< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Carta di soggiorno (Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)”

Sono state trovate 386 decisioni - pagina Pagina 25 di 39

24/9/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso contro il decreto di revoca del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo emesso dalla questura di Milano, fondato sulla rilevanza ostativa di un’unica condanna per il reato di usura ex art. 644 c.p. Infatti tra le circostanze che impediscono il rilascio del permesso di soggiorno (e quindi anche il suo rinnovo) assume portata preclusiva l'esistenza di una sentenza di condanna per uno dei reati indicati nell'art. 4, co. 3, terzo periodo, TUI, come modificato dall'art. 4 della legge 189/2002, tra i quali rientra quello (art. 644 c.p.) per cui è stato co...
Tar Lombardia, sez. IV, sent. n. 2392 del 24 settembre 2012

12/9/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va accolto il ricorso avverso il provvedimento di rigetto dell’istanza volta ad ottenere il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, motivato da un’intervenuta condanna per rapina del richiedente. Infatti, l’art. 9, co.4 TUI richiede, in caso di istanza di rilascio della carta di soggiorno, di effettuare una complessiva valutazione di pericolosità del richiedente, nell’ambito della quale i precedenti penali devono essere considerati unitamente ad altri elementi (quali la durata del soggiorno sul territorio nazionale e l’inserimento sociale, familiare ...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 7724 del 12 settembre 2012

11/9/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso avverso il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, sul presupposto dell’esistenza a carico dell’istante di plurime condanne per reati di cui agli artt. 380 e 381 c.p.p. Infatti nel caso dei soggiornanti di lungo periodo, la normativa impone uno specifico scrutinio sulla pericolosità degli stessi che deve essere effettuato caso per caso, valutando non soltanto il titolo del reato per il quale lo straniero è stato condannato, ma anche ulteriori elementi fattuali (ad es., il numero delle condanne, la fattispecie di reato ...
T.R.G.A. Trento, sez. unica, sent. n. 269 dell’11 settembre 2012

6/9/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
È accolto il ricorso avverso il provvedimento, mediante il quale la Questura di Siena aveva negato il rilascio della carta di soggiorno adducendo l’esistenza a carico richiedente di una condanna penale per furto aggravato, ostativa a norma dell’art. 9 TUI. Infatti, le amministrazioni resistenti neppure in giudizio hanno dimostrato l’effettiva esistenza della condanna menzionata dal provvedimento impugnato, risultando perciò lo stesso antecedente giuridico sfornito di prova. Consegue a carico dell’Amministrazione soccombente il pagamento di € 2.000,00 per le spese del giudizio. Tar ...
Tar Toscana, sez. I, sent. n. 1541 del 6 settembre 2012

27/8/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
Premesso che il g.a. è incompetente a conoscere dell’espulsione dello straniero, è infondato il ricorso contro il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Infatti il ricorrente risulta condannato a 6 anni di carcere per detenzione a fini di spaccio di stupefacenti, con l’aggravante dell’ingente quantità. La Questura, nel tenere conto della durata del soggiorno nel territorio nazionale e dell’inserimento sociale, familiare e lavorativo dello straniero, ha correttamente ritenuto, in una valutazione comparativa, prevalente l’accertata pe...
Tar Marche, sez. I, sent. n. 566 del 27 agosto 2012

9/8/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
È respinto il ricorso avverso il provvedimento di revoca della carta di soggiorno per essere stato lo straniero condannato per un reato di notevole gravità oggettiva (detenzione a fini di spaccio di oltre 2 kg. di hashish) e per non aver egli dimostrato di possedere allo stato una lecita fonte di reddito, né di essersi regolarmente inserito nel tessuto sociale, anche considerato che risulta irreperibile da mesi nel luogo di residenza indicato. Appare dunque giustificata la scelta del Questore di considerare l’esigenza di ricongiungimento familiare recessiva rispetto alla pericolosità soc...
Tar Sardegna, sez. II, sent. n. 771 del 9 agosto 2012

3/8/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
Deve essere annullato il provvedimento con cui la Questura ha negato allo straniero il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo per l’esistenza di due condanne a suo carico per i reati di cui agli artt. 171 ter e 171 bis l. 633/41, 648 c.p. e 474 c.p., ritenendole condanne ostative. Il ricorso va accolto in quanto la p.a. ha attribuito automatica valenza ostativa al rilascio della carta di soggiorno ai precedenti penali del ricorrente, senza effettuare quella valutazione complessiva della sua posizione prescritta dall’art. 9 TUI. Il provvedimento, infatti, si...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 7233 del 3 agosto 2012

16/7/2012 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata, in relazione agli artt. 2, 3, 29, 30, 31 e 117 primo comma della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale degli artt. 5, comma 5, e 9 TUI, nella parte in cui limitano la tutela rafforzata contro l’allontanamento ai soli soggetti che abbiano presentato una domanda di ricongiungimento, o siano ricongiunti, o siano titolari di un permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o abbiano fatto richiesta di rilascio di tale titolo di soggiorno, anziché nei confronti di quanti si trovino quelle medesime condizioni sostanziali c...
Tar Veneto, ord. n. 223 del 16 luglio 2012

3/7/2012 - Italiana - Amministrativo - TAR
È annullato il provvedimento di rigetto dell’istanza di rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo e del rinnovo del permesso di soggiorno, in quanto viziato sia per violazione dell’art. 10 bis della L. 241/90 che per difetto di istruttoria e di motivazione. Infatti, l’art. 9 co. 4 TUI, nel testo introdotto dall’art. 1 del d.lgs. n. 3/2007, ha collegato il rigetto del permesso di lungo periodo ad una puntuale e specifica verifica della pericolosità del cittadino straniero, con esclusione di forme di automatismo preclusivo. Tuttavia, nel caso di specie, ne...
Tar Lazio, sez. II- Quater, sent. n. 6070 del 3 luglio 2012

28/5/2012 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La condanna alla pena, patteggiata, per i reati di violenza sessuale consumata in danno di ragazzina minorenne, violenza sessuale tentata in danno di altra ragazzina minorenne e di atti osceni è ostativa al rilascio del permesso di soggiorno, come previsto dall’art. 4, c.3 e 5, TUI, non rilevando a tal fine l'asserito status di soggiornante di lungo periodo, in concreto insussistente in mancanza di provvedimento costitutivo di rilascio del permesso CE. Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 3144 del 28 maggio 2012 Visti il ricorso e i relativi allegati; Visti tutti gli atti della causa; Rel...
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 3144 del 28 maggio 2012