11/1/2005 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È manifestamente inammissibile, per difetto di rilevanza nei giudizi a quibus, la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 4 L. 189/2002 nella parte in cui pone come elemento ostativo al rinnovo del permesso di soggiorno l’intervenuta condanna, anche a seguito di patteggiamento, per determinati reati, senza prevedere una ulteriore verifica in concreto della pericolosità sociale del soggetto. Corte Costituzionale, ordinanza n. 9 dell’11 Gennaio 2005, Pres. Mezzanotte. Rel Contri. (Fasc. 1/2005) …nei giudizi di legittimità costituzionale dell'art. 4, comma 3, del decreto...
Corte Costituzionale, ordinanza n. 9 dell’11 Gennaio 2005
29/12/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro autonomo se il cittadino extracomunitario è attualmente sprovvisto di un reddito di importo superiore al livello minimo previsto dalla legge per l’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria. Tar Piemonte sez. II, sentenza n. 3834 del 29 Dicembre 2004. Pres. Calvo, est. Plaisant. F - Min. Interno. (fasc. 1/2005) ………… Con il secondo motivo il ricorrente deduce la violazione del T.U. 286/1998 e della Convenzione Applicativa degli Accordi di Schengen in quanto egli, svolgendo da circa un an...
Tar Piemonte sez. II, sentenza n. 3834 del 29 Dicembre 2004.
29/12/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno la dimostrazione della disponibilità del reddito deve essere riferita ad un periodo antecedente a quello per il quale si chiede il rinnovo del titolo, in modo da fondare il giudizio sulla meritevolezza alla permanenza sul Territorio Nazionale nei confronti di stranieri che abbiano dimostrato di aver già dato luogo a quell’inserimento sociale sostanzialmente necessario all’integrazione sul territorio e alla sua permanenza. Tar Piemonte, sez. II, n. 3860 del 29 dicembre 2004, pres. Calvo, est. Correale. V.P. - Min.Interno. (fasc. 1/2005) Il ric...
Tar Piemonte, sez. II, n. 3860 del 29 dicembre 2004.
15/12/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il silenzio serbato dal questore sulla domanda di rinnovo del permesso di soggiorno e di ricongiungimento familiare. Il giudizio sul silenzio rifiuto, tuttavia, ha per oggetto esclusivamente l’accertamento dell’illegittimità del silenzio serbato dall’Amministrazione sull’istanza dell’interessato, e quindi della violazione dell’obbligo di adottare un provvedimento esplicito, mentre non si estende all’esame della pretesa sostanziale del privato. TAR Napoli, sez. IV, sentenza n. 363 del 15 dicembre 2004, Pres. Monteleone, est. D’Alessio. P.V. – questura di Napoli...
TAR Napoli, sez. IV, sentenza n. 363 del 15 dicembre 2004
9/12/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
La richiesta di patteggiamento della pena, anteriore all’entrata in vigore della legge 189/2002, impedisce che la relativa sentenza, pur se emessa successivamente, produca effetti sul rilascio del permesso di soggiorno. Tar Lazio,sez. I ter, sent. n.6508, camera di consiglio del 9 Dicembre 2004. Pres. Tosti, rel. Taglienti. A.T.B.A. – Min. interno. Ritenuto che sussistono le condizioni richieste dalla legge per l’accoglimento della sospensiva; Considerato che la richiesta di patteggiamento risulta effettuata (5 Luglio 2002) prima dell’entrata in vigore della legge 30 Luglio 2002 n. 189...
Tar Lazio,sez. I ter, sent. n.6508, camera di consiglio del 9 Dicembre 2004
24/11/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
L'autorizzazione al lavoro, pur costituendo di norma il presupposto per il rilascio del visto d'ingresso e del permesso di soggiorno, è subordinata, nel caso di cui all’art. 27, comma 1, lett. f), del testo unico immigrazione, alla condizione che lo straniero sia già autorizzato al soggiorno per motivi di formazione professionale. Tar Toscana, Sez. I, sentenza n. 6029 del 24 novembre 2004. Pres. ed est Vacirca .S.P. – DPL Firenze. Considerato che il ricorrente ha impugnato il diniego di autorizzazione al lavoro per addestramento formativo della cittadina non comunitaria S. O., motivato s...
Tar Toscana, Sez. I, sentenza n. 6029 del 24 novembre 2004.
11/11/2004 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È dubbia la legittimità costituzionale dell'art. 26 comma 7-bis del d.lgs. n. 286/1998, laddove dispone che la condanna con provvedimento irrevocabile per reati relativi alla tutela del diritto di autore comporta la revoca del permesso di soggiorno e l'espulsione con accompagnamento alla frontiera. È dubbia la legittimità costituzionale delle norme del Testo Unico dell’immigrazione nella parte in cui dispongono la competenza del Giudice di Pace a decidere sulle opposizioni avverso il decreto di espulsione in violazione del principio di riserva di giurisdizione del Giudice amministrativo ...
Ordinanza (atto di promovimento) dell’11 novembre 2004, n. 94 del Tar Puglia
10/11/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
La gravissima situazione di salute – a seguito di incidente stradale - in cui versa la propria figlia regolarmente soggiornante in Italia costituisce causa di forza maggiore che giustifica la omessa richiesta del permesso di soggiorno entro otto giorni da parte della madre. Inoltre, in tale situazione, limitare a novanta giorni il periodo massimo consentito allo straniero per prestare assistenza ad un familiare ricoverato in ospedale perché affetto da gravi patologie invalidanti costituisce una evidente violazione del “nucleo irriducibile” del diritto alla salute individuato dalla Corte...
Tar Campania, Sez. IV, sentenza n. 18082 del 10 novembre 2004.
25/10/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il lavoratore stagionale non può ottenere la conversione del proprio permesso di soggiorno in permesso per lavoro a tempo determinato o indeterminato se non è stata preliminarmente rilasciata la relativa autorizzazione da parte della Direzione provinciale del lavoro che deve garantire l'osservanza delle quote stabilite per l’anno in corso. Tar Emilia-Romagna, Sezione I, sentenza n. 3684 del 25 ottobre 2004. Pres. Perticone, rel. Testori. (fasc. 6/2004) Premesso: - che il ricorrente, dopo avere fruito di un primo permesso di soggiorno per lavoro stagionale con scadenza 26/1/2003 e avere las...
Tar Emilia-Romagna, Sezione I, sentenza n. 3684 del 25 ottobre 2004
19/10/2004 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno, ai sensi della legge n. 39 del 1990, è necessario che sussista la prova dell’effettiva esistenza di fonti lecite di sostentamento idonee ad assicurare un minimo di livello di vita dignitosa. La prova dell’esistenza e della sufficienza di tali mezzi spetta all’interessato. Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 6749 del 19 ottobre 2004. Pres. ff. Salvatore, est. Saltelli. (fasc. 6/2004) I.2. Ugualmente privo di fondamento giuridico è il secondo mezzo di gravame, con il quale è stata dedotta l’illegittimità del provvedimento di espulsi...
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 6749 del 19 ottobre 2004.