< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1790 decisioni - pagina Pagina 22 di 179

16/11/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
La circolare del Ministero dell’interno del 12 marzo 2012 ha modificato la disciplina per il rilascio del titolo di soggiorno del personale a seguito di membri delle rappresentanze diplomatiche, sostituendo al rilascio di una carta d’identità UE quello di un permesso ordinario e recependo la nota verbale del Ministero degli affari esteri (10 gennaio 2012) che consente la riassunzione del lavoratore presso altri membri di rappresentanze estere. In tale contesto normativo, che non contrasta con la disciplina del d.P.R. n. 394/1999 (cfr. art. 40, co. 19 in materia di ingresso e permanenza su...
TAR Lazio, sez. I ter, 16 novembre 2020, n. 11973

13/11/2020 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La nomina dello straniero quale amministratore di sostegno di un nipote affetto da una grave disabilità intervenuta successivamente al diniego di rinnovo del permesso di soggiorno non sembra, prima facie, incidere sulla legittimità di tale provvedimento (incentrato sulla condanna dello straniero per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina) e non giustifica pertanto la concessione della tutela cautelare. Consiglio di Stato, sez. III, 13 novembre 2020, n. 6602 (n. 373) Il Consiglio di Statoin sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero d...
Consiglio di Stato, sez. III, 13 novembre 2020, n. 6602

9/11/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
Potendo dipendere dalle più svariate ragioni, la dichiarazione della persona offesa di non volersi costituire parte civile nel processo penale e di aver ottenuto il risarcimento del danno non rileva, di per sé, nell’ambito della valutazione della pericolosità sociale del reato cui è chiamata l’amministrazione adita per il rinnovo del permesso di soggiorno e, in conseguenza, non scalfisce la legittimità del provvedimento di diniego adottato in ragione delle condotte criminose dell’interessato. TAR Lombardia, sez. IV, 9 novembre 2020, n. 2090 (n. 372) Il Tribunale Amministrativo Regio...
TAR Lombardia, sez. IV, 9 novembre 2020, n. 2090

5/11/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
È annullato il decreto che nega il permesso di soggiorno fissando un termine per la partenza volontaria adottato nei confronti dell’individuo che, al momento dell’emanazione del provvedimento, ha acquisito la nazionalità italiana, pur avendola successivamente persa e anche se la questura non era a conoscenza, in quanto destinatari del provvedimento possono essere solo i cittadini stranieri. [Nella fattispecie, il diniego del titolo di soggiorno è notificato al ricorrente, a ben due anni dall’adozione, dopo che lo stesso aveva appreso dell’annullamento del riconoscimento della cittad...
TAR Emilia-Romagna, sez. staccata di Parma, sez. I, 5 novembre 2020, n. 196

3/11/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di permesso di soggiorno per motivi di studio, le oggettive condizioni di ristrettezza economica dello straniero sono di per sé idonee a sostenere in via presuntiva (art. 2729 cc.) la sussistenza di una causa di forza maggiore (art. 46, co. 4, DPR 394/1999) che, incidendo sulla capacità di corrispondere con regolarità le tasse universitarie, impedisce la regolare fruizione dei servizi allo studente, tra cui la possibilità di sostenere gli esami. Va pertanto annullato il provvedimento che nega il rinnovo del permesso per motivi di studio allo studente straniero che, non avendo pa...
TAR Piemonte, sez. I, 3 novembre 2020, n. 664

2/11/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento che nega la conversione del permesso di soggiorno per motivi di studio in permesso per motivi di lavoro fondato sull’irregolarità della posizione contributiva dell’istante, trattandosi di onere posto a carico unicamente del datore di lavoro e il cui mancato assolvimento non può ridondare a danno del lavoratore.TAR Emilia Romagna, sez. I, 2 novembre 2020, n. 692 Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna(Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 533 del 2020, propo...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 2 novembre 2020, n. 692

26/10/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di permesso di soggiorno per attesa occupazione, il termine di cui all’art. 22 TUI è superabile, a condizione che, superato il (minimo) annuale, l’interessato sia in grado di dimostrare il possesso dei requisiti reddituali (art. 29, co. 3, lett. b), TUI), anche in chiave prospettica e prognostica secondo i criteri generali in materia di permesso per motivi di lavoro. TAR Sicilia, sez. staccata di Catania, sez. IV, 26 ottobre 2020, n. 2781 (n. 371) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Siciliasezione staccata di Catania (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente  SENT...
TAR Sicilia, sez. staccata di Catania, sez. IV, 26 ottobre 2020, n. 2781

19/10/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo per incompetenza – ed è pertanto annullato – il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno sottoscritto dal dirigente dell’Ufficio immigrazione con indicazione “p. IL QUESTORE” senza che sia specificata l’esistenza di una delega e di un effettivo potere in capo al firmatario. TAR Campania, sez. VI, 19 ottobre 2020, n. 4578 (n. 371) Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania(Sezione Sesta) ha pronunciato la presente  SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 4324 del 2019, proposto da -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall'avvocato Susanna Bologn...
TAR Campania, sez. VI, 19 ottobre 2020, n. 4578

19/10/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
Pur in presenza di cause ostative al rinnovo del permesso di soggiorno [nella fattispecie, per motivi di lavoro subordinato], qualora lo straniero versi in precarie condizioni di salute, è illegittimo il provvedimento di diniego adottato senza valutare preventivamente la sussistenza dei presupposti per il rilascio del permesso per motivi di salute o cure mediche (ossia l’eventuale inespellibilità dell’istante), anche in considerazione del fatto che, comunque, anche allo straniero irregolarmente soggiornante devono essere garantite di le prestazioni sanitarie indifferibili ed urgenti (cfr...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 19 ottobre 2020, n. 642

14/10/2020 - Italiana - Civile - Merito
1. Gli artt. 44 TUI e 28 d.lgs. n. 150/2011 sanciscono la giurisdizione del GO in tutti i casi in cui si agisca per la cessazione di un comportamento discriminatorio da chiunque tenuto, compresa la PA. Ne segue che spetta al GO – e non al GA o al G. Tributario – decidere sul ricorso volto a far accertare il carattere discriminatorio della c.d. “supertassa” sul permesso di soggiorno e alla conseguente restituzione della differenza tra le somme versate e quelle stabilite dopo la modifica del D.M. del 5 maggio 2017.2. Prevedendo il diritto al rimborso per l’eccedenza del contributo per ...
Tribunale di Lecco, sez. I civile, ordinanza 14 ottobre 2020, R.G. n. 73/2020