< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Previdenza e sicurezza sociale”

Sono state trovate 395 decisioni - pagina Pagina 20 di 40

16/5/2013 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
L’art. 10 del regolamento (CEE) n. 1408/71, relativo all’applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano all’interno della Comunità, nella versione modificata e aggiornata dal regolamento (CE) n. 118/97, come modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 592/2008, deve essere interpretato nel senso che, ai fini dell’applicazione di tale regolamento, una persona non può disporre, contemporaneamente, di due luoghi di residenza abituale nel territorio di due Stati membri distinti. In forza delle disposizio...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. I, sent. del 16 maggio 2013

8/5/2013 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di giustizia dell’Unione europea
Lo straniero, già coniuge di un cittadino Ue e genitore di un figlio che abbia raggiunto la maggiore età e che abbia esercitato il diritto di accesso all’istruzione sul fondamento dell’art. 12 del regolamento (CEE) n. 1612/68, relativo alla libera circolazione dei lavoratori all’interno della Comunità, nel testo di cui alla direttiva 2004/38/CE, può continuare a godere di un diritto derivato di soggiorno ai sensi di questo stesso articolo qualora la sua presenza e le sue cure permangano necessarie a tale figlio per consentirgli di proseguire e terminare i suoi studi, circostanza che ...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. II, sent. dell’8 maggio 2013

6/5/2013 - Italiana - Civile - Cassazione
In presenza delle condizioni reddituali richieste dalla legge, ha diritto all’assegno sociale il cittadino extracomunitario di cui risulti provata la stabile dimora in Italia, per quanto non continuativa, nell’ipotesi in cui la domanda amministrativa sia stata presentata in data antecedente il primo gennaio 2009, termine dal quale è vigente il requisito del soggiorno legale continuativo per almeno 10 anni nel territorio nazionale introdotto con l’art. 20, co. 10 del d.l. n. 112/2008 conv. in l. n. 133/2008. Corte di cassazione, sez. VI-1 civile, ord. n. 10460 del 6 maggio 2013 Sul ricor...
Corte di cassazione, sez. VI-1 civile, ord. n. 10460 del 6 maggio 2013

3/5/2013 - Italiana - Civile - Merito
Ha carattere discriminatorio la condotta tenuta dall’Inps, consistita nell’aver negato al ricorrente, in quanto cittadino extra Ue soggiornante di lungo periodo, il pagamento dell’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori di cui all’art. 65, l. n. 448/1998. Infatti, l’equiparazione tra cittadini residenti ed extra Ue soggiornanti di lungo periodo, ai fini della concessione del beneficio richiesto risiede nell’art. 9, TUI, il quale deve essere interpretato in modo conforme all’art. 34 della Carta di Nizza (la quale ha lo stesso valore giuridico dei trattati ex art. 6...
Tribunale di Tortona, sez. lavoro, ord. del 3 maggio 2013

2/5/2013 - Italiana - Civile - Merito
Ha diritto a percepire l’assegno per nuclei familiari con almeno tre figli minori (previsto dall’art. 65 l. n. 448/98) per l’anno 2012 lo straniero titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Infatti, l’art. 11 della direttiva 2003/109/Ue (relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo), stabilisce che il soggiornante di lungo periodo gode dello stesso trattamento del cittadino nazionale per quanto riguarda le prestazioni sociali, l’assistenza sociale e la protezione sociale ai sensi della legislazione sociale. Di...
Tribunale di Alessandria, sez. lavoro, ord. del 2 maggio 2013

29/4/2013 - Italiana - Civile - Merito
È ordinato al Comune di Sesto Calende e all’Inps di cessare la condotta discriminatoria consistente nella mancata concessione allo straniero dell’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori di cui all’art. 65, l. n. 448/98. Infatti, la Direttiva 2003/109/CE, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, recepita in Italia con il d.lgs. n. 3/2007, prevede un principio di parità di trattamento in materia di accesso alla prestazioni di assistenza sociale. Ne consegue che l’art. 65, l. n. 448/98, nel circoscrivere la derogabilità ...
Tribunale di Busto Arsizio, sez. lavoro, ord. del 29 aprile 2013

29/4/2013 - Italiana - Civile - Merito
È ordinato al Comune di Sesto Calende e all’Inps di cessare la condotta discriminatoria consistente nella mancata concessione allo straniero dell’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori di cui all’art. 65, l. n. 448/98. Infatti, la Direttiva 2003/109/CE, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, recepita in Italia con il d.lgs. n. 3/2007, prevede un principio di parità di trattamento in materia di accesso alla prestazioni di assistenza sociale. Ne consegue che l’art. 65, l. n. 448/98, nel circoscrivere la derogabilità ...
Tribunale di Busto Arsizio, sez. lavoro, ord. del 29 aprile 2013

19/4/2013 - Italiana - Civile - Merito
Ha diritto all’indennità di accompagnamento la straniera, pur priva del permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, che sia titolare del solo permesso di soggiorno e che dimostri la sussistenza del requisito sanitario per ottenere il beneficio. Infatti, per effetto di diverse pronunce di incostituzionalità, è stata espunta dall’ordinamento italiano l’ulteriore condizione costituita dalla necessità della carta di soggiorno, atteso che, se è consentito al legislatore nazionale subordinare l’erogazione di prestazioni assistenziali alla circostanza a che il titolo di legittimazio...
Tribunale di Milano, sez. lavoro, sent. del 19 aprile 2013

12/4/2013 - Italiana - Civile - Merito
Ha diritto a percepire per l’anno 2012 l’assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli, lo straniero titolare di permesso di soggiorno CE e, perciò, il Comune di Alessandria e l’Inps sono condannati, per quanto di rispettiva competenza, a corrispondere al ricorrente le quote già maturate. Infatti, la direttiva 2003/109/UE stabilisce che il soggiornante di lungo periodo gode dello stesso trattamento del cittadino nazionale per quanto riguarda le prestazioni sociali, l’assistenza sociale e la protezione sociale ai sensi della legislazione sociale e il legislatore italiano, nel t...
Tribunale di Alessandria, sent. del 12 aprile 2013

12/4/2013 - Italiana - Civile - Merito
Ha diritto a percepire per l’anno 2012 l’assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli, lo straniero titolare di permesso di soggiorno CE e, perciò, il Comune di Alessandria e l’Inps sono condannati, per quanto di rispettiva competenza, a corrispondere al ricorrente le quote già maturate. Infatti, la direttiva 2003/109/UE stabilisce che il soggiornante di lungo periodo gode dello stesso trattamento del cittadino nazionale per quanto riguarda le prestazioni sociali, l’assistenza sociale e la protezione sociale ai sensi della legislazione sociale e il legislatore italiano, nel t...
Tribunale di Alessandria, sent. del 12 aprile 2013