< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1787 decisioni - pagina Pagina 15 di 179

5/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il diniego di rilascio del permesso di soggiorno per motivi di lavoro opposto allo straniero che, precedentemente espulso, fa ingresso in Italia prima del termine triennale e senza l’autorizzazione del Ministro ex art. 13, comma 13, TUI, sebbene provvisto di regolare visto.TAR Lombardia, sez. I, 5 ottobre 2021, n. 2127(n. 394) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia(Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1234 del 2016, proposto da -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Rosella Pitrone, con domicilio di...
TAR Lombardia, sez. I, 5 ottobre 2021, n. 2127

2/10/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di conversione del titolo di soggiorno per motivi umanitari in permesso per lavoro autonomo, il livello di reddito richiesto è pari alla capitalizzazione dell’assegno sociale e non quello più elevato di cui all’art. 26 TUI e riferibile al primo ingresso sul territorio. Infatti, la condizione dello straniero che per la prima volta entra in Italia per stabilirvi un’impresa è all’evidenza differente da colui che è già presente e radicato nel Paese e intende esercitarvi un’attività autonoma. Inoltre, nella situazione in cui lo straniero intenda far evolvere la propria at...
TAR Piemonte, sez. I, 2 ottobre 2021, n. 875

2/9/2021 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia dell'Unione Europea
I cittadini di paesi terzi vittime di violenza domestica da parte del coniuge cittadino dell’Unione e che rientrano nell’ambito applicativo della direttiva 2004/38 non si trovano, ai fini dell’applicazione del principio della parità di trattamento di cui all’art. 20 della Carta dei diritti fondamentali, in una situazione comparabile rispetto ai cittadini di paesi terzi vittime di violenza domestica commessi dal coniuge cittadino di un paese terzo e che rientrano nell’ambito applicativo della direttiva 2003/86, per quanto riguarda il mantenimento del loro diritto a soggiornare nello ...
Corte di giustizia dell’Unione europea (GS), 2 settembre 2021, causa C-930/19, Stato belga (Droit de séjour en cas de violence domestique)

2/9/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La circostanza che lo straniero abbia fatto ingresso in Italia con visto turistico non preclude il conseguimento del permesso di soggiorno per residenza elettiva (art. 11, co. 1, lett. c-quater, d.p.r. n. 394/1999) atteso che la titolarità di un visto in corso di validità ovvero di un visto d’ingresso per residenza elettiva non figurano espressamente tra i presupposti per il rilascio del permesso di soggiorno in questione. Inoltre, sussistendo i requisiti della percezione di una pensione, del possesso di risorse economiche e della disponibilità abitativa, l’aspetto formale della mancanz...
TAR Marche, sez. I, 2 settembre 2021, n. 647

1/9/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È annullato il provvedimento che, attribuendo valore decisivo all’interruzione del rapporto coniugale intervenuta nelle more del procedimento, nega il rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari allo straniero giunto in Italia per ricongiungersi con la moglie senza valutare le nuove circostanze tempestivamente allegate dallo stesso (titolarità di un rapporto di lavoro, situazione abitativa) a sostegno di una richiesta di conversione della domanda originaria, volta ad ottenere il permesso di soggiorno per motivi familiari, in quella volta ad ottenere il permesso per lavoro subor...
TAR Napoli, sez. VI, 1 settembre 2021, n. 5686

25/8/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il decreto che nega il rinnovo del permesso per lavoro subordinato invitando contestualmente il destinatario ad abbandonare il territorio nazionale entro 15 giorni avendo l’Amministrazione accertato che l’interessato possiede una doppia identità, doppio passaporto e doppio titolo di soggiorno, quello controverso con un’identità e un permesso per “lungosoggiornanti” – in corso di validità – con un’altra di cui è stata appurata la falsità. Tali circostanze, infatti, integrano una violazione grave, intollerabile e artificiosa dell’ordinamento giuridico nazional...
TAR Puglia, sede di Lecce, sez. III, 25 agosto 2021, n. 1299

2/8/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
L’istituto della messa alla prova del minore implica la prognosi giudiziaria sulla capacità dello stesso di avviare un processo di cambiamento in positivo della propria personalità che trova conferma nella successiva declaratoria di estinzione del reato. Nel caso di uno straniero deferito al giudice penale minorile per porto di strumenti atti a offendere, va annullato il diniego di conversione del titolo di soggiorno per minore età a permesso per attesa occupazione adottato senza tener conto dell’esito positivo della prova con conseguente estinzione del reato e del fatto che questo è s...
Consiglio di Stato, sez. III, 2 agosto 2021, n. 5647

22/7/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
La natura fittizia del rapporto di lavoro non accertata in sede penale non compare tra le cause ostative al rilascio o al rinnovo del permesso di soggiorno previste dall’art. 4, co. 3, TUI. Ne segue che va annullato il diniego opposto allo straniero – già titolare di un permesso per motivi di lavoro subordinato e deferito all’AG per presunta falsità di vari rapporti di lavoro dichiarati – che ha presentato istanza per ottenere il permesso per motivi di lavoro autonomo.TAR Umbria, sez. I, 22 luglio 2021, n. 568(n. 389/390) Il Tribunale Amministrativo Regionale per l'Umbria(Sezione Pri...
TAR Umbria, sez. I, 22 luglio 2021, n. 568

14/7/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di conversione del titolo di soggiorno per motivi umanitari in permesso per lavoro subordinato, si configura come atto dovuto e vincolato il diniego opposto allo straniero il cui diritto alla protezione umanitaria, riconosciuto dalla decisione di primo grado in ottemperanza alla quale era stato rilasciato il permesso di soggiorno, viene successivamente negato in appello, facendo venir meno il presupposto per la conversione e di conseguenza del rinnovo del titolo.TAR Emilia Romagna, sez. I, 14 luglio 2021, n. 316(n. 389/390) Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna...
TAR Emilia Romagna, sez. I, 14 luglio 2021, n. 316

9/7/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il mancato inserimento del decreto di espulsione nella banca dati SIS non incide sulla sua validità, con la conseguenza che non residua alcun margine di discrezionalità in capo alla PA, vincolata a negare il rilascio del permesso di soggiorno. È pertanto legittimo il provvedimento di diniego opposto a una cittadina brasiliana destinataria di un decreto di espulsione corredato da divieto di reingresso quinquennale a cui il consolato italiano ha rilasciato un visto per motivi di studio, proprio a causa del mancato inserimento di detto decreto nella banca dati SIS. Tale ultima circostanza inte...
TAR Lombardia, sez. I, 9 luglio 2021, n. 1687