< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Previdenza e sicurezza sociale”

Sono state trovate 395 decisioni - pagina Pagina 24 di 40

19/9/2012 - Italiana - Civile - Merito
Va accolto il ricorso contro la discriminazione subita dalla cittadina rumena alla quale è stato negato l’accesso al beneficio sociale denominato “carta acquisti” previsto dall’art. 81, co. 29 del d.l. n. 112/2008 conv. con modifiche in l. 133/2008, a favore dei soli cittadini italiani. Infatti, la clausola di cittadinanza italiana contenuta nelle normative nazionali e regionali in materia di “carta acquisti” si pongono in contrasto con le norme fondamentali dell’Unione europea relative alla cittadinanza europea e al principio di parità di trattamento e di non discriminazione t...
Tribunale di Trieste, sez. lavoro, ord. del 19 settembre 2012

24/8/2012 - Italiana - Civile - Merito
Deve essere confermato l’accoglimento della domanda per ottenere l’assegno per il nucleo famigliare a favore dell’appellata, cittadina senegalese, madre di tre figli, a carico del comune di residenza, con la condanna dell’Inps e dell’ente comunale, nelle rispettive qualità e competenze, a pagare l'assegno a partire dal 22 novembre 2011. Infatti, l’art. 9, co. 12, lett. c) del d.lgs. 8 gennaio 2007, n. 3, in esecuzione della direttiva 2003/109 CE, ha introdotto per i soggiornanti di lungo periodo il principio di parità di trattamento con i cittadini comunitari nelle prestazioni so...
Corte d’appello di Milano, sez. lavoro, sent. n. 867 del 24 agosto 2012

19/7/2012 - Europea - Diritti fondamentali - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
L’art. 21TFUE deve essere interpretato nel senso che fa obbligo all’istituzione competente di un primo Stato membro di prendere in considerazione, ai fini della concessione di una pensione di vecchiaia, i periodi dedicati all’educazione di un figlio, maturati in un secondo Stato membro, come se tali periodi fossero maturati sul suo territorio nazionale, da parte di una persona che ha svolto un’attività professionale unicamente in questo primo Stato membro e che, al momento della nascita dei propri figli, aveva smesso temporaneamente di lavorare e, per motivi strettamente familiari, av...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. III, sent. del 19 luglio 2012

16/7/2012 - Italiana - Civile - Merito
Ha carattere discriminatorio la condotta tenuta dal Comune di Milano e dall’Inps nel negare il diritto all’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori previsto dall’art. 65 della L. 448/1998 nei confronti degli stranieri titolari di carta di soggiorno. Il riferimento sull'inciso “salvo che sia diversamente disposto” contenuto nell’articolo 9, comma 12, lettera c) del d.lgs. n. 286/ 98, come modificato dal d.lgs. n. 3 del 2007, per farne derivare la legittimità della deroga al principio della parità di trattamento, in relazione al fatto che l’art 65 ult. cit. prevede...
Tribunale di Milano, sez. lavoro, ord. del 16 luglio 2012

16/7/2012 - Italiana - Civile - Merito
Ha carattere discriminatorio la condotta tenuta dal Comune di Milano e dall’Inps nel negare il diritto all’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori previsto dall’art. 65 della L. 448/1998 nei confronti degli stranieri titolari di carta di soggiorno. Il riferimento sull'inciso “salvo che sia diversamente disposto” contenuto nell’articolo 9, comma 12, lettera c) del d.lgs. n. 286/ 98, come modificato dal d.lgs. n. 3 del 2007, per farne derivare la legittimità della deroga al principio della parità di trattamento, in relazione al fatto che l’art 65 ult. cit. prevede...
Tribunale di Milano, sez. lavoro, ord. del 16 luglio 2012

3/7/2012 - Italiana - Civile - Merito
Va disapplicata la norma di cui all’art. 74, co. 1, d.lgs. 151/01 laddove subordina la corresponsione dell’assegno di maternità di base al possesso del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo da parte della cittadina extracomunitaria, moglie di un lavoratore turco. Infatti tale disposizione nazionale si pone in contrasto con quanto previsto dagli artt. 3 e 4 della decisione n. 3/80 del Consiglio di associazione, resa in attuazione dell’accordo che istituisce un’associazione tra la (allora) CEE e la Turchia. È invece rigettata la domanda di discriminazione collettiva i...
Tribunale di Reggio Emilia, sez. lavoro, sent. del 3 luglio 2012

3/7/2012 - Italiana - Civile - Merito
Va disapplicata la norma di cui all’art. 74, co. 1, d.lgs. 151/01 laddove subordina la corresponsione dell’assegno di maternità di base al possesso del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo da parte della cittadina extracomunitaria, moglie di un lavoratore turco. Infatti tale disposizione nazionale si pone in contrasto con quanto previsto dagli artt. 3 e 4 della decisione n. 3/80 del Consiglio di associazione, resa in attuazione dell’accordo che istituisce un’associazione tra la (allora) CEE e la Turchia. È invece rigettata la domanda di discriminazione collettiva i...
Tribunale di Reggio Emilia, sez. lavoro, sent. del 3 luglio 2012

26/6/2012 - Italiana - Civile - Cassazione
Ha diritto all’assegno di invalidità civile il cittadino non appartenente all’Ue il quale, pur non essendo in possesso di carta di soggiorno, possa dimostrare una presenza non episodica nel territorio dello Stato, anche allegando l’iscrizione agli elenchi del collocamento obbligatorio. Corte di cassazione, sez. VI civile, ord. n. 10665 del 26 giugno 2012 Con la sentenza impugnata la Corte d’appello di Torino accoglieva la domanda di M. A. nei confronti dell’Inps, per ottenere l’assegno di invalidità civile di cui all’art. 13 legge 118/71, dal primo agosto 2007, disattendendo la...
Corte di cassazione, sez. VI civile, ord. n. 10665 del 26 giugno 2012

26/6/2012 - Italiana - Civile - Cassazione
Ha diritto all’assegno di invalidità civile il cittadino non appartenente all’Ue il quale, pur non essendo in possesso di carta di soggiorno, possa dimostrare una presenza non episodica nel territorio dello Stato, anche allegando l’iscrizione agli elenchi del collocamento obbligatorio. Corte di cassazione, sez. VI civile, ord. n. 10665 del 26 giugno 2012 Con la sentenza impugnata la Corte d’appello di Torino accoglieva la domanda di M. A. nei confronti dell’Inps, per ottenere l’assegno di invalidità civile di cui all’art. 13 legge 118/71, dal primo agosto 2007, disattendendo la...
Corte di cassazione, sez. VI civile, ord. n. 10665 del 26 giugno 2012

15/6/2012 - Italiana - Civile - Merito
È integralmente confermata la sentenza di primo grado che ha condannato l’Inps a corrispondere al ricorrente, cittadino albanese legalmente soggiornante nel territorio italiano, i ratei arretrati dell’assegno mensile d’invalidità civile maturati. Infatti, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 80, co. 29, della l. n. 388/2000, nella parte in cui subordinava al requisito della titolarità della carta di soggiorno la concessione agli stranieri legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato dell’assegno mensile d’invalidità, di cui all...
Corte d’appello di Perugia,sez. lavoro, sent. n. 64 del 15 giugno 2012