale dell’art. 5, co. 5, TUI nella parte in cui non estende la tutela rafforzata ivi prevista a tutti casi in cui lo straniero abbia legami familiari, atteso che la tutela della famiglia dei minori assicurata dalla Costituzione indica che ogni decisione sul rilascio sul ...
Tar Veneto, sez. III, sent. n. 1062 dell’8 agosto 2013

5/5/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È confermata la revoca della carta di soggiorno, motivata in relazione alla condotta dello straniero e, in particolare, in relazione al fatto che egli non s’è inserito nel tessuto sociale e lavorativo italiano, come si evince dalla commissione di vari reati e dalle numerose segnalazioni pervenute alla Autorità Giudiziaria. Infatti, per quanto ampia sia la discrezionalità della P.A. procedente nel valutare la pericolosità dello straniero, il relativo giudizio deve pur sempre rispettare gli ordinari canoni di congruenza, ragionevolezza e proporzionalità, i quali, però, nella specie non ...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 2381 del 5 maggio 2013