< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1787 decisioni - pagina Pagina 14 di 179

1/12/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Il procedimento volto al rilascio o al rinnovo del permesso di soggiorno dev’essere definito con un provvedimento decisorio che esamini nel merito l’istanza. Pertanto, benché gravi sull’interessato un dovere di diligenza, la PA non può ragionevolmente presumere il difetto d’interesse dalla mancata comparizione alla convocazione, dovendo esaminare la documentazione a corredo dell’istanza e potendo respingerla ove lo straniero non abbia provato di possedere i requisiti necessari. Va quindi annullato il provvedimento con il quale viene archiviata la domanda di rinnovo del permesso di ...
Consiglio di Stato, sez. III, 1° dicembre 2021, n. 8014

11/11/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La conversione in permesso per motivi di lavoro del titolo di soggiorno per motivi di studio può essere richiesta anche dopo la scadenza formale di quest’ultimo se al momento della proposizione dell’istanza il rapporto di lavoro è stato instaurato. Fermo il principio per cui la conversione di un titolo richiede che lo stesso sia in corso di validità, ragioni sistematiche fanno propendere per la possibilità di attribuire eccezionalmente efficacia “sanante” agli elementi di fatto preesistenti a quelli sopravvenuti al verificarsi del termine decadenziale.[Nella fattispecie si attribui...
Consiglio di Stato, sez. III, 11 novembre 2021, n. 7525

5/11/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La PA chiamata a decidere sul reingresso in Italia dello straniero allontanato per motivi di pubblica sicurezza al fine di consentirgli di partecipare al procedimento penale a suo carico è gravata di un onere motivazionale – le cui coordinate sono descritte dal legislatore (art. 20-bis, d.lgs. n. 30/2007) – consistente nella valutazione dell’attuale pericolosità dell’interessato e nel bilanciamento tra le attuali ed effettive esigenze di tutela della collettività e il diritto costituzionale di difesa. Tale motivazione richiede pertanto un quid pluris rispetto alle ragioni che hanno ...
TAR Lombardia, sez. I, 5 novembre 2021, n. 2442

4/11/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va annullato, ai fini di un nuovo esame della fattispecie, il diniego di rinnovo del permesso per attesa occupazione adottato per carenze reddituali se l’Amministrazione non ha tenuto in adeguata considerazione la presenza regolare trentennale dello straniero in Italia e questi, dopo l’adozione del provvedimento ma prima della sua notifica, ha reperito una nuova occupazione, anche se di tale ultima circostanza la PA non ha potuto tenere conto e ha quindi operato correttamente in base alle notizie in proprio possesso. TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. II, 4 novembre 2021, n. ...
TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. II, 4 novembre 2021, n. 916

21/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nell’ambito del ricorso avverso il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro autonomo sottoscritto dal dirigente e volto a denunciare, tra gli altri, il vizio d’incompetenza, tale vizio può ritenersi provato dal comportamento processuale della PA (valutabile ex artt. 63 e 64 c.p.a.), la quale si è ritualmente costituita per resistere al ricorso senza depositare la documentazione comprovante l’esistenza di una delega a favore del dirigente che ha sottoscritto l’atto impugnato, che rientra pacificamente nella competenza del questore. TAR Campan...
TAR Campania, sez. VI, 21 ottobre 2021, n. 6632

21/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il permesso di soggiorno per “vacanze lavoro” appare prima facie compatibile con la tipologia “lavoro subordinato”, la quale rientra tra le ipotesi previste dall’art. 14, co. 1, lett. d), d.PR. n. 394/1999 ai fini della conversione del titolo in quello per residenza elettiva. Entro le finalità proprie della fase cautelare, è quindi assistito dal fumus boni iuris il ricorso avverso il provvedimento che dichiara irricevibile una tale istanza di conversione, dovendo escludersi che questa non sia prevista dalla normativa vigente.TAR Lombardia, sez. IV, 21 ottobre 2021, n. 1124(n. 395) ...
TAR Lombardia, sez. IV, 21 ottobre 2021, n. 1124

19/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il diniego di rinnovo del permesso per motivi di lavoro opposto allo straniero che ha patteggiato la pena per un reato contro la libertà sessuale, anche se i fatti sono lievi e la vittima del reato è stata risarcita. Tale ultima circostanza, infatti, attiene all’esecuzione della pena ovvero alle condizioni necessarie per addivenire al patteggiamento e non è dunque valutabile autonomamente ex art. 5, co. 5, TUI.TAR Lombardia, sez. IV, 19 ottobre 2021, n. 2272(n. 395) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia(Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ...
TAR Lombardia, sez. IV, 19 ottobre 2021, n. 2272

11/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nell’ambito del giudizio di pericolosità sociale che sorregge il diniego del rinnovo del permesso di soggiorno vanno considerate, dandone conto nella motivazione del provvedimento, anche la durata del soggiorno, nonché l’inserimento sociale, familiare e lavorativo dello straniero sul territorio nazionale, con esclusione di ogni automatismo in conseguenza di condanne penali riportate. È pertanto illegittimo il diniego di rinnovo del permesso per motivi di lavoro opposto allo straniero condannato per reato ostativo, ma in epoca risalente [nella fattispecie: 2006], e nei cui confronti pend...
TAR Toscana, sez., II, 11 ottobre 2021, n. 1296

8/10/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Va annullato il provvedimento che nega il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro autonomo ravvisando la carenza dei presupposti alloggiativi e reddituali che non è stato preceduto dalla comunicazione dei motivi ostativi ex art. 10 bis, legge n. 24171990, la cui violazione – a seguito delle modifiche introdotte con l’art. 12, co. 1, lett. i), d.l. n. 76/2020 (conv. con legge n. 120/2020) – determina l’annullamento del provvedimento senza che sia consentito alla PA dimostrare in giudizio che questo non avrebbe potuto avere contenuto diverso da quello concretamente adottato. C...
Consiglio di Stato, sez. III, 8 ottobre 2021, n. 6743

7/10/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È legittima la revoca del titolo di soggiorno allo straniero che l’ha ottenuto presentando un falso certificato di residenza anche se l’interessato disponeva effettivamente di un alloggio e nonostante il fatto che il requisito dell’idonea situazione abitativa non richieda necessariamente la presentazione di tale certificato. La presentazione del certificato falso, infatti, determina la carenza del requisito citato (v. art. 4, co. 2, quinto periodo; art. 5, co. 5; art. 22, co. 9; art. 9, co. 7, TUI) non potendosi imputare alla PA l’onere di accertarne la sussistenza attingendo ad altre...
Consiglio di Stato, sez. III, 7 ottobre 2021, n. 6700