< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1787 decisioni - pagina Pagina 12 di 179

23/3/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nell’ambito di un ricorso avverso il diniego del rilascio del permesso di soggiorno per attesa occupazione, è accordata la tutela cautelare sulla base del grave pregiudizio che potrebbe derivare al ricorrente dal ritorno nel paese d’origine (Russia), ove sarebbe esposto al pericolo di partecipare al conflitto in atto con l’Ucraina quale paese nativo.TAR Emilia Romagna, sez. I, 23 marzo 2022, n. 172(n. 407) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna(Sezione Prima) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 62 del 2022, proposto da -OMISS...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 23 marzo 2022, n. 172

11/3/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
La durata del nulla osta relativo al permesso di soggiorno per motivi di “lavoro casi particolari” (art. 27 TUI) è strettamente legata allo svolgimento dell’attività lavorativa per cui il lavoratore è giunto in Italia e non consente al suo beneficiario di cambiare il proprio datore di lavoro né di svolgere attività lavorativa presso altri soggetti (tranne per i lavoratori di cui all'articolo 27, comma 1, lettere d, e e r-bis). È pertanto legittima la revoca del permesso controverso al lavoratore straniero distaccato in Italia la quale si fonda sulla cessazione del rapporto di lavo...
TAR Friuli Venezia Giulia, sez. I, 11 marzo 2022, n. 126

9/3/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di conversione del permesso di soggiorno per motivi di studio in permesso per motivi di lavoro, pur operando il limite delle quote massime di stranieri da ammettere nel territorio dello Stato (art. 3, co. 4, TUI), l’onere di verificarne la capienza non grava sullo straniero richiedente, dovendo invece provvedervi d’ufficio l’Amministrazione, come risulta dall’assenza di norme che impongano al privato un simile onere e dal canone costituzionale del buon andamento dell’Amministrazione (art. 97, co. 2, Cost.), dal principio di buona fede e leale collaborazione tra privato e...
TAR Lombardia, sez. IV, 9 marzo 2022, n. 563

24/2/2022 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La presentazione di documentazione fraudolenta a supporto della richiesta di permesso di soggiorno integra un vizio di origine insuperabile e insanabile, come si ricava dalla lettura dell’art. 13, co. 4, TUI in combinato disposto con l’art. 4, co. 6, TUI. È pertanto legittimo il provvedimento che nega il rinnovo del titolo il quale, fondandosi su elementi indiziari altamente significativi della falsità del rapporto di lavoro originario, non tiene conto della nuova attività lavorativa intrapresa dall’interessato nelle more del procedimento (cfr. art. 5, co. 5, TUI).Consiglio di Stato, ...
Consiglio di Stato, sez. III, 24 febbraio 2022, n. 1323

17/2/2022 - Italiana - Civile - Merito
È riconosciuto in via cautelare il diritto soggettivo dello straniero padre di un minore di pochi mesi di vita a ottenere il permesso di soggiorno per cure mediche, benché egli sia sprovvisto di passaporto e copertura assicurativa. Infatti, il diritto fondamentale del padre alla tutela del suo nucleo familiare e ad esercitare le sue funzioni genitoriali trova tutela proprio nel combinato disposto dell’art. 19, co. 2, TUI, lett. d), e dell’art. 28 del D.P.R. n. 394/1999, di fronte al quale le politiche dirette a contrastare l’immigrazione irregolare sono recessive. Inoltre, ai fini del ...
Tribunale di Bologna, sez. protezione internazionale civile, 17 febbraio 2022, r.g. n. 945

10/2/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nel caso di una cittadina straniera titolare di un permesso per motivi di studio rilasciato per frequentare un accademia di canto lirico la quale, terminati con successo gli studi e avendo iniziato un percorso di alta formazione nel medesimo ambito, ne chiede il rinnovo, la PA non può rigettare l’istanza in applicazione di una circolare del 2011 perché la stessa non sarebbe iscritta a un corso di laurea ma a un corso singolo diverso rispetto a quello che ne aveva legittimato l’ingresso in Italia. Infatti, la novella del 2018 all’art. 39, co. 3, lett. b) TUI – il quale contempla oggi ...
TAR Marche, sez. I, 10 febbraio 2022, n. 93

7/2/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Fermo l’assunto per cui la dimostrazione di disporre di un reddito minimo è una condizione essenziale per il rinnovo del titolo di soggiorno, la PA non può negare l’istanza per carenza del requisito reddituale se l’interessato fornisce la prova che l’assenza di riscontri reddituali nelle banche dati INPS dipende dalla condotta del datore di lavoro, denunciando l’irregolarità con l’atto formale di recesso per giusta causa. Da un lato, l’inadempimento del datore di lavoro non può riverberarsi su posizioni così primarie ed essenziali quali il riconoscimento del diritto al soggi...
TAR Sardegna, sez. II, 7 febbraio 2022, n. 83

3/2/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nel caso di uno straniero che, giunto in Italia da maggiorenne e affetto da invalidità totale per raggiungere la madre, a seguito del miglioramento delle proprie condizioni di salute, trovi un’occupazione e chieda la conversione del titolo in permesso per motivi di lavoro, è contraddittoria – e pertanto illegittima – la motivazione del provvedimento con cui la PA nega la conversione del titolo e, contemporaneamente, non concede il rinnovo del permesso originario per motivi di famiglia. Ai fini del ricongiungimento dei figli maggiorenni a carico, l’art. 29, co. 1, lett. c), TUI, richi...
TAR Puglia, sede di Lecce, sez. III, 3 febbraio 2022, n. 200

3/2/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di giurisdizione sul ricorso avverso il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per cure mediche, quando oggetto della controversia è la lesione del diritto fondamentale alla salute quale valore primario e incomprimibile della persona e non l’interesse legittimo a effettuare determinate cure in Italia, il giudice competente a conoscere del ricorso è il giudice ordinario. È pertanto dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso avverso il diniego del titolo se, in base alla situazione di fatto e alla documentazione allegata, si prospetta come indefettibil...
TAR Trento, sez. unica, 3 febbraio 2022, n. 20

2/2/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Sussistendo una ragionevole alternativa al rientro in Italia egualmente idonea a preservare i diritti della difesa, ossia la possibilità di partecipazione a distanza ai sensi dell’art. 678 c.p.p. e conseguente alle misure adottate in risposta all’emergenza epidemiologica, è legittimo il provvedimento che nega il rilascio della autorizzazione ex art. 17 TUI richiesta al fine di partecipare a un procedimento avanti al Tribunale di sorveglianza dallo straniero che, in ragione di una documentata pervicace condotta antigiuridica, rappresenta un pericolo per l’ordine pubblico e la pubblica s...
TAR Campania, sez. VI, 2 febbraio 2022, n. 740