< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1787 decisioni - pagina Pagina 13 di 179

20/1/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
Ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di studio, l’art. 46, d.P.R. n. 394/1999 consente di prendere in considerazione gravi motivi di salute o di forza maggiore solo nel caso in cui lo studente abbia superato almeno una verifica di profitto ogni anno, essendo altrimenti l’Amministrazione vincolata al diniego. Ne segue che il diniego si presenta come atto vincolato nel caso in cui lo straniero, sebbene per ragioni di salute documentate, non ha sostenuto esami per più anni consecutivi [nella fattispecie dal 2017 al 2019] e pur avendo lo stesso in seguito portato a termine...
TAR Toscana, sez. II, 20 gennaio 2022, n. 58

7/1/2022 - Italiana - Amministrativo - TAR
In caso di atto “plurimotivato”, ciascuna delle ragioni esposte nel provvedimento è autonomamente idonea a sostenerlo, cosicché per ottenerne l’annullamento occorre che sia dimostrata l’insussistenza di ciascuna. Ne segue che è legittimo il provvedimento che nega il rilascio del permesso di soggiorno in ragione della fittizietà del rapporto di lavoro, della falsità del certificato di residenza e dell’irreperibilità dell’istante essendo accertata la falsità del certificato di residenza e senza tener conto delle sopravvenienze favorevoli inerenti agli altri elementi.TAR Campan...
TAR Campania, sez. VI, 7 gennaio 2022, n. 104

22/12/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento con il quale la PA, verificando la sussistenza di ragioni ostative in applicazione della disciplina del TUI, nega il rinnovo del permesso per motivi di lavoro all’istante, coniuge di un cittadino italiano deceduto, per ragioni legate a una risalente condanna per reato ostativo. Dalla lettura degli artt. 11, d.lgs. n. 30/2007 e 30, co. 5, TUI, si evince infatti che va rigettata la tesi per cui, ai fini della conservazione del titolo di soggiorno anche dopo il decesso del coniuge cittadino italiano o dell’Unione europea, sarebbe sufficiente la sussistenza di una...
TAR Lombardia, sez. I, 22 dicembre 2021, n. 2887

20/12/2021 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Non osta alla conversione del permesso per motivi di studio in quello per motivi di lavoro autonomo la circostanza che il visto d’ingresso originario sia stato concesso allo straniero per “corso singolo”. [Nella fattispecie, l’interessato aveva frequentato e superato un master universitario di I livello, di durata annuale].Consiglio di Stato, sez. III, 20 dicembre 2021, n. 8450(n. 399) Il Consiglio di Statoin sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 5158 del 2021, proposto da -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall'...
Consiglio di Stato, sez. III, 20 dicembre 2021, n. 8450

17/12/2021 - Italiana - Amministrativo - CGA Regione siciliana
È illegittimo il provvedimento che rigetta l’istanza di conversione del permesso di soggiorno esistente al momento della domanda ma revocato senza preavviso dall’Amministrazione il medesimo giorno in cui ha respinto l’istanza di conversione. Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, 17 dicembre 2021, n. 1039(n. 399) Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA Sezione giurisdizionale ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 668 del 2019, proposto dalMinistero dell'Interno, Questura Ragusa, in persona dei legal...
Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, 17 dicembre 2021, n. 1039

14/12/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di conversione del titolo di soggiorno per lavoro stagionale in permesso per motivi di lavoro, è illegittimo il diniego adottato per difetto di competenza, in quanto la residenza del ricorrente indicata nella domanda di conversione era diversa da quella dichiarata al momento del rilascio del permesso di soggiorno stagionale. Il permesso di soggiorno stagionale riguarda l’intero territorio nazionale, cosicché non può essere sanzionato il fatto che il lavoratore straniero, dopo aver svolto la prestazione in un ambito provinciale per il periodo minimo per la conversione del titolo...
TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, sez. II, 14 dicembre 2021, n. 1062

6/12/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Benché un contratto di lavoro tra privati possa ben dirsi perfezionato a prescindere del versamento dei contributi previdenziali, è esigibile dal lavoratore quantomeno un onere di verifica e sollecitazione, o comunque l’allegazione di utili elementi idonei ad escludere il carattere fittizio del rapporto. In mancanza di tali verifiche, sollecitazioni o allegazioni, è pertanto legittimo il provvedimento che nega il rinnovo del permesso per motivi di lavoro subordinato in mancanza del versamento dei contributi INPS da parte del datore di lavoro.TAR Emilia Romagna, sez. I, 6 dicembre 2021, n....
TAR Emilia Romagna, sez. I, 6 dicembre 2021, n. 998

6/12/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
Qualora la domanda di rinnovo venga presentata oltre la scadenza del termine di legge, la PA può superare la tardività – trattandosi di termine ordinatorio – ma, alla luce della funzione di tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico sottostante alla materia, ciò è possibile solo se il ritardo trova una valida giustificazione in una causa di forza maggiore, da valutarsi nel contesto complessivo delle condizioni di vita dello straniero e dei presupposti necessari al rinnovo del titolo. È pertanto annullato, in quanto apoditticamente e irragionevolmente motivato, il diniego fondato ...
TAR Lombardia, sez. I, 6 dicembre 2021, n. 2734

6/12/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
In materia di rilascio del permesso di soggiorno per calamità naturale (art. 20-bis TUI), configura una situazione di silenzio-inadempimento l’inerzia di circa un anno della PA nell’avviare l’istruttoria, che non può essere giustificata alla luce della necessità di acquisire informazioni dal Paese di origine dell’istante (possibilità che è attribuita all’Amministrazione per la diversa ipotesi di rinnovo del titolo). Infatti, pur in assenza di termini perentori, non può ammettersi un’ eccessiva dilatazione dei termini procedimentali in assenza di una valida ragione, né l’Am...
TAR Marche, sez. I, 6 dicembre 2021, n. 839

2/12/2021 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il diniego di conversione del permesso per motivi umanitari in permesso per lavoro subordinato adottato in ragione di una condanna per reato ostativo, anche se il Tribunale di Sorveglianza, non ritenendo l’interessato “socialmente pericoloso”, ha revocato il provvedimento di espulsione adottato nei suoi confronti e anche se il permesso per motivi umanitari è stato rinnovato successivamente alla condanna. Sotto quest’ultimo profilo, infatti, una volta che la Commissione territoriale abbia riconosciuto l’esistenza di una condizione di vulnerabilità, l’Amministrazione n...
TAR Lazio, sez. I ter, 2 dicembre 2021, n. 12443