< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Carta di soggiorno (Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)”

Sono state trovate 386 decisioni - pagina Pagina 24 di 39

4/1/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va accolto il ricorso avverso il provvedimento con il quale veniva decretato il rigetto dell’istanza tesa ad ottenere il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro. Infatti, la p.a. ha erroneamente ritenuto che l’art. 9 TUI implicasse un automatismo tra condanna penale e rigetto della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno, senza operare una valutazione sulla pericolosità in concreto del soggetto. In realtà, la normativa impone all’autorità amministrativa di effettuare nei confronti di chi già da t...
Tar Lombardia, sez. IV sent. n. 2905 del 4 gennaio 2013

24/12/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va rigettato il ricorso avverso il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, motivato dalla condanna definitiva, subita dall’interessato, per detenzione, spaccio di sostanza stupefacente e resistenza a pubblico ufficiale. Infatti la p.a. ha effettuato una specifica valutazione di pericolosità sociale del ricorrente, considerando che il regolare soggiorno nel territorio nazionale è stato utilizzato dallo straniero non per inserirsi e consolidare un nucleo familiare, ma per porre in essere un’attività criminosa parallela a quella lecita. La ci...
Tar Veneto, sez. III, sent. n. 1595 del 24 dicembre 2012

14/12/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
È fondato il ricorso contro il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, motivato dalla sussistenza di due condanne penali riportate dallo straniero. Infatti, nel caso dei soggiornanti di lungo periodo, la normativa impone una specifica valutazione sulla pericolosità sociale del cittadino straniero che deve essere effettuata caso per caso, tenendo conto non soltanto del titolo del reato per il quale lo straniero è stato condannato, ma anche di tutti quegli elementi fattuali (ad esempio, il numero delle condanne, la risalenza nel tempo del reato,...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 10478 del 14 dicembre 2012

14/12/2012 - Italiana - Civile - Merito
Premesso che in tema di azione ai sensi dell’art. 44 d.lgs. 286/98, il legislatore ha configurato una posizione di diritto soggettivo assoluto a presidio di un'area di libertà e potenzialità del soggetto, possibile vittima delle discriminazioni, rispetto a qualsiasi tipo di violazione posta in essere sia da privati che dalla P.A., senza che assuma rilievo, a tal fine, che la condotta lesiva sia stata attuata nell'ambito di procedimenti per il riconoscimento, da parte della P.A,, di utilità rispetto a cui il privato fruisca di posizioni di interesse legittimo, con conseguente attribuzione ...
Tribunale di Roma, sez. IV lavoro, ord. del 14 dicembre 2012

7/12/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va annullato il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, motivato dall’assenza di regolare permesso di soggiorno da almeno cinque anni da parte dell’istante. Non è condivisibile la posizione della p.a. secondo la quale il rilascio della carta di soggiorno ex art. 9, co. 1 TUI, risulterebbe subordinato, anche per i familiari di cui all’art. 29, co. 1 TUI, al possesso dei requisiti ordinari, da valutarsi in via del tutto autonoma rispetto alla posizione di riferimento. In realtà, l’art. 30. co. TUI, così come novellato ad op...
Tar Puglia, sez. II, sent. n. 2103 del 7 dicembre 2012

20/11/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va annullato, per difetto di istruttoria, il provvedimento di rigetto dell’istanza di aggiornamento di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, motivato dall’esistenza, in capo all’istante, di una sentenza di condanna penale irrevocabile per il reato di violazione delle norme sul diritto di autore. In realtà la p.a. ha mancato di valutare la pericolosità sociale, concreta ed attuale, dello straniero, come richiesto dalla normativa vigente. Infatti, l’eventuale diniego di rilascio del permesso per lungo soggiornanti deve essere sorretto da una motivazione articolata...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 9598 del 20 novembre 2012

19/11/2012 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 3 (applicato in correlazione con il successivo art. 5, co. 5), dell’art. 26, co. 7-bis, e dell’art. 9, co. 4, TUI, in relazione all’art. 3 della Costituzione. Infatti, ritenere che delle condanne per uno dei reati relativi alla tutela del diritto di autore, e dagli artt. 473 e 474 c.p., siano automaticamente ostative al rilascio e/o al rinnovo del permesso di soggiorno ordinario e per lavoro autonomo, e quindi facciano venir meno un requisito per poter richiedere il rilascio del p...
Tar Calabria, sez. staccata Reggio Calabria, ord. n. 6 del 19 novembre 2012

29/10/2012 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Va annullato il provvedimento con il quale il Questore aveva rigettato la richiesta di aggiornamento della carta di soggiorno e disposto la sua revoca a seguito della condanna dell’interessato per il reato di cui all’art. 73 del d.P.R. 309/1990, per illecita detenzione di sostanze stupefacenti. Infatti, l’art. 9 TUI, come sostituito dall’art. 1 d.lgs. n. 3/2007, richiede che l’eventuale diniego di rilascio del permesso per lungo soggiornanti sia sorretto da un giudizio di pericolosità sociale dello straniero, con una motivazione articolata non solo con riguardo alla circostanza dell...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 5515 del 29 ottobre 2012

18/10/2012 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
L’art. 3, par. 2, lett. e), della direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, deve essere interpretato nel senso che la nozione di «permesso di soggiorno [che] è stato formalmente limitato» non comprende un permesso di soggiorno a tempo determinato, rilasciato ad un gruppo specifico di persone, la cui validità può essere prorogata illimitatamente, senza tuttavia offrire alcuna prospettiva di ottenimento di un permesso di soggiorno a tempo indeterminato, nei limiti in cui tale limita...
Corte di giustizia dell’Unione europea, Sez. III, sent. del 18 ottobre 2012

4/10/2012 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Il Presidente del Consiglio dei ministri ricorre alla Consulta per sentire dichiarare la illegittimità costituzionale dell’art. 9, co. 1 della l. prov. della Provincia autonoma di Trento n. 15 del 24 luglio 2012, recante «Tutela delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie e modificazioni delle leggi provinciali 3 agosto 2010, n. 19, e 29 agosto 1983, n. 29, in materia sanitaria». Infatti, la suddetta norma, che subordina il diritto all’«assegno di cura», da parte delle persone non autosufficienti, al requisito della residenza nel territorio della Provincia di Trento da alm...
Presidenza del Consiglio dei ministri, ricorso per legittimità costituzionale n. 131/2012