< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1787 decisioni - pagina Pagina 18 di 179

2/4/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
In base al principio di diritto per il quale la PA è vincolata a negare il rilascio del permesso di soggiorno se lo straniero è destinatario di un ordine di espulsione ancora efficace e non revocato, qualora il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno si fondi su una sentenza di condanna passata in giudicato che ha irrogato la sanzione sostitutiva dell’espulsione (art. 16 TUI), la legittimità del provvedimento amministrativo non è incisa dal fatto che l’interessato non sia stato preavvisato del procedimento di revoca in atto, in quanto l’Amministrazione non avrebbe potuto de...
TAR Lazio, sez. I ter, 2 aprile 2021, n. 3989

25/3/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Ai fini della conversione del titolo da permesso per minore età a quello per motivi di lavoro nel caso di minore straniero non accompagnato sottoposto a tutela, il parere di cui all’art. 32-bis TUI non ha natura vincolante, spettando all’Amministrazione dell’interno il potere decisorio in materia. Tuttavia, il carattere non vincolante del parere non impone necessariamente alla PA lo svolgimento di un supplemento istruttorio, che però diventa obbligatorio in presenza di elementi di prova positivi e idonei portati al procedimento dall’interessato. Ne segue che, se il giudizio negativo ...
Consiglio di Stato, sez. III, 25 marzo 2021, n. 2525

22/3/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La causa del contratto di lavoro e la prestazione restano lecite anche quando il datore di lavoro non versa i contributi per il lavoratore all’INPS. Ne segue che il reddito percepito in nero è un reddito da fonte lecita e, pertanto, lo straniero può dimostrarne il possesso con vari strumenti di prova ai fini del rinnovo del titolo di soggiorno per motivi di lavoro subordinato. È pertanto illegittimo il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno fondato sulla tesi dell’illiceità del reddito che deriva dal rapporto di lavoro in relazione al quale sia stato omesso il versamento dei cont...
TAR Toscana, sez. II, 22 marzo 2021, n. 413

19/3/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il provvedimento di espulsione adottato prima della concessione del permesso di soggiorno vale di per sé a negare il rinnovo del permesso ma non invece a fondare la revoca del titolo (artt. 21 octies e 21 nonies l. n. 241/1990), che postula, anche in caso di attività vincolata, la comparazione tra il legittimo affidamento del privato e l’interesse pubblico concreto, attuale e diverso dal mero ripristino della legalità violata. TAR Lombardia, sez. III, 19 marzo 2021, n. 710 (n. 381) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia(Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA s...
TAR Lombardia, sez. III, 19 marzo 2021, n. 710

12/3/2021 - Italiana - Civile - Merito
L’agenzia viaggi ha il dovere di fornire informazioni di carattere generale sulle condizioni relative a passaporto, visti e documenti necessari per recarsi nel Paese di destinazione diverso dall’Italia (art. 34, lett. f, Codice del Turismo), ma è onere dello straniero accertarsi di possedere un titolo di soggiorno valido che gli consenta di rientrare regolarmente nel territorio italiano. Ne segue che non viene meno ai propri obblighi informativi l’agenzia viaggi che non informa né verifica se l’interessato possieda il permesso di soggiorno per il rientro in Italia. Giudice di pace di...
Giudice di pace di Verbania, 12 marzo 2021, n. 70

4/3/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
L’art. 25, par. 1, della Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen non impone il rigetto sistematico della richiesta di rilascio, rinnovo o proroga del permesso di soggiorno inoltrata da un cittadino di un Paese terzo oggetto di una segnalazione nel SIS, in quanto lo Stato richiesto, dopo aver consultato lo Stato che ha effettuato la segnalazione, conserva la possibilità di rilasciare il titolo «per motivi seri» e «in particolare», ma non esaustivamente per ragioni umanitarie o «in conseguenza di obblighi internazionali». Tra i «motivi seri» previsti dalla disposizione ...
Corte di giustizia dell’Unione europea, sentenza 4 marzo 2021, causa C-193/19, Migrationsverket

4/3/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro autonomo se la PA ha considerato ingiustificata l’assenza dell’istante dal territorio nazionale senza tenere in considerazione le oggettive difficoltà nel reperire, legalizzare e tradurre la documentazione giustificativa dovute ad una emergenza sanitaria in atto, né l’esistenza di stabili legami familiari in Italia, dove l’esponente e la propria famiglia vivono e lavorano da anni, come previsto dall’art. 5 comma 5 del d.lgs. 286/1998. [Nella fattispecie, tali difficoltà nell’ottenere la traduzion...
TAR Lombardia, sez. IV, 4 marzo 2021, n. 593

3/3/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La conversione in permesso ad altro titolo ex l. n. 132/2018, è possibile solo in corso di validità del titolo di soggiorno per motivi umanitari e non dopo la scadenza. Ne segue che è priva di fondamento la tesi per cui la Questura, nell’impossibilità di rinnovare il permesso per motivi umanitari, dovrebbe rilasciare un diverso titolo di soggiorno [nella fattispecie per motivi di lavoro], pur non essendosi il ricorrente attivato per richiedere la conversione nel periodo di validità del citato permesso. TAR Emilia Romagna, sez. I, 3 marzo 2021, n. 196 (n. 380) Il Tribunale Amministrativo...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 3 marzo 2021, n. 196

1/3/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo l’annullamento d’ufficio in autotutela (art. 21 nonies l. n. 241/1990) del permesso di soggiorno che sia motivato esclusivamente sulla condanna per uno dei reati previsti dall’art. 26, co. 7 bis, TUI intervenuta prima del precedente rinnovo del titolo controverso. Infatti, l’annullamento – che determina il venir meno del permesso ex tunc – si distingue dall’ipotesi della revoca disciplinata dall’art. 26 citato, la cui applicazione automatica si giustifica proprio in ragione degli effetti ex nunc sul soggiorno dello straniero. Ne segue che, il mero riferimento all...
TAR Veneto, sez. III, 1 marzo 2021, n. 284

26/2/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La Questura, richiesta della conversione del permesso per assistenza minori (art. 31, co. 3, TUI) in permesso per motivi di lavoro, avrebbe dovuto prendere in considerazione la novella, entrata in vigore nel corso del giudizio di primo grado, che espressamente riconosce tale possibilità (v. comma 1 bis dell’art. 6 TUI introdotto dal d.l. n. 130/2020 conv. in legge n. 173/2020), e procedere anche d’ufficio al riesame della situazione controversa. Consiglio di Stato, sez. III, 26 febbraio 2021, n. 960 (n. 379) Il Consiglio di Statoin sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la pr...
Consiglio di Stato, sez. III, 26 febbraio 2021, n. 960