< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1787 decisioni - pagina Pagina 168 di 179

24/1/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento con cui il questore annulla il permesso di soggiorno per motivi religiosi se l’interessata, all’epoca di riferimento, aveva pronunciato i voti presso un altro ordine, per cui non poteva disconoscersi il riacquisto o la continuazione dello stato di religiosa. Tar Emilia Romagna, sez. di Parma, sent. n. 16 del 24 Gennaio 2005. Pres., Rel. Cicciò. K.T. – Questura di Parma. Con ricorso notificato al Questore della Provincia di Parma la nominata in epigrafe ha impugnato il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno per motivi religiosi. Dall’autorità...
Tar Emilia Romagna, sez. di Parma, sent. n. 16 del 24 Gennaio 2005

21/1/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il diniego del rinnovo del permesso di soggiorno, sul rilievo che esistono precedenti penali a carico dell’istante, se per detti precedenti penali è stato concesso il beneficio della sospensione condizionale della pena ed è trascorso il quinquennio previsto dall’articolo 167 c.p. . TAR Lombardia, sez. di Brescia, sent. n. 30 del 21 Gennaio 2005, Pres. Mariuzzo, rel. Mielli. B.B.M. – Questura di Mantova e Min. dell’Interno. Il ricorrente, giunto in Italia nel 1991, otteneva dalla Questura di Foggia in data 21.1.1996, permesso di soggiorno per motivi di lavoro dipendente...
TAR Lombardia, sez. di Brescia, sent. n. 30 del 21 Gennaio 2005

20/1/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
La condanna per il reato di assunzione alle proprie dipendenze di lavoratori stranieri privi di regolare permesso di soggiorno non rientra tra i reati inerenti il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina verso l’Italia e pertanto non è ostativa al rinnovo del permesso di soggiorno. Tar Toscana, sez. I, sent. n.187 del 20 gennaio 2005. Pres. , Est. Vacirca. W.B.- Questura di Pisa. Considerato che il ricorrente ha impugnato il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno, motivato con riferimento a una condanna emessa il 30 maggio 2003 dal G.I.P. del Tribunale di Firenze (ammenda di eu...
Tar Toscana, sez. I, sent. n.187 del 20 gennaio 2005

19/1/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
L’accertata attività di meretricio intrapresa da cittadina extracomunitaria è motivo pertinente e sufficiente all’adozione di un provvedimento di revoca del permesso di soggiorno in quanto con l’avvio di detta attività vengono a mancare i requisiti richiesti per l’ingresso ed il soggiorno nel territorio dello Stato. Tar Valle d’Aosta, sent. n. 6 del 19 Gennaio 2005. Pres. Guida, Est. Perna. B.H. –Min. Interno. La ricorrente, cittadina nigeriana, titolare di permesso di soggiorno dal 31 agosto del 1996, in data 10.07.98 subiva un occasionale controllo da parte di personale di pol...
Tar Valle d’Aosta, sent. n. 6 del 19 Gennaio 2005

13/1/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il rifiuto di rinnovo del permesso di soggiorno, opposto dal prefetto, con riferimento ad una condanna per reato inerente gli stupefacenti, anche a seguito di applicazione della pena su richiesta delle parti, quando è stata compiuta una valutazione della pericolosità sociale qualificando il richiedente come persona che possa vivere, anche in parte, dei proventi dell’attività delittuosa. Tar Firenze, sent. n. 110 del 13 gennaio 2005, Pres., Est., Vacirca, J.R.B.A. – Prefettura di Firenze. Considerato che il ricorrente ha impugnato la decisione di rigetto del ricorso gerarchi...
Tar Firenze, sent. n. 110 del 13 gennaio 2005

11/1/2005 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È manifestamente inammissibile, per difetto di rilevanza nei giudizi a quibus, la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 4 L. 189/2002 nella parte in cui pone come elemento ostativo al rinnovo del permesso di soggiorno l’intervenuta condanna, anche a seguito di patteggiamento, per determinati reati, senza prevedere una ulteriore verifica in concreto della pericolosità sociale del soggetto. Corte Costituzionale, ordinanza n. 9 dell’11 Gennaio 2005, Pres. Mezzanotte. Rel Contri. (Fasc. 1/2005) …nei giudizi di legittimità costituzionale dell'art. 4, comma 3, del decreto...
Corte Costituzionale, ordinanza n. 9 dell’11 Gennaio 2005

29/12/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro autonomo se il cittadino extracomunitario è attualmente sprovvisto di un reddito di importo superiore al livello minimo previsto dalla legge per l’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria. Tar Piemonte sez. II, sentenza n. 3834 del 29 Dicembre 2004. Pres. Calvo, est. Plaisant. F - Min. Interno. (fasc. 1/2005) ………… Con il secondo motivo il ricorrente deduce la violazione del T.U. 286/1998 e della Convenzione Applicativa degli Accordi di Schengen in quanto egli, svolgendo da circa un an...
Tar Piemonte sez. II, sentenza n. 3834 del 29 Dicembre 2004.

29/12/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno la dimostrazione della disponibilità del reddito deve essere riferita ad un periodo antecedente a quello per il quale si chiede il rinnovo del titolo, in modo da fondare il giudizio sulla meritevolezza alla permanenza sul Territorio Nazionale nei confronti di stranieri che abbiano dimostrato di aver già dato luogo a quell’inserimento sociale sostanzialmente necessario all’integrazione sul territorio e alla sua permanenza. Tar Piemonte, sez. II, n. 3860 del 29 dicembre 2004, pres. Calvo, est. Correale. V.P. - Min.Interno. (fasc. 1/2005) Il ric...
Tar Piemonte, sez. II, n. 3860 del 29 dicembre 2004.

15/12/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il silenzio serbato dal questore sulla domanda di rinnovo del permesso di soggiorno e di ricongiungimento familiare. Il giudizio sul silenzio rifiuto, tuttavia, ha per oggetto esclusivamente l’accertamento dell’illegittimità del silenzio serbato dall’Amministrazione sull’istanza dell’interessato, e quindi della violazione dell’obbligo di adottare un provvedimento esplicito, mentre non si estende all’esame della pretesa sostanziale del privato. TAR Napoli, sez. IV, sentenza n. 363 del 15 dicembre 2004, Pres. Monteleone, est. D’Alessio. P.V. – questura di Napoli...
TAR Napoli, sez. IV, sentenza n. 363 del 15 dicembre 2004

9/12/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
La richiesta di patteggiamento della pena, anteriore all’entrata in vigore della legge 189/2002, impedisce che la relativa sentenza, pur se emessa successivamente, produca effetti sul rilascio del permesso di soggiorno. Tar Lazio,sez. I ter, sent. n.6508, camera di consiglio del 9 Dicembre 2004. Pres. Tosti, rel. Taglienti. A.T.B.A. – Min. interno. Ritenuto che sussistono le condizioni richieste dalla legge per l’accoglimento della sospensiva; Considerato che la richiesta di patteggiamento risulta effettuata (5 Luglio 2002) prima dell’entrata in vigore della legge 30 Luglio 2002 n. 189...
Tar Lazio,sez. I ter, sent. n.6508, camera di consiglio del 9 Dicembre 2004