25/5/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
Deve essere rivalutata la posizione dello straniero che si è visto negare il permesso per soggiornanti di lungo periodo senza che la PA abbia esaminato, come sarebbe stata tenuta a fare, le ragioni per le quali egli si è assentato dall’Italia e abbia nondimeno negato il titolo proprio su tali basi. Da un lato, la PA è dunque venuta meno a un proprio obbligo, dall’altro è verosimile la giustificazione addotta dall’interessato, ossia l’estrema difficoltà a rientrare in Italia con mezzi di trasporto pubblici durante la pandemia.TAR Sicilia, sez. III, 25 maggio 2023, n. 258(n. 433) Il...
TAR Sicilia, sez. III, 25 maggio 2023, n. 258
22/5/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
È rigettato il ricorso per l’ottemperanza del giudicato civile con cui è stato disposto il rilascio, in favore dello straniero, della carta di soggiorno per coesione familiare con il coniuge cittadino italiano in un caso in cui, essendo emersi elementi di pericolosità sociale a carico dell’interessato, la PA ha rilasciato, anziché il predetto titolo, il diverso permesso biennale per motivi familiari. Deve infatti ritenersi che la concessione del permesso biennale, in luogo della carta di soggiorno quinquennale, non rappresenta un atto violativo o elusivo del giudicato, non potendo l’...
TAR Lazio, sez. I ter, 22 maggio 2023, n. 8734
10/5/2023 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Va annullato il provvedimento che revoca il permesso per soggiornanti di lungo periodo effettuando un giudizio di pericolosità sociale dello straniero sulla base della natura dei reati commessi e delle modalità di commissione degli stessi [tra i quali atti persecutori, posti in essere anche alla presenza dei figli minori della vittima] ma senza eseguire un adeguato bilanciamento tra l’interesse alla tutela dell’ordine e della sicurezza dello Stato e i contrapposti interessi dello straniero, in particolare, omettendo di tenere in debito conto la sua effettiva situazione familiare, specie ...
Consiglio di Stato, sez. III, 10 maggio 2023, n. 4724
11/4/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
Non è sufficiente a supportare la revoca del titolo di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo il mero riferimento all’assoggettamento dell’interessato a un’indagine penale, senza operare una più compiuta e complessa valutazione della pericolosità in concreto e in termini di attualità.[Nel caso di specie, il provvedimento di revoca è annullato per vizio di motivazione in quanto non dà conto, tra l’altro, del percorso di recupero intrapreso dallo straniero nelle more del procedimento penale, né è rinvenibile un bilanciamento con le esigenze familiari che consideri il suo con...
TAR Veneto, sez. III, 11 aprile 2023, n. 459
29/3/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di rilascio del permesso per soggiornanti di lungo periodo, deve escludersi che il requisito reddituale possa essere soddisfatto dal conseguimento di un reddito sufficiente nel solo ultimo anno antecedente la data di proposizione dell’istanza, non potendosi evincere la presenza di una situazione economica “stabile” nel senso voluto dalla normativa, come anche interpretata dalla Corte di giustizia dell’Unione europea.[Si evidenzia che nella fattispecie, in cui il diniego controverso segue a nuovo esame esperito in corso di giudizio in esecuzione di ordinanza cautelare c.d. d...
TAR Sicilia, sez. III, 29 marzo 2023, n. 1053
9/3/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il rifiuto di rilasciare il permesso per soggiornanti di lungo periodo opposto alla cittadina straniera (in Italia dagli anni ’90) titolare di un permesso per motivi di lavoro al momento della presentazione dell’istanza, la quale ha successivamente abbandonato l’attività lavorativa per terminare gli studi universitari. Da un lato, la PA ha infatti arbitrariamente interpretato in malam partem la circostanza sopravvenuta dell’interruzione del rapporto di lavoro senza contestualizzarla nella complessiva situazione reddituale e nel percorso d’integrazione della ricorrente...
TAR Piemonte, sez. I, 9 marzo 2023, n. 214
15/2/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo per sostanziale difetto di motivazione il provvedimento che revoca il permesso UE per soggiornanti di lungo periodo sulla base della pericolosità dello straniero motivando attraverso il richiamo a generiche e astratte formule di stile, come tali inidonee a integrare un effettivo giudizio di pericolosità sociale dell’interessato, nonché fondandosi esclusivamente sui precedenti e pregiudizi penali da questi riportati, non idonei, in sé considerati, a integrare i presupposti richiesti dalla normativa.TAR Veneto, sez. III, 15 febbraio 2023, n. 220(n. 427) Il Tribunale Amminist...
TAR Veneto, sez. III, 15 febbraio 2023, n. 220
20/1/2023 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Va accolto, ai soli fini della rivalutazione della posizione giuridica del ricorrente, il ricorso avverso la revoca del permesso per lungosoggiornanti fondata sulla pericolosità dello straniero pluricondannato, essendo intervenuta, dopo l’adozione del provvedimento controverso (che è pertanto legittimo), la pronuncia di riabilitazione. Infatti, tale mutamento non può non essere preso in considerazione ai fini di una più compiuta e attuale valutazione sulla pericolosità sociale del ricorrente, soprattutto qualora si consideri che il giudice della riabilitazione è un giudice specializzat...
Consiglio di Stato, sez. III, 20 gennaio 2023, n. 719
20/1/2023 - Italiana - Amministrativo - TAR
In tema di espulsione dello straniero titolare di permesso di soggiorno Ue sospettato di contiguità con organizzazioni terroristiche, il parametro della “motivazione sufficiente” non ha carattere rigido né assoluto, prestandosi invece ad essere adeguatamente calibrato in funzione, anche, della delicatezza degli interessi pubblici e privati coinvolti, che potrebbero essere pregiudicati da un indiscriminato ed incontrollato palesamento dei fatti accertati dall’Amministrazione e degli strumenti istruttori utilizzati. Ne consegue che l’obbligo di motivazione, in questi casi, può ritener...
TAR Lazio sez. I ter, 20 gennaio 2023, n. 1050
23/12/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento che nega il rilascio del permesso per soggiornanti di lungo periodo sul rilievo che la dislessia da cui è affetta l’istante non costituisce una grave limitazione alla capacità di apprendimento e, pertanto, non rientra tra le cause di esonero dallo svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana cui è subordinato il rilascio del titolo, senza che tuttavia risulti in forza di quali accertamenti medici ovvero pubblicazioni scientifiche di settore l’Amministrazione sia giunta a tale conclusione. Infatti, la normativa (cfr. art. 1, co. 3, lett. b, dec...
TAR Sicilia, sez. II, 23 dicembre 2022, n. 3738