< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1787 decisioni - pagina Pagina 169 di 179

24/11/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
L'autorizzazione al lavoro, pur costituendo di norma il presupposto per il rilascio del visto d'ingresso e del permesso di soggiorno, è subordinata, nel caso di cui all’art. 27, comma 1, lett. f), del testo unico immigrazione, alla condizione che lo straniero sia già autorizzato al soggiorno per motivi di formazione professionale. Tar Toscana, Sez. I, sentenza n. 6029 del 24 novembre 2004. Pres. ed est Vacirca .S.P. – DPL Firenze. Considerato che il ricorrente ha impugnato il diniego di autorizzazione al lavoro per addestramento formativo della cittadina non comunitaria S. O., motivato s...
Tar Toscana, Sez. I, sentenza n. 6029 del 24 novembre 2004.

11/11/2004 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È dubbia la legittimità costituzionale dell'art. 26 comma 7-bis del d.lgs. n. 286/1998, laddove dispone che la condanna con provvedimento irrevocabile per reati relativi alla tutela del diritto di autore comporta la revoca del permesso di soggiorno e l'espulsione con accompagnamento alla frontiera. È dubbia la legittimità costituzionale delle norme del Testo Unico dell’immigrazione nella parte in cui dispongono la competenza del Giudice di Pace a decidere sulle opposizioni avverso il decreto di espulsione in violazione del principio di riserva di giurisdizione del Giudice amministrativo ...
Ordinanza (atto di promovimento) dell’11 novembre 2004, n. 94 del Tar Puglia

10/11/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
La gravissima situazione di salute – a seguito di incidente stradale - in cui versa la propria figlia regolarmente soggiornante in Italia costituisce causa di forza maggiore che giustifica la omessa richiesta del permesso di soggiorno entro otto giorni da parte della madre. Inoltre, in tale situazione, limitare a novanta giorni il periodo massimo consentito allo straniero per prestare assistenza ad un familiare ricoverato in ospedale perché affetto da gravi patologie invalidanti costituisce una evidente violazione del “nucleo irriducibile” del diritto alla salute individuato dalla Corte...
Tar Campania, Sez. IV, sentenza n. 18082 del 10 novembre 2004.

25/10/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il lavoratore stagionale non può ottenere la conversione del proprio permesso di soggiorno in permesso per lavoro a tempo determinato o indeterminato se non è stata preliminarmente rilasciata la relativa autorizzazione da parte della Direzione provinciale del lavoro che deve garantire l'osservanza delle quote stabilite per l’anno in corso. Tar Emilia-Romagna, Sezione I, sentenza n. 3684 del 25 ottobre 2004. Pres. Perticone, rel. Testori. (fasc. 6/2004) Premesso: - che il ricorrente, dopo avere fruito di un primo permesso di soggiorno per lavoro stagionale con scadenza 26/1/2003 e avere las...
Tar Emilia-Romagna, Sezione I, sentenza n. 3684 del 25 ottobre 2004

19/10/2004 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno, ai sensi della legge n. 39 del 1990, è necessario che sussista la prova dell’effettiva esistenza di fonti lecite di sostentamento idonee ad assicurare un minimo di livello di vita dignitosa. La prova dell’esistenza e della sufficienza di tali mezzi spetta all’interessato. Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 6749 del 19 ottobre 2004. Pres. ff. Salvatore, est. Saltelli. (fasc. 6/2004) I.2. Ugualmente privo di fondamento giuridico è il secondo mezzo di gravame, con il quale è stata dedotta l’illegittimità del provvedimento di espulsi...
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 6749 del 19 ottobre 2004.

23/8/2004 - Italiana - Civile - Cassazione
Incombe sullo straniero, colto in Italia senza il permesso di soggiorno, l'onere di provare la data del suo regolare ingresso nel territorio nazionale, certificabile solo mediante l'apposizione sul passaporto del timbro di ingresso da parte della polizia di frontiera. Cass. Sez. I, sentenza n. 16570 del 23 agosto 2004. Pres. Losavio, rel. Macioce. Ric. S.I.C., res. Pref. Venezia. (fasc. 6/2004) In tema di opposizione al decreto di espulsione amministrativa dello straniero, al fine di verificare la decorrenza del termine per la richiesta del titolo di soggiorno, di cui agli artt. 5, comma secon...
Cass. Sez. I, sentenza n. 16570 del 23 agosto 2004

19/8/2004 - Italiana - Civile - Cassazione
Il giudizio dinanzi al TAR sulla revoca del permesso di soggiorno non è pregiudiziale rispetto al processo avente ad oggetto il provvedimento di espulsione. Cass. Sez. I, sentenza n. 16563 del 19 agosto 2004. Pres. Losavio, est. Forte. Ric. K. - Res. Prefetto di Messina. (fasc. 4/2004) In tema di espulsione dello straniero e nella ipotesi in cui la notificazione del relativo provvedimento sia contestuale alla notificazione del precedente provvedimento di revoca del permesso di soggiorno, detta contestualità non esclude la diversità delle tutele giurisdizionali rispetto ai distinti provvedim...
Cass. Sez. I, sentenza n. 16563 del 19 agosto 2004

27/7/2004 - Italiana - Civile - Cassazione
Il pendolarismo trasfrontaliero settimanale del lavoratore straniero non esime lo straniero stesso dall’obbligo di richiedere il permesso di soggiorno. Cass. Sez. 1, sentenza n. 14098 del 27 luglio 2004. Pres. Losavio, rel. Ma cioce. Ric. D, res. Prefetto di Venezia. L'obbligo per lo straniero di richiedere il permesso di soggiorno, ai sensi degli artt. 5 e 13, comma secondo, lettera c), del D. Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, entro otto giorni lavorativi dal suo ingresso nel territorio dello Stato non viene meno in ipotesi di integrale e continuativa prestazione di lavoro in Italia presso la st...
Cass. Sez. 1, sentenza n. 14098 del 27 luglio 2004

20/7/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
È infondato il ricorso avverso il provvedimento di diniego di rinnovo del permesso di soggiorno motivato con l’esistenza di una sentenza di condanna per uno dei reati ostativi previsti dall’art. 380 c.p.p.: l’automatismo del diniego e l’eguale trattamento per le ipotesi di ingresso e di permanenza nel territorio dello Stato rientrano nella discrezionalità politica del legislatore e non incide sui principi di finalità rieducativa della pena e di difesa. Tar Piemonte, Sez. II, Sent. in forma semplificata n. 1439 del 20 luglio 2004, Pres. Calvo, Rel. Leggio. H.A. – Ministero dell’I...
Tar Piemonte, Sez. II, Sent. in forma semplificata n. 1439 del 20 luglio 2004

15/7/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Lo straniero affetto da grave nefropatia, obbligato per tre giorni alla settimana a sedute di emodialisi, ha diritto al rilascio di un permesso di soggiorno che gli consenta di sottoporsi a trapianto, previa iscrizione nella relativa lista, altrimenti preclusa dallo stato di clandestinità. Tar Veneto, terza sezione, sentenza n. 3747 del 15 luglio 2004. Pres. Zuballi, rel. Savoia. B.Y. – Min. interno. (fasc. 6/2004) considerato: che il ricorrente impugna il provvedimento negativo (del rilascio del permesso di soggiorno per cure mediche, ndr) facendo riferimento all’art.32 Cost. che nel tut...
Tar Veneto, terza sezione, sentenza n. 3747 del 15 luglio 2004