< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1787 decisioni - pagina Pagina 171 di 179

7/4/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
La disposizione dell’art. 26, comma 7 bis del testo unico immigrazione, concernente la revoca del permesso di soggiorno a seguito di condanna per reati relativi alla tutela del diritto d’autore, si riferisce ai soli titolari di permesso di soggiorno per lavoro autonomo. Tar Puglia, Lecce, Sez. 1^, ordinanza 399/04 del 7 aprile 2004. Pres. Ravalli, rel. D’Arpe. XX (avv. M. Celestini e M.R. Faggiano) – Questura di Lecce. (2/2004) Considerato che, ad una delibazione sommaria, appare fondata la censura prospettata nel primo motivo di ricorso di errata applicazione del comma sette bis dell...
Tar Puglia, Lecce, Sez. 1^, ordinanza 399/04 del 7 aprile 2004.

6/4/2004 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La controversia in materia di diniego del permesso di soggiorno è di competenza del Tribunale amministrativo regionale nella cui circoscrizione ha sede l'organo periferico dello Stato che ha emesso il provvedimento. La parte soccombente nel giudizio sul ricorso per regolamento di competenza è tenuta al pagamento delle spese del giudizio. Consiglio di Stato, Sez. IV, decisione n. 1866/04 del 6 aprile 2004. Pres. Salvatore, rel. Mollica. Min. interno e Questura di Bolzano – C.M.R. (2/2004) C.M.R. ha proposto ricorso dinanzi al Tribunale regionale di Giustizia Amministrativa del Trentino Alto...
Consiglio di Stato, Sez. IV, decisione n. 1866/04 del 6 aprile 2004

10/3/2004 - Italiana - Civile - Cassazione
Lo straniero detenuto ha diritto a presentare la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno mediante la direzione dell’istituto penitenziario. Cass. Sez. 1 civile, sentenza n. 4883 del 10 marzo 2004. Pres. Losavio, rel. Ceccherini, ric. P.A., res. Questura Pistoia ed altri. (3/2004) In tema di rinnovo del permesso di soggiorno da parte dello straniero trattenuto in stato di custodia cautelare in carcere, l'abrogazione, avvenuta ad opera dell'art. 46, comma 14, della legge n. 40 del 1990, dell'art. 4 del DL n. 416 del 1989 (conv. con modificaz. Nella legge n. 39 del 1990) secondo cui, per...
Cass. Sez. 1 civile, sentenza n. 4883 del 10 marzo 2004

10/3/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il titolare del permesso di soggiorno per lavoro autonomo può esercitare attività di lavoro subordinato, previa iscrizione al collocamento, per il restante periodo di validità del permesso di soggiorno senza doverne richiedere la variazione alla questura. Tar Emilia- Romagna, sez. di Parma, sentenza n. 100 del 10 marzo 2004. Pres. Cicciò, rel. Giovannini. Z.Y. – Questura di Reggio Emilia.(3/2004) Con il presente ricorso, un cittadino cinese chiede l’annullamento del provvedimento con il quale la Questura della Provincia di Reggio Emilia ha revocato il permesso di soggiorno per lavoro a...
Tar Emilia- Romagna, sez. di Parma, sentenza n. 100 del 10 marzo 2004

26/2/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il permesso di soggiorno per motivi umanitari rilasciato ex art. 18 del d.lgs. n. 286 del 1998 può essere convertito, sussistendo i requisiti, anche in permesso per motivi di lavoro. Tar Veneto, Sez. III, sentenza n. 11354 del 26 febbraio 2004.Pres. Zuballi, rel. Savoia. H.L. – Min. interno ed altri.  considerato:       che il provvedimento impugnato fonda il proprio presupposto, tra l’altro, sulla applicabilità alla specie della previsione ostativa alla conversione del permesso di soggiorno per motivi umanitari ex art.18 del Dlgs n.286/98, possibile solo in relazione a motivi di s...
Tar Veneto, Sez. III, sentenza n. 11354 del 26 febbraio 2004

21/2/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il rinnovo del permesso di soggiorno deve essere rifiutato quando lo straniero risulti condannato per uno dei reati previsti dall’art. 380, commi 1 e 2 del c.p.p., anche nel caso di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p., in quanto il testo unico immigrazione non attribuisce al questore alcun margine di valutazione discrezionale. Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza n. 63 del 21 febbraio 2004. Pres. Sanmarco, rel. Settesoldi. G.E – Min. interno. (2/2004) La circostanza che il provvedimento impugnato sia stato tradotto in lingua inglese e non nella lingua madre ...
Tar Friuli Venezia Giulia, sentenza n. 63 del 21 febbraio 2004

16/1/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno motivato con riferimento alla insufficienza del reddito documentato dal ricorrente nell’anno 2001. Invero, quest’ultimo ha dimostrato di essersi assentato quell’anno per due mesi dall’Italia; ne consegue che l’idoneità del reddito conseguito doveva essere confrontata con il periodo di permanenza nel territorio nazionale nel 2001, pari a dieci mesi. Tar Liguria, Sez. II, Sent. n. 38 del 16 gennaio 2004, Pres. Rel. Arosio. M.A. – Ministero dell’interno, Questura di Genova. Sul ricorso n. 1358/02 R.G.R...
Tar Liguria, Sez. II, Sent. n. 38 del 16 gennaio 2004

23/10/2003 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
La competenza a decidere sul ricorso avverso il provvedimento di rigetto della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno spetta al tribunale amministrativo regionale nella cui giurisdizione ha sede l’autorità che ha adottato il provvedimento. Consiglio di Stato, Sez. IV, decisione n. 6547/2003 del 23 ottobre 2003, sul ricorso per regolamento di competenza proposto da Ministero dell’Interno contro I. M. Pres. Salvatore, rel. Leoni. (1/2004) 1. Con ricorso proposto innanzi al Tribunale amministrativo regionale della Lombardia, sede di Milano, la sig.ra M. I., cittadina nigeriana, ha impu...
Consiglio di Stato, Sez. IV, decisione n. 6547/2003 del 23 ottobre 2003

1/10/2003 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nessuna norma inibisce al cittadino straniero in Italia con permesso per ragioni di studio di cambiare il corso di studio, purché vengano rispettate le restanti norme, in particolare quella relativa al superamento di almeno un esame di profitto il primo anno e di due negli anni successivi. Tar Veneto, Sez. III, sentenza n. 5415 del 1 ottobre 2003. Pres.e rel. Zuballi. D.E. – Min. Interno ed altri. (fasc. 6/2004). FATTO La ricorrente, cittadina albanese, fa presente di essere entrata in Italia con un permesso per studio universitario. Dopo una serie di rinnovi, la ricorrente ha chiesto il tr...
Tar Veneto, Sez. III, sentenza n. 5415 del 1 ottobre 2003.

22/9/2003 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Le disposizioni che disciplinano il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di studio hanno carattere assolutamente vincolante e non lasciano – nel caso in cui nessun esame sia stato sostenuto – margini di apprezzamento discrezionale all’Amministrazione. (5/2003) Consiglio di Stato, Sez. IV, decisione in forma semplificata n. 5352 del 22 settembre 2003. Pres. Salvatore, rel. Inastasi. E.S. – Min. interno e Questura di Parma. Con la sentenza in epigrafe indicata il Tribunale (TAR per l’Emilia Romagna – Sezione di Parma 11 febbraio 2003 n. 61, n.d.r.) ha respinto il ricorso prop...
Consiglio di Stato, Sez. IV, decisione in forma semplificata n. 5352