< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Previdenza e sicurezza sociale”

Sono state trovate 395 decisioni - pagina Pagina 22 di 40

21/2/2013 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
Gli artt. 7, par. 1, lett. c), e 24, par. 2, della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, devono essere interpretati nel senso che a un cittadino dell’Unione che segua degli studi in uno Stato membro ospitante e vi svolga in parallelo un’attività subordinata reale ed effettiva, tale da conferirgli la qualità di «lavoratore» a norma dell’art. 45 TFUE, non possono essere negati aiuti di mantenimento a...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. III, sent. del 21 febbraio 2013

31/1/2013 - Italiana - Civile - Merito
Va accolto il ricorso in appello presentato dal cittadino straniero avverso la sentenza di primo grado con la quale il Tribunale, pur riconoscendo il carattere discriminatorio del Regolamento del Comune di Adro (Brescia) nella parte in cui escludeva dal contributo integrativo per l’affitto i cittadini non comunitari, aveva condannato il Comune a pagare al ricorrente una somma inferiore a quella che era stata riconosciuta e già erogata ai cittadini italiani. Sarebbe stato legittimo ritenere non sindacabile la decisione del Comune di non rifinanziare il fondo e di riparametrare il contributo ...
Corte d’appello di Brescia, sez. lavoro, sent. n. 51 del 31 gennaio 2013

24/1/2013 - Italiana - Civile - Merito
È accertato il carattere discriminatorio del mancato riconoscimento al ricorrente, cittadino extracomunitario e soggiornante di lungo periodo, dell’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori previsto dall’art. 65 della l. n. 448 del 1998, prestazione la cui erogazione è a carico dell’Inps. Infatti, tale diniego va qualificato come condotta discriminatoria in quanto fondato in via esclusiva sulla differenza di nazionalità. La giurisprudenza ha chiarito che il principio di parità fra cittadino nazionale e straniero extra Ue lungo soggiornante, affermato dall’art. 11 dell...
Tribunale di Venezia, sez. lavoro, ord. del 24 gennaio 2013

21/1/2013 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Il Presidente del Consiglio dei ministri chiede che siano dichiarati costituzionalmente illegittimi gli artt. 24 e 34 della legge regionale umbra n. 15 del 5 ottobre 2012, recante: “Ulteriori modificazioni ed integrazione della legge regionale 28 novembre 2003, n. 23 (Norme di riordino in materia di edilizia residenziale pubblica)”. Innanzitutto, le norme impugnate, nella parte in cui prevedono quali requisiti per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale sociale (ERS) pubblica, la residenza o l’attività lavorativa nella regione per un periodo di cinque anni, sono in contr...
Ricorso del Presidente del Consiglio dei ministri, n. 188 del 13 dicembre 2012

17/1/2013 - Italiana - Civile - Merito
Va dichiarato il diritto dello straniero extracomunitario a percepire la pensione di inabilità civile ex art. 12 d.l. 30/1/1971 n. 5, conv. in l. 30/3/1971 n. 118, con decorrenza di legge, ovvero dal primo giorno del mese successivo alla domanda amministrativa. Infatti, in virtù delle diverse pronunce di incostituzionalità che hanno colpito la normativa nazionale, deve ritenersi non più richiesto il requisito della permanenza in Italia da almeno cinque anni, così come non è più richiesto il requisito della titolarità della carta di soggiorno ai fini della concessione della prestazione ...
Tribunale di Lucca, sez. lavoro, sent. n. 32 del 17 gennaio 2013

14/1/2013 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 6 della legge della Provincia autonoma di Bolzano 28 ottobre 2011, n. 12 (Integrazione delle cittadine e dei cittadini stranieri), nella parte in cui include tra i componenti della Consulta provinciale per l’immigrazione anche una persona in veste di rappresentante unico della Questura di Bolzano e del Commissariato del Governo per la provincia di Bolzano. In tal modo, la normativa impugnata configura, in maniera unilaterale e autoritativa, nuove e specifiche funzioni a carico di organi o pp.aa. statali violando così l’art. 117, ...
Corte costituzionale, sent. n. 2 del 14 gennaio 2013

14/1/2013 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, co. 3, della legge della Regione Calabria del 20 dicembre 2011, n. 44 (Norme per il sostegno di persone non autosufficienti - Fondo per la non autosufficienza), nella parte in cui stabilisce che i cittadini extracomunitari, per beneficiare degli interventi previsti dalla medesima legge, debbano essere in possesso di regolare carta di soggiorno. Tale norma è in contrasto con l’art. 3 Cost., atteso che v’è non alcuna ragionevole correlazione tra la condizione di accesso dei cittadini extracomunitari alle prestazioni assistenzia...
Corte costituzionale, sent. n. 4 del 14 gennaio 2013

10/1/2013 - Italiana - Civile - Merito
Va censurato in quanto discriminatorio e, dunque, illegittimo, il comportamento dilatorio posto in essere dall’amministrazione comunale che ha prolungato gli effetti della condotta discriminatoria (già censurata dal giudice del lavoro) posta in essere con la delibera comunale che aveva attribuito il cd. bonus bebè ai soli cittadini italiani. Deve essere quindi liquidato a ciascuno degli stranieri un più ampio risarcimento, espressivo della lesione alla generalità dei consociati. D’altra parte l’art. 4 del d.lgs. 215/03, attuativo della direttiva europea n. 2000/43/CE, prevede che il ...
Tribunale di Brescia, sez. lavoro, sent. n. 2 del 10 gennaio 2013

20/12/2012 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 80, co. 19, l. 23 dicembre 2000 n. 388 e dell’art. 9, co. 1 TUI, come mod. dall’art. 9, comma 1° l. 30 luglio 2002 n. 189, poi sostituito dall’art. 1, comma 1° d.lgs. 8 gennaio 2007 n. 3, in correlazione con l’art. 8 l. 10 febbraio 1962 n. 66 ed in correlazione con l’art. 3, co. 1 l. 21 novembre 1988 n. 508 per violazione degli artt. 2-3-10, primo comma, 32, 38 e 117, 1° comma Costituzione. Appare, infatti, manifestamente irragionevole subordinare l'attribuzio...
Corte di appello di Bologna, ord. n. 4 del 20 settembre 2012

20/12/2012 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 80, co. 19, l. 23 dicembre 2000 n. 388 e dell’art. 9, co. 1 TUI, come mod. dall’art. 9, comma 1° l. 30 luglio 2002 n. 189, poi sostituito dall’art. 1, comma 1° d.lgs. 8 gennaio 2007 n. 3, in correlazione con l’art. 8 l. 10 febbraio 1962 n. 66 ed in correlazione con l’art. 3, co. 1 l. 21 novembre 1988 n. 508 per violazione degli artt. 2-3-10, primo comma, 32, 38 e 117, 1° comma Costituzione. Appare, infatti, manifestamente irragionevole subordinare l'attribuzio...
Corte di appello di Bologna, ord. n. 4 del 20 settembre 2012