< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Carta di soggiorno (Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)”

Sono state trovate 394 decisioni - pagina Pagina 24 di 40

3/4/2013 - Italiana - Civile - Cassazione
Va rigettato il ricorso avverso il provvedimento del GdP che aveva ritenuto legittimi la revoca del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti e il contestuale diniego di rinnovo del titolo in questione, sulla duplice considerazione della condanna penale per reato ostativo e della sottoposizione dello straniero a misura di prevenzione. L’espulsione di cui all’art. 9 co. 10 TUI infatti è stata introdotta ed è prevista per allontanare lo straniero che sia in attualità di godimento del permesso di lungo soggiorno e non si attaglia alla vicenda di chi, come lo straniero nel caso di spe...
Corte di cassazione, sez. VI-1 civile, ord. n. 10389 del 3 aprile 2013

18/2/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso avverso il rigetto della richiesta di rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, giustificato dalla gravità delle condanne penali (relative a stupefacenti) riportate dallo straniero. Infatti, l’art. 4 comma 3, TUI, modificato dalla L. 30 luglio 2002 n. 189, nel prevedere che non può essere ammesso in Italia lo straniero che risulti condannato, anche ex art. 444 c.p.p., per reati inerenti gli stupefacenti, non lascia alla p.a. spazi per valutazioni discrezionali, essendo presupposto del diniego la mera sussistenza di determinate tipologie...
Tar Umbria, sez. I, sent. n. 91 del 18 febbraio 2013

14/2/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È annullato il decreto del Questore con il quale era stato disposto il rigetto della domanda di rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo presentata dallo straniero, a causa del mancato svolgimento da parte del medesimo di regolare attività lavorativa e, conseguentemente, della mancata dimostrazione del possesso del reddito minimo richiesto per la regolare permanenza sul territorio nazionale derivante da fonte lecita. In realtà, nel caso di specie, la sufficienza reddituale dimostrata dall’interessato, seppur oggetto di “ravvedimento operoso” sotto il pro...
Tar Piemonte, sez. II, sent. n. 216 del 14 febbraio 2013

8/2/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittima la revoca del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ed il rifiuto di rilascio di permesso di soggiorno nei confronti dello straniero condannato per i reati di violenza sessuale in danno della figlia minorenne, di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale e di danneggiamento. La p.a. non ha ritenuto la condanna penale di per sé ostativa alla permanenza dello straniero sul territorio nazionale, ma ha desunto da tale condanna un giudizio di pericolosità sociale dello straniero sulla scorta di una motivazione articolata e ragionevole, tesa ad evidenziare la na...
Tar Piemonte, sez. I, sent. n. 176 dell’8 febbraio 2013

23/1/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È confermato il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, in ragione della condanna penale, subita dall’interessato, per detenzione e trasporto di sostanze stupefacenti in concorso, nonché per reato associativo finalizzato al traffico illecito, con l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Infatti, la straordinaria entità della pena irrogata allo straniero (reclusione per dieci anni e otto mesi, oltre alle pene accessorie, etc., il tutto dopo l’applicazione dei benefici del rito abbreviato) dimostra da sola l’eccezionale gravità dei ...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. 420 del 23 gennaio 2013

9/1/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va accolto il ricorso avverso il provvedimento di rigetto della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, motivato dalla presenza di una condanna penale ritenuta ostativa al rinnovo. Infatti, l’intervenuta riabilitazione del ricorrente in data precedente all’emanazione del provvedimento impugnato (ed anche se una tale evenienza si fosse verificata in corso di causa) avrebbe dovuto indurre la p.a. a non considerare ostativa la condanna in materia di sostanze stupefacenti subita dal ricorrente; ciò avrebbe consentito di verificare che la lunga perman...
Tar Lombardia, sez. IV sent. n. 50 del 9 gennaio 2013

7/1/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Deve essere accolto il ricorso per l’annullamento del provvedimento di revoca del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo e del contestuale rifiuto al rilascio del permesso di soggiorno ad altro titolo. Infatti, alla base del rigetto era posta la rilevazione di una sentenza penale ostativa per il reato previsto dall’art. 73 del d.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309 e un complessivo giudizio di pericolosità sociale del ricorrente motivato dal fatto che il cittadino straniero, pur svolgendo una regolare attività lavorativa e, quindi, avendo la disponibilità di un reddito da lavo...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 19 del 7 gennaio 2013

7/1/2013 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In riforma della sentenza impugnata, è da accogliere il ricorso in primo grado per l'annullamento del provvedimento di revoca del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, a causa della rilevazione di una sentenza penale ostativa a carico dello straniero. Infatti, in tema di revoca del permesso per lungo soggiornanti, ai fini dell'adozione del provvedimento di espulsione, si tiene conto anche dell'età dell'interessato, della durata del soggiorno sul territorio nazionale, delle conseguenze dell'espulsione per l'interessato e i suoi familiari, dell'esistenza di legami familia...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 19 del 7 gennaio 2013

4/1/2013 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va accolto il ricorso avverso il provvedimento con il quale veniva decretato il rigetto dell’istanza tesa ad ottenere il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro. Infatti, la p.a. ha erroneamente ritenuto che l’art. 9 TUI implicasse un automatismo tra condanna penale e rigetto della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno, senza operare una valutazione sulla pericolosità in concreto del soggetto. In realtà, la normativa impone all’autorità amministrativa di effettuare nei confronti di chi già da t...
Tar Lombardia, sez. IV sent. n. 2905 del 4 gennaio 2013

24/12/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va rigettato il ricorso avverso il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, motivato dalla condanna definitiva, subita dall’interessato, per detenzione, spaccio di sostanza stupefacente e resistenza a pubblico ufficiale. Infatti la p.a. ha effettuato una specifica valutazione di pericolosità sociale del ricorrente, considerando che il regolare soggiorno nel territorio nazionale è stato utilizzato dallo straniero non per inserirsi e consolidare un nucleo familiare, ma per porre in essere un’attività criminosa parallela a quella lecita. La ci...
Tar Veneto, sez. III, sent. n. 1595 del 24 dicembre 2012