< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Previdenza e sicurezza sociale”

Sono state trovate 395 decisioni - pagina Pagina 15 di 40

7/11/2014 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È dichiarata la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 80, co. 19, legge 23 dicembre 2000, n. 388 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2001) e dell’art. 9, co. 1, TUI, nella parte in cui subordinano la concessione della pensione di inabilità e dell’indennità di accompagnamento, agli stranieri legalmente soggiornanti sul territorio dello Stato, al possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo e, dunque, anche al requisito della durata del soggiorno medesimo che sia attesta...
Corte costituzionale, ord. n. 252 del 7 novembre 2014

5/11/2014 - Italiana - Civile - Merito
È conferma l’ordinanza emessa dal giudice del lavoro con la quale era stato accertato il carattere discriminatorio della condotta tenuta dal Comune di Milano e dall’Inps, consistita nell’aver negato agli stranieri soggiornanti di lungo periodo con residenza in Italia l’assegno al nucleo familiare di cui all’art. 65 della l. n. 448/1998, per difetto del requisito della cittadinanza italiana o di altro Paese membro dell’Ue. Infatti, la facoltà di deroga al principio della parità di trattamento per quanto riguarda le prestazioni sociali di cui al co. 4, art. 11, direttiva 2003/109/...
Corte d'appello di Milano, sez. lavoro, sent. del 5 novembre 2014

5/11/2014 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
L’art. 49 TFUE osta alla normativa di uno Stato membro, quale l’art. 94, par. 1, del codice delle assicurazioni sociali bulgaro, ai sensi della quale la liquidazione dei diritti alla pensione di vecchiaia è soggetta alla previa condizione dell’interruzione del versamento dei contributi di previdenza sociale inerenti ad un’attività lavorativa esercitata in un altro Stato membro. Gli artt. 45, 46, par. 2, e 94, par. 2, del regolamento (CEE) n. 1408/71, relativo all’applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che s...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. I, sent. del 5 novembre 2014

5/11/2014 - Italiana - Civile - Merito
Il diritto all’assegno di cui all’art. 65, legge n. 448/1998, va riconosciuto al cittadino di Paese non Ue titolare di un pds per lungo soggiornanti anche per il periodo antecedente l’entrata in vigore della legge n. 97/2013. Infatti, l’art. 13 di detta legge ha avuto solo lo scopo di dare certezza riguardo al quadro normativo disciplinante la prestazione degli assegni di famiglia anche quando la richiesta sia effettuata da soggiornanti di lungo periodo cittadini di paesi terzi. Pertanto, anche prima della sua entrata in vigore i soggiornanti di lungo periodo potevano accedere all’er...
Tribunale di Firenze, sez. lavoro, sent. 5 novembre 2014

16/9/2014 - Italiana - Civile - Merito
Ha diritto alla pensione per cecità civile e all’indennità di accompagnamento quale cieca civile assoluta la cittadina nigeriana, beneficiaria di amministrazione di sostegno, anche se non titolare del permesso di soggiorno per lungo soggiornanti. Infatti, le prestazioni assistenziali richieste dalla ricorrente - pensione di inabilità per ciechi assoluti ex art. 8, legge 10 febbraio 1962, n. 66 ed indennità di accompagnamento per ciechi assoluti ex art. 1, legge 28 marzo 1968 n. 406 e art. 1, legge 21 novembre 1988 n. 508 – sono provvidenze destinate a consentire il concreto soddisfacim...
Tribunale di Urbino, sez. civile, sent. del 16 settembre 2014

11/9/2014 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
Il regolamento (CEE) n. 1408/71, relativo all’applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano all’interno della Comunità, nella sua versione modificata e aggiornata dal reg. (CE) n. 118/97, come modificato dal reg. (CE) n. 592/2008, e segnatamente il suo art. 13, deve essere interpretato nel senso che esso osta a che uno Stato membro venga considerato come lo Stato competente a concedere una prestazione familiare a una persona per il solo fatto che quest’ultima ha un domicilio registrato nel territorio di...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. IX, sent. dell’11 settembre 2014

11/9/2014 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
Il regolamento (CEE) n. 1408/71, relativo all’applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano all’interno della Comunità, nella sua versione modificata e aggiornata dal reg. (CE) n. 118/97, come modificato dal reg. (CE) n. 592/2008, e segnatamente il suo art. 13, deve essere interpretato nel senso che esso osta a che uno Stato membro venga considerato come lo Stato competente a concedere una prestazione familiare a una persona per il solo fatto che quest’ultima ha un domicilio registrato nel territorio di...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. IX, sent. dell’11 settembre 2014

9/9/2014 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 1287, l. n. 296/2006, in relazione all’art. 3 della Costituzione, nella parte in cui non estende ai cittadini italiani il beneficio della irripetibilità delle somme erogate a norma dell’art. 1, commi 331 e 333, l. n. 266/2005 ovvero nella parte in cui non ammette la ripetibilità di somme da chiunque indebitamente percepite senza distinzione di cittadinanza, perché così si priva lo Stato della possibilità di recuperare una somma erogata indebitamente ad un soggetto che non ne avev...
Giudice di pace di Verbania, ord. del 9 settembre 2014

24/7/2014 - Italiana - Civile - Merito
Deve essere dichiarato il carattere discriminatorio della condotta del Comune di Castellamonte che ha omesso di pronunciarsi sulla domanda amministrativa di assegno per i nuclei familiari con almeno tre figli minori (implicitamente negando al richiedente il diritto all’assegno de quo), in quanto tradottasi in una disparità di trattamento fondata sull’origine etnica dell’interessato, originario dell’Angola. Infatti, l’assegno per nuclei familiari di cui all’art. 65, legge 448/1998, è un beneficio destinato al sostentamento della persona e alla salvaguardia di condizioni di vita ac...
Tribunale di Ivrea, sez. lavoro, sent. del 24 luglio 2014

3/7/2014 - Italiana - Civile - Cassazione
Deve essere dichiarato inammissibile il ricorso dell’Inps avverso la sentenza di merito della Corte di appello che aveva riconosciuto il diritto all’assegno per i nuclei familiari numerosi anche alla straniera regolarmente soggiornante ma priva dello status di lungo soggiornante, operando da un lato un’applicazione estensiva dell’art. 65, l. n. 448/1998 e, dall’altro, un’applicazione diretta dell’art. 41 TUI, laddove si riconosce il diritto alle prestazioni assistenziali per tutti gli stranieri con permesso di soggiorno. In particolare, mentre i giudici del merito - seppure con u...
Corte di cassazione, sez. lavoro, sent. n. 15220 del 3 luglio 2014