< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1790 decisioni - pagina Pagina 25 di 179

3/7/2020 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Il principio – affermato, in particolare, circa le falsificazioni inerenti al rapporto di lavoro – per cui l’utilizzo di documentazione contraffatta giustifica il diniego del rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno (art. 4, co. 2 e art. 5, co. 8 bis TUI) si applica a qualsiasi ipotesi di contraffazione concernente i presupposti del titolo. Ne segue che è legittimo il diniego di emersione dal lavoro nero per assistenza alla persona/sostegno al bisogno familiare qualora il certificato medico allegato dallo straniero si riveli contraffatto. Consiglio di Stato, sez. III, 3 luglio 2020,...
Consiglio di Stato, sez. III, 3 luglio 2020, n. 4279

3/7/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nel ricorso avverso il silenzio della PA sull’istanza di rilascio del permesso di soggiorno, l’adozione del provvedimento positivo senza che questo abbia portato alla consegna del titolo allo straniero non può determinare la cessazione della materia del contendere né il venir meno l’interesse a coltivare il ricorso. TAR Campania, sez. I, 3 luglio 2020, n. 2875 (n. 364) Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania(Sezione Sesta) ha pronunciato la presente  SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 244 del 2020, proposto dal signor -OMISSIS- rappresentato e difeso dall'a...
TAR Campania, sez. I, 3 luglio 2020, n. 2875

2/7/2020 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Nel caso in cui l’istante si renda irreperibile non vi è alcun obbligo della Questura di espletare attività istruttoria straordinaria, mentre sussiste, in capo all’interessato, l’obbligo di comunicazione di cui all’art. 6, co. 8, TUI che, assieme all’art. 9, co. 2, lett. b) del d.P.R. 394/1999 permette alla PA di monitorarne gli spostamenti, conoscere le circostanze rilevanti e notificare agevolmente i provvedimenti anche nel procedimento che concerne il rinnovo del permesso di soggiorno. Di conseguenza, la mancata tempestiva comunicazione dei propri spostamenti da parte dell’ist...
Consiglio di Stato, sez. III, 2 luglio 2020, n. 4275

26/6/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
L’art. 1, co. 8, d.l. 113/2018 va interpretato nel senso che alla scadenza dei permessi di soggiorno per motivi umanitari in corso di validità al 5 ottobre 2018 tali permessi, sussistendone i presupposti, possono essere convertiti in altra tipologia (ordinaria o “per casi speciali”). In difetto dei presupposti per la conversione, il permesso di soggiorno per motivi umanitari non può essere rinnovato come tale, salvo il rilascio del titolo di cui all’art. 32, co. 3, d.lgs. n. 25/2008 che consente di svolgere attività lavorativa ma che non è convertibile in permesso per motivi di lav...
TAR Campania, sez. VI, 26 giugno 2020, n. 2669

25/6/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
L’indirizzo attribuito allo straniero senza fissa dimora dal Comune al fine di consentirne l’iscrizione anagrafica e, dunque, l’accesso a misure di carattere assistenziale, non soddisfa il presupposto del possesso di un “alloggio reale ed effettivo” necessario per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno. TAR Campania, sez. VI, 25 giugno 2020, n. 2623 (n. 363) Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania(Sezione Sesta) ha pronunciato la presente  SENTENZA ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 1575 del 2020, proposto da -OMISSIS- rappr...
TAR Campania, sez. VI, 25 giugno 2020, n. 2623

22/6/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di studio, non rientra nel computo del termine massimo per concludere gli studi universitari ex art. 46, co. 4, DPR n. 394/1999 il periodo in cui lo straniero è stato assente dal territorio dello Stato per un giustificato motivo ai sensi dell’art. 13, co. 4, DPR cit. TAR Sardegna, sez. II, 22 giugno 2020, n. 351 (n. 365/366) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna(Sezione Seconda) ha pronunciato la presente  SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 316 del 2019, proposto da -OMISSIS-, rappresentato e difeso d...
TAR Sardegna, sez. II, 22 giugno 2020, n. 351

19/6/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
In tema di reati ostativi al rilascio e al rinnovo del permesso di soggiorno e per quanto concerne, segnatamente, i reati in materia di stupefacenti, non sussiste alcuna differenza tra l’ipotesi di cui all’art. 73, co. 1, D.P.R. n. 309/90 e quella per fatti di lieve entità di cui al co. 5 della medesima disposizione atteso che l’effetto ostativo si ricollega, nell’intenzione del legislatore, non alla gravità del fatto ma alla specifica natura del reato. TAR Lombardia, sez. I, 19 giugno 2020, n. 1136 (n. 363) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia(Sezione Prima) ha p...
TAR Lombardia, sez. I, 19 giugno 2020, n. 1136

19/6/2020 - Italiana - Civile - Merito
La grave condizione patologica del richiedente, unita all’impossibilità di accedere a cure adeguate nel Paese d’origine, integra una seria condizione di vulnerabilità che giustifica il rilascio di un permesso di soggiorno ai sensi dell’art. 5, co. 6, d.lgs. 286/1998 ora denominato ‘casi speciali’. Tribunale di Bologna, sez. protezione internazionale civile, decreto 19 giugno 2020, n. 3988 (n. 365/366) (Massima a cura dell’avv. Massimo Cipolla) -OMISSIS-, con il patrocinio dell’avv. CIPOLLA MASSIMO e dell’avv. -OMISSIS-, elettivamente domiciliato in VIA LUDOVICO ARIOSTO 6 4412...
Tribunale di Bologna, sez. protezione internazionale civile, decreto 19 giugno 2020, n. 3988

17/6/2020 - Italiana - Amministrativo - TAR
Trattandosi di misura di sostegno al reddito, la percezione del reddito di cittadinanza (per importi superiori all’assegno sociale) integra validamente il requisito economico per ottenere il rinnovo del permesso per attesa occupazione. TAR Puglia, sez. III, 17 giugno 2020, n. 361 (n. 364) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia(Sezione Terza) ha pronunciato la presente  ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 502 del 2020, proposto da -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall'avvocato Uljana Gazidede, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; contro Mi...
TAR Puglia, sez. III, 17 giugno 2020, n. 361

15/6/2020 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
In tema di rinnovo del permesso per motivi di lavoro subordinato, l’Amministrazione non può inferire il carattere fittizio del rapporto di collaborazione domestica unicamente in base a due verifiche presso l’appartamento dove il ricorrente svolge il proprio lavoro svoltesi in orario serale, non usuale per l’assistenza domestica, ancor più trattandosi di contratto di lavoro part-time. Consiglio di Stato, sez. III, 15 giugno 2020, n. 3856 (n. 363) Il Consiglio di Statoin sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 6052 ...
Consiglio di Stato, sez. III, 15 giugno 2020, n. 3856