< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Previdenza e sicurezza sociale”

Sono state trovate 395 decisioni - pagina Pagina 17 di 40

29/4/2014 - Italiana - Civile - Merito
È discriminatoria la condotta del Comune di Cavarzere e dell’Inps consistente nel diniego dell’assegno per il nucleo familiare di cui all’art. 65 L. 448/95, per il periodo precedente all’entrata in vigore della legge n. 97/2013, allo straniero soggiornante di lungo periodo. Infatti, la suddetta normativa ha esteso anche ai lungo soggiornanti l’accesso all’assegno Inps per i nuclei familiari numerosi (con almeno 3 figli minori). Tuttavia essa ha previsto la copertura finanziaria del provvedimento solo a partire dal secondo semestre 2013 e le successive disposizioni amministrative e...
Tribunale di Venezia, sez. lavoro, ord. del 29 aprile 2014

8/4/2014 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
Se il cittadino straniero risiede nel territorio italiano da lungo periodo e non appartiene alla categoria di persone che in genere non contribuiscono al finanziamento dei servizi pubblici per i quali uno Stato può avere motivi legittimi per limitare l'uso dei servizi pubblici costosi, quali i programmi di assicurazione sociale, i benefici pubblici e la cura, ecc., lo Stato ospite non può giustificare la mancata concessione del beneficio dell’assegno per nucleo familiare previsto dall’art. 65 della legge n. 448 del 1998 sulla base delle "ragioni di bilancio", una volta stabilito che vi s...
Corte europea dei diritti dell’uomo, sez. II, sent. dell’8 aprile 2014

30/3/2014 - Italiana - Civile - Merito
È dichiarato il carattere discriminatorio della condotta tenuta dal Comune di Treviglio, consistita nel mancato riconoscimento dell’assegno ex art. art. 74 d.lgs. 151/2001 ad una straniera, sposata con un cittadino italiano e madre di cittadino italiano ma non in possesso del permesso di soggiorno per familiare del cittadino Ue. Infatti, per effetto dell’entrata in vigore del d.lgs. 30/2007, la lista delle beneficiarie dell’assegno di maternità di base, già contemplata nell’art. 74 d.lgs. 151/2001, è stata integrata, con la conseguenza che hanno diritto a percepire l’assegno in q...
Tribunale di Bergamo, sez. lavoro, ord. del 30 marzo 2014

30/3/2014 - Italiana - Civile - Merito
È dichiarato il carattere discriminatorio della condotta tenuta dal Comune di Treviglio, consistita nel mancato riconoscimento dell’assegno ex art. art. 74 d.lgs. 151/2001 ad una straniera, sposata con un cittadino italiano e madre di cittadino italiano ma non in possesso del permesso di soggiorno per familiare del cittadino Ue. Infatti, per effetto dell’entrata in vigore del d.lgs. 30/2007, la lista delle beneficiarie dell’assegno di maternità di base, già contemplata nell’art. 74 d.lgs. 151/2001, è stata integrata, con la conseguenza che hanno diritto a percepire l’assegno in q...
Tribunale di Bergamo, sez. lavoro, ord. del 30 marzo 2014

27/2/2014 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
È respinto il ricorso con cui il Regno Unito ha chiesto di annullare la decisione 2011/863/UE (adottata sulla base dell’art. 48 TFUE), relativa alla posizione che l’Unione europea deve assumere in seno al Comitato misto istituito a norma dell’accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sulla libera circolazione delle persone in merito alla sostituzione dell’allegato II di tale accordo riguardante il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, il quale produce, tra gli altri effetti, quello di estendere ai cittadi...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. III, sent. del 27 febbraio 2014

14/2/2014 - Italiana - Civile - Cassazione
Non ha diritto all’assegno sociale di cui alla legge n. 335/95 lo straniero titolare della carta di soggiorno che risulta residente nel suo Paese e sconosciuto all’indirizzo italiano indicato. Il riconoscimento dell’assegno in questione è infatti subordinato al soggiorno in Italia dello straniero richiedente, che sia non episodico e non di breve durata. Corte di cassazione, sez. I-L civile, ord. n. 3521 del 14 febbraio 2014 Sul ricorso 19244-2011 proposto da: M.A. elettivamente domiciliato in ROMA, PIAZZA CAVOUR presso la CASSAZIONE, rappresento e difeso dall'avvocato CIMINO GIUSEPPE gi...
Corte di cassazione, sez. I-L civile, ord. n. 3521 del 14 febbraio 2014

14/2/2014 - Italiana - Civile - Cassazione
Non ha diritto all’assegno sociale di cui alla legge n. 335/95 lo straniero titolare della carta di soggiorno che risulta residente nel suo Paese e sconosciuto all’indirizzo italiano indicato. Il riconoscimento dell’assegno in questione è infatti subordinato al soggiorno in Italia dello straniero richiedente, che sia non episodico e non di breve durata. Corte di cassazione, sez. I-L civile, ord. n. 3521 del 14 febbraio 2014 Sul ricorso 19244-2011 proposto da: M.A. elettivamente domiciliato in ROMA, PIAZZA CAVOUR presso la CASSAZIONE, rappresento e difeso dall'avvocato CIMINO GIUSEPPE gi...
Corte di cassazione, sez. I-L civile, ord. n. 3521 del 14 febbraio 2014

5/2/2014 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, co. 3, l. Prov. autonoma Trento, n. 7/1998, vigente fino al 29.12.2010, con riferimento ai parametri costituzionali di cui agli artt. 2, 3, 10, 11, 32, 34, 35, 38 Cost., nonché di cui all’art. 4, d.P.R. 31.08.1972, n. 670 (T.U. delle leggi cost. concernente lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige), nella parte in cui non consentiva allo straniero, privo del permesso di soggiorno per lungo soggiornanti, di percepire l’assegno mensile per invalidi civili minorenni. Ciò in quanto ap...
Tribunale di Trento, ord. n. 93 del 5 febbraio 2014

5/2/2014 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, co. 3, l. Prov. autonoma Trento, n. 7/1998, vigente fino al 29.12.2010, con riferimento ai parametri costituzionali di cui agli artt. 2, 3, 10, 11, 32, 34, 35, 38 Cost., nonché di cui all’art. 4, d.P.R. 31.08.1972, n. 670 (T.U. delle leggi cost. concernente lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige), nella parte in cui non consentiva allo straniero, privo del permesso di soggiorno per lungo soggiornanti, di percepire l’assegno mensile per invalidi civili minorenni. Ciò in quanto ap...
Tribunale di Trento, ord. n. 93 del 5 febbraio 2014

26/11/2013 - Italiana - Civile - Cassazione
Al cittadino straniero, anche se titolare del solo permesso di soggiorno, deve essere riconosciuto il diritto di ottenere l’indennità di accompagnamento, la pensione d’inabilità e l’assegno di invalidità – ove ne ricorrano i presupposti di legge – non essendo più in vigore l’ulteriore condizione costituita dalla necessità della carta di soggiorno perché dichiarata costituzionalmente illegittima da parte della Consulta. Corte di cassazione, sez. VI-L civile, sent. n. 26380 del 26 novembre 2013 Svolgimento del processo e motivi della decisione 1. La causa è stata chiamata all'...
Corte di cassazione, sez. VI-L civile, sent. n. 26380 del 26 novembre 2013