< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1787 decisioni - pagina Pagina 172 di 179

3/9/2003 - Italiana - Civile - Cassazione
Il rispetto, da parte dello straniero, del termine stabilito dall'art. 5 D.Lgs. n. 286/1998 per la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno costituisce requisito di legittimità del relativo procedimento. Cass. Sez. 1,civile, sentenza n. 12819 del 3 settembre 2003. Pres. Graziadei, rel. Forte. Ric. Kamorriba, res. Pref. Firenze. Il rispetto, da parte dello straniero, del termine stabilito dall'art. 5 D.Lgs. n. 286/1998 per la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno costituisce requisito di legittimità del relativo procedimento, onde, in caso di ritardo, legittimamente il Questore...
Cass. Sez. 1,civile, sentenza n. 12819 del 3 settembre 2003

28/8/2003 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
L’articolo 7 della Legge 241/1990 non è applicabile nei procedimenti ad istanza di parte, quali quelli relativi al rinnovo del permesso di soggiorno. La pericolosità sociale può ben essere dedotta da una sola condanna, quando i fatti che ne sono all’origine dimostrano l’inclinazione alla violenza del soggetto e quando accanto alla condanna sussistono altri elementi che facciano ritenere che il comportamento delittuoso del soggetto non è meramente episodico. (5/2003) Consiglio di Stato, Sez. IV, decisione in forma semplificata n. 4852 del 28 agosto 2003. Pres. Trotta, est. Barberio Co...
Consiglio di Stato, Sez. IV, decisione in forma semplificata n. 4852

28/8/2003 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Mentre la perdita del posto di lavoro non implica alcun automatismo in ordine alla revoca del permesso di soggiorno dello straniero che può essere iscritto nelle liste di collocamento per il periodo di residua validità del permesso e comunque per un periodo non inferiore a sei mesi, la richiesta di rinnovo del permesso deve essere rifiutata se vengono a mancare i requisiti propri del rilascio del primo permesso di soggiorno. (5/2003) Consiglio di Stato, Sez. IV, decisione n. 4854 del 28 agosto 2003. Premesso, in fatto, che l’oggetto del presente giudizio è costituito dal decreto del Quest...
Consiglio di Stato, Sez. IV, decisione n. 4854 del 28 agosto 2003.

22/7/2003 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno deve essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento. (4/2003) Tar Veneto, Sezione 3ª, sentenza n. 3878 del 22 luglio 2003. Pres. e rel. Zuballi. B. R. A. B. M. – Min. interno e Questura di Verona. La regola contenuta nell’articolo 7 della Legge n. 241/90 esprime il fondamentale principio della necessaria partecipazione dei soggetti destinatari dell’atto conclusivo del provvedimento allo svolgimento istruttorio dell’attività amministrativa (CdS, V, 22.5.2001 n. 2823): essa costituisce un principio generale dell’ord...
Tar Veneto, Sezione 3ª, sentenza n. 3878 del 22 luglio 2003

10/7/2003 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il fatto storico della subita condanna, anche se non ancora divenuta irrevocabile, costituisce un dato oggettivo di per sé sufficiente a giustificare il rifiuto del rinnovo del permesso di soggiorno, in base a una valutazione operata ex ante dal legislatore, che non lascia alcuno spazio a valutazioni discrezionali circa la situazione personale e concreta dell’interessato; e tale scelta legislativa non appare confliggente con il principio di uguaglianza sancito dall’articolo 3 Cost. (4/2003) Tar Emilia Romagna, sez. 1ª, sentenza n. 944 del 10 luglio 2003. Pres. Perticone, rel. Testori. C....
Tar Emilia Romagna, sez. 1ª, sentenza n. 944 del 10 luglio 2003

10/7/2003 - Italiana - Amministrativo - TAR
La sola condanna inflitta con il beneficio della sospensione condizionale della pena non giustifica il rifiuto di rinnovo del permesso di soggiorno. (4/2003) Tar Emilia-Romagna, sez. 1ª, sentenza n. 942 del 10 luglio 2003. Pres. Perticone, rel Trizzino. I.S. – Questura di Bologna. 1. Preliminarmente, in punto di fatto, il Collegio deve rilevare che dalla documentazione in atti risulta che il ricorrente è stato condannato con sentenza 13.1.1999 n. 33 del Tribunale di Bologna alla pena di anni 1 e mesi 6 e giorni 20 di reclusione con concessione della sospensione condizionale della pena, per...
Tar Emilia-Romagna, sez. 1ª, sentenza n. 942 del 10 luglio 2003

7/7/2003 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno adottato in ragione di sentenza di condanna patteggiata prima dell’entrata in vigore della Legge n. 189 del 2002. (4/2003) Tar Emilia-Romagna, Sezione 1ª, sentenza n. 926 del 7 luglio 2003. Pres. Perticone, rel. Calderoni. Y. F. – Min. interno e Questore di Modena. Il Collegio osserva: a) la sentenza di patteggiamento, cui si richiama il decreto controverso, è stata pronunciata in data anteriore all’entrata in vigore della Legge n. 189 del 2002; b) ciò stante, il presente caso risulta accomunabile alle fattispecie (di...
Tar Emilia-Romagna, Sezione 1ª, sentenza n. 926 del 7 luglio 2003.

28/6/2003 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il permesso di soggiorno per cure mediche può essere rilasciato solo in presenza dei presupposti di legge indicati dall’art. 36 del d. lgs. n. 286 del 1998. Tar Piemonte, Sez. II, sentenza n. 984 del 28 giugno 2003. Pres. Calvo, rel. Massari. E.R. A. – Min. interno ed altri. (1/2004) Con il ricorso in discussione viene impugnato l’atto, in epigrafe rubricato, con cui il Questore della provincia di Torino ha rigettato l’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno presentata dall’interessato in data 21 aprile 2001 e volta ad ottenere il permesso di soggiorno per cure mediche. Il rico...
Tar Piemonte, Sez. II, sentenza n. 984 del 28 giugno 2003

17/6/2003 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La controversia in materia di diniego del permesso di soggiorno è di competenza del tribunale amministrativo regionale nella cui circoscrizione ha sede la questura che ha emesso il provvedimento, a nulla valendo che l’interessato abbia domicilio altrove. (5/2003) Consiglio di Stato, Sez. IV, decisione n. 4805 del 17 giugno 2003. Pres. Salvatore, rel. Saltelli. Min. interno e Questura di Cagliari - R.M. Il ricorso per regolamento di competenza è fondato. Come correttamente eccepito dalle amministrazioni statali, i ricorsi proposti avverso i provvedimenti emessi dagli organi periferici dello...
Consiglio di Stato, Sez. IV, decisione n. 4805 del 17 giugno 2003

17/6/2003 - Italiana - Amministrativo - TAR
Non può negarsi il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato quando lo straniero ha dovuto interrompere l’attività lavorativa perché affetto da tubercolosi ed in conseguenza di ciò ha fruito delle specifiche indennità per tutta la durata della convalescenza. (4/2003) Trga, sez. autonoma per la Provincia di Bolzano, sentenza n. 254 del 17 giugno 2003. Pres. Widmair, rel. Del Gaudio. S.M.B.Y – Min. interno e Questura di Bolzano. Il provvedimento di rigetto di cui è causa è motivato dal Questore di Bolzano sul fatto che «il richiedente non svolge attività lavorativa da...
Trga, sez. autonoma per la Provincia di Bolzano, sentenza n. 254 del 17 giugno 2003.