< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Previdenza e sicurezza sociale”

Sono state trovate 395 decisioni - pagina Pagina 21 di 40

11/4/2013 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
In seguito all’entrata in vigore del reg. (CE) n. 883/2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, come modificato dal reg. (CE) n. 988/2009, le disposizioni contenute nell’art. 65 del medesimo regolamento non devono essere interpretate alla luce della sentenza della Corte del 12.6.1986 (Miethe). Nel caso di un lavoratore frontaliero che si trovi in disoccupazione completa e abbia conservato con lo Stato membro di ultima occupazione legami personali e professionali tali da fargli ivi disporre di maggiori opportunità di reinserimento professionale, detto art. 65 deve e...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. III, sent. dell’11 aprile 2013

29/3/2013 - Italiana - Civile - Merito
È discriminatoria la condotta posta in essere dal Comune di Montesilvano e dall’Inps nei confronti del ricorrente, cittadino extracomunitario e titolare del permesso per lungo soggiornanti, al quale è stata negata l’erogazione dell’assegno ai nuclei familiari per l’anno 2011, ai sensi dell’art. 65 1. n. 448/98, perché non in possesso della cittadinanza italiana. Infatti, la direttiva europea sui lungo soggiornanti (n. 109/2003), recepita in Italia con il d.lgs. n. 3/2007, prevede un principio di parità di trattamento in materia di accesso alla prestazioni di assistenza sociale. N...
Tribunale di Pescara, sent. n. 4594 del 29 marzo 2013

29/3/2013 - Italiana - Civile - Merito
È discriminatoria la condotta posta in essere dal Comune di Montesilvano e dall’Inps nei confronti del ricorrente, cittadino extracomunitario e titolare del permesso per lungo soggiornanti, al quale è stata negata l’erogazione dell’assegno ai nuclei familiari per l’anno 2011, ai sensi dell’art. 65 1. n. 448/98, perché non in possesso della cittadinanza italiana. Infatti, la direttiva europea sui lungo soggiornanti (n. 109/2003), recepita in Italia con il d.lgs. n. 3/2007, prevede un principio di parità di trattamento in materia di accesso alla prestazioni di assistenza sociale. N...
Tribunale di Pescara, sent. n. 4594 del 29 marzo 2013

15/3/2013 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 80, co. 19, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - legge finanziaria 2001) nella parte in cui subordina al requisito della titolarità della carta di soggiorno la concessione agli stranieri legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato della indennità di accompagnamento di cui all’art. 1 della legge 11 febbraio 1980, n. 18 (Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili) e della pensione di inabilità di cui all’art. 12 dell...
Corte costituzionale, sent. n. 40 del 15 marzo 2013

15/3/2013 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 80, co. 19, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - legge finanziaria 2001) nella parte in cui subordina al requisito della titolarità della carta di soggiorno la concessione agli stranieri legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato della indennità di accompagnamento di cui all’art. 1 della legge 11 febbraio 1980, n. 18 (Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili) e della pensione di inabilità di cui all’art. 12 dell...
Corte costituzionale, sent. n. 40 del 15 marzo 2013

13/3/2013 - Italiana - Civile - Merito
È discriminatorio il comportamento tenuto dal Comune di Osio Sotto, consistito nell’aver negato al cittadino straniero titolare di permesso di soggiorno CE la concessione degli assegni familiari di cui all’art. 65, l. n. 448/98 per difetto della cittadinanza italiana. Infatti, non v’è dubbio che l’assegno per il nucleo familiare previsto dall’art. 65, della legge n. 448 del 1998, abbia natura assistenziale in quanto attribuito secondo un criterio fondato sulla limitatezza del reddito della famiglia in correlazione alla composizione del nucleo familiare medesimo. Vero è che la dire...
Tribunale di Bergamo, sez. lavoro, ord. del 13 marzo 2013

13/3/2013 - Italiana - Civile - Merito
È discriminatorio il comportamento tenuto dal Comune di Osio Sotto, consistito nell’aver negato al cittadino straniero titolare di permesso di soggiorno CE la concessione degli assegni familiari di cui all’art. 65, l. n. 448/98 per difetto della cittadinanza italiana. Infatti, non v’è dubbio che l’assegno per il nucleo familiare previsto dall’art. 65, della legge n. 448 del 1998, abbia natura assistenziale in quanto attribuito secondo un criterio fondato sulla limitatezza del reddito della famiglia in correlazione alla composizione del nucleo familiare medesimo. Vero è che la dire...
Tribunale di Bergamo, sez. lavoro, ord. del 13 marzo 2013

7/3/2013 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
L’art. 46 bis del reg. (CEE) n. 1408/71 del Consiglio, del 14 giugno 1971, relativo all’applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano all’interno della Comunità, nel testo modificato ed aggiornato dal reg. (CE) n. 118/97 del Consiglio, del 2 dicembre 1996, come modificato dal reg. (CE) n. 1386/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2001, deve essere interpretato nel senso che non osta all’applicazione di una normativa di uno Stato membro (come quella belga) che prevede una clausola ...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. V, sent. del 7 marzo 2013

23/2/2013 - Italiana - Civile - Merito
Va dichiarato il carattere discriminatorio della condotta tenuta dall’Inps, consistita nell’aver negato al ricorrente, in quanto cittadino extracomunitario regolarmente soggiornante, il pagamento dell’assegno di cui all'art. 65, L. 448/1998 (assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori). Infatti, secondo l'art. 11, comma 1, della direttiva 2003/109/CE, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, il soggiornante di lungo periodo gode dello stesso trattamento del cittadino nazionale per quanto riguarda le prestazioni sociali, l’as...
Tribunale di Tortona, ord. del 23 febbraio 2013

21/2/2013 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
Gli artt. 48 TFUE, 3, 46, par. 2, lett. a), e 47, par. 1, lett. g), del regolamento (CEE) n. 1408/71 del Consiglio, del 14 giugno 1971, relativo all’applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano all’interno della Comunità, nella versione modificata e aggiornata mediante il regolamento (CE) n. 118/97 del Consiglio, del 2 dicembre 1996, come modificato dal regolamento (CE) n. 629/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006, nonché il punto 4 della sezione H dell’allegato VI a detto reg...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. I, sent. del 21 febbraio 2013