< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Previdenza e sicurezza sociale”

Sono state trovate 395 decisioni - pagina Pagina 23 di 40

13/12/2012 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
L’art. 45 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso osta ad una normativa di uno Stato membro che subordini la concessione ai datori di lavoro di un aiuto all’assunzione dei lavoratori disoccupati di età superiore a 45 anni alla condizione che il disoccupato assunto sia iscritto nel medesimo Stato membro come persona in cerca di occupazione, allorché un’iscrizione siffatta, il che spetta al giudice del rinvio verificare, è subordinata ad un requisito di residenza nel territorio nazionale. Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. II, sent. del 13 dicembre 2012 Nella causa ...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. II, sent. del 13 dicembre 2012

11/12/2012 - Italiana - Civile - Merito
Va dichiarato il diritto del minore straniero disabile, titolare di permesso di soggiorno, all’indennità di frequenza prevista dall’art. 1 l. n. 289/90 e, di conseguenza, l’Inps è condannato a corrispondere alla madre dello stesso il relativo importo. Infatti, la Corte costituzionale ha chiarito che la richiesta, da parte della legge italiana, di un periodo minimo quinquennale di presenza nel territorio dello Stato dello straniero è incompatibile con le esigenze di cura ed assistenza di soggetti che l’ordinamento deve invece tutelare. Tribunale di Genova, sez. lavoro, sent. n. 1833 ...
Tribunale di Genova, sez. lavoro, sent. n. 1833 dell’11 dicembre 2012

24/11/2012 - Italiana - Civile - Merito
È discriminatoria la condotta posta in essere dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste, i quali hanno richiesto, rispettivamente, con regolamento regionale e con il bando di concorso comunale, ai fini dell’erogazione dei contributi per l’accesso alla locazione, il requisito dell’anzianità di residenza o di attività lavorativa decennale nel territorio nazionale ed annuale in quello regionale. Infatti tali disposizioni violano il principio comunitario della parità di trattamento in quanto indirettamente discriminatorie per tutti cittadini non italiani, in pa...
Tribunale di Trieste, sez. civ., ord. n. 64 del 24 novembre 2012

17/10/2012 - Italiana - Civile - Merito
È discriminatoria la condotta tenuta dal Comune che ha respinto la richiesta, presentata dalla cittadina marocchina (titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo), di concessione dell’assegno per il nucleo familiare per mancanza del requisito della cittadinanza italiana o comunitaria. Ciò in quanto tale condotta dell’ente comunale ha comportato una diversità di trattamento, vietata dalla normativa vigente, fondata sulla nazionalità di origine della richiedente. Tribunale di Verona, sez. lavoro, sent. n. 564 del 17 ottobre 2012 Nella causa di lavoro promossa co...
Tribunale di Verona, sez. lavoro, sent. n. 564 del 17 ottobre 2012

4/10/2012 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
Riservando, in linea di principio, il beneficio delle tariffe di trasporto ridotte ai soli studenti i cui genitori percepiscano assegni familiari austriaci, la Repubblica d’Austria è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti a norma del combinato disposto degli articoli 18 TFUE, 20 TFUE e 21 TFUE nonché 24 della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. II, sent. del 4 ottobre 2012 Nella causa C 75/11, LA CORTE (Secon...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. II, sent. del 4 ottobre 2012

4/10/2012 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Il Presidente del Consiglio dei ministri ricorre alla Consulta per sentire dichiarare la illegittimità costituzionale dell’art. 9, co. 1 della l. prov. della Provincia autonoma di Trento n. 15 del 24 luglio 2012, recante «Tutela delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie e modificazioni delle leggi provinciali 3 agosto 2010, n. 19, e 29 agosto 1983, n. 29, in materia sanitaria». Infatti, la suddetta norma, che subordina il diritto all’«assegno di cura», da parte delle persone non autosufficienti, al requisito della residenza nel territorio della Provincia di Trento da alm...
Presidenza del Consiglio dei ministri, ricorso per legittimità costituzionale n. 131/2012

25/9/2012 - Italiana - Civile - Merito
È discriminatoria la condotta dell’amministrazione comunale e dell’Inps che hanno negato allo straniero titolare di permesso di soggiorno CE il diritto all'assegno per i nuclei familiari con almeno tre figli, di cui all'art 65 l. n. 448/98, per la ragione che egli non è cittadino italiano o comunitario. L’art. 11 della direttiva 2003/109/UE (relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo) stabilisce che il soggiornante di lungo periodo gode dello stesso trattamento del cittadino nazionale per quanto riguarda le prestazioni sociali, l'assistenz...
Tribunale di Genova, sez. lavoro, ord. del 25 settembre 2012

25/9/2012 - Italiana - Civile - Merito
È discriminatoria la condotta dell’amministrazione comunale e dell’Inps che hanno negato allo straniero titolare di permesso di soggiorno CE il diritto all'assegno per i nuclei familiari con almeno tre figli, di cui all'art 65 l. n. 448/98, per la ragione che egli non è cittadino italiano o comunitario. L’art. 11 della direttiva 2003/109/UE (relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo) stabilisce che il soggiornante di lungo periodo gode dello stesso trattamento del cittadino nazionale per quanto riguarda le prestazioni sociali, l'assistenz...
Tribunale di Genova, sez. lavoro, ord. del 25 settembre 2012

22/9/2012 - Italiana - Civile - Merito
È riconosciuto al cittadino extracomunitario, titolare di permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti,il diritto a percepire l’assegno Inps per i nuclei familiari numerosi con almeno tre figli minori, previsto dall’art. 65 della legge n. 448/98. Infatti, il legislatore italiano in sede di recepimento della direttiva n. 109/2003/CE non si è avvalso della deroga al principio di parità di trattamento prevista dalla suddetta direttiva con riferimento alle prestazioni sociali di natura non essenziale, né potrebbe intendersi che tale deroga possa fondarsi implicitamente sull’ambiguo in...
Tribunale di Tortona, ord. del 22 settembre 2012

22/9/2012 - Italiana - Civile - Merito
È riconosciuto al cittadino extracomunitario, titolare di permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti,il diritto a percepire l’assegno Inps per i nuclei familiari numerosi con almeno tre figli minori, previsto dall’art. 65 della legge n. 448/98. Infatti, il legislatore italiano in sede di recepimento della direttiva n. 109/2003/CE non si è avvalso della deroga al principio di parità di trattamento prevista dalla suddetta direttiva con riferimento alle prestazioni sociali di natura non essenziale, né potrebbe intendersi che tale deroga possa fondarsi implicitamente sull’ambiguo in...
Tribunale di Tortona, ord. del 22 settembre 2012