< Torna all’indice di ricerca

Risultati della ricerca per: “Permesso di soggiorno”

Sono state trovate 1787 decisioni - pagina Pagina 167 di 179

21/2/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il decreto del questore che dispone l’annullamento del permesso di soggiorno basato su circostanze acclarate ben quattro anni prima della notifica dello stesso, è viziato da eccesso di potere, contraddittorietà e manifesta ingiustizia. Tar Puglia, sede di Bari, sez. II, sent. n. 2737 del 21 Febbraio 2005, Pres. Giambartolomei, Rel. Pasca. B.H. – Min. Interno. Il ricorrente, cittadino albanese, ha chiesto ed ottenuto il rilascio del permesso di soggiorno dalla Questura di Foggia n. Q948859, poi rinnovato per quattro anni, l’ultimo dei quali con scadenza in data  14/6/2004. In seguito a...
Tar Puglia, sede di Bari, sez. II, sent. n. 2737 del 21 Febbraio 2005

14/2/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento del questore di diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per reddito inferiore al minimo, qualora abbia omesso di valutare fatti sopravvenuti al verificarsi delle circostanze impeditive, i quali permettano di concludere che i requisiti per il soggiorno riscontrati mancanti ad un primo esame, risultino invece posseduti, ancorché successivamente, e ciò prima che si siano verificati effetti irreversibili. Tar Emilia Romagna, sez. di Parma, sent. n. 87 del 14 Febbraio 2005. Pres. Cicciò, Est. Caso. B.S. – Questura di Pavia Il ricorrente, cittadino marocchin...
Tar Emilia Romagna, sez. di Parma, sent. n. 87 del 14 Febbraio 2005.

12/2/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
L’art. 26, 7° comma bis, del D. Lgs. n. 286 del 1998, nel testo introdotto dalla Legge n. 189 del 2002, concernente la revoca del permesso di soggiorno nei casi di condanna per reati di contraffazione, non può essere applicato a condanne anteriori alla data della sua entrata in vigore. TAR Friuli Venezia Giulia, sentenza n.24 del 12 Febbraio 2005. Pres. Borea, Rel. Di Sciascio. E.B.B. – Ministero dell’Interno. Il ricorrente, immigrato extracomunitario, entrato regolarmente in Italia il 10.2.2003 e titolare, da ultimo, di permesso di soggiorno per motivi di lavoro autonomo dal 4.9.2002 ...
TAR Friuli Venezia Giulia, sentenza n.24 del 12 Febbraio 2005

9/2/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno motivato dal fatto che, a seguito di rilevamenti fotosegnaletici, è risultato che la ricorrente era già stata sottoposta ad analoghi rilievi e che, con false generalità, era stata destinataria di un decreto di espulsione. Tale provvedimento di espulsione doveva essere contestato alla ricorrente al momento dei precedenti rinnovi e non a distanza di tre anni dal fatto, quando oramai ella risulta integrata nel tessuto socio-economico italiano. Inoltre, fornire false generalità non rientra tra i reati per cui è e...
Tar Campania, Sez. IV di Napoli, Sent. n. 1656 del 9 febbraio 2005

8/2/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il religioso cittadino extracomunitario, titolare di permesso di soggiorno per motivi di studio, può legittimamente ottenere il rinnovo dello stesso al termine degli studi in virtù di sopraggiunti nuovi motivi, religiosi e pastorali. Tar Emilia Romagna, sez. di Parma, sent. n. 119 dell’8 febbraio 2005. Pres. Rel. Cicciò, I.P. – Quest. Di Parma. Con ricorso notificato alla Questura di Parma I. P. ha impugnato il provvedimento in data 26/03/2004 con cui è stata respinta la sua domanda diretta ad ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno e ogni atto connesso. Ha esposto di essere sace...
Tar Emilia Romagna, sez. di Parma, sent. n. 119 dell’8 febbraio 2005.

7/2/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
È improcedibile il ricorso al Tar contro il silenzio della p.a. sull’istanza avente ad oggetto il rilascio del permesso di soggiorno, in mancanza di diffida ad adempiere, nei confronti della stessa amministrazione, mediante atto di costituzione in mora. Tar Emilia Romagna, sez. I, sent. n. 210 del 7 Febbraio 2005, Pres. Perricone, Rel. Lelli. Z.Z. – Prefettura e Questura di Modena. Il ricorso, in quanto ha per oggetto il silenzio serbato dalla Prefettura e dalla Questura di Modena sull’istanza del 18.10.2004 avente ad oggetto il rilascio del permesso di soggiorno, è improcedibile. La g...
Tar Emilia Romagna, sez. I, sent. n. 210 del 7 Febbraio 2005

4/2/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il procedimento del silenzio rifiuto, pur non ammissibile per ottenere il soddisfacimento della pretesa sostanziale, può senz’altro essere esperito per accertare l’obbligo ed intimare all’amministrazione di provvedere sulla domanda, rimasta inevasa, di rinnovo del permesso di soggiorno. Tar Marche, sent. n. 118 del 4 Febbraio 2005. Pres. Sammarco, Rel Ranalli. Y.T.R.A. – Min. Interno. 1. Con atto notificato il 6.8.2004, il sig. Y.T.R.A., cittadino del Camerun, tramite il proprio legale, ha diffidato la Questura di Ancona a rilasciargli il permesso di soggiorno richiesto ai sensi dell...
Tar Marche, sent. n. 118 del 4 Febbraio 2005

2/2/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il permesso di soggiorno per lavoro autonomo può essere utilizzato per svolgere attività di lavoro subordinato, con la sola condizione della previa iscrizione nelle liste di collocamento, ovvero, trattandosi di rapporto instaurato direttamente, della previa comunicazione del datore di lavoro alla Direzione provinciale del lavoro, senza la necessità che, previamente alla diversa utilizzazione del titolo, sia stata comunque espletata attività autonoma, conformemente al titolo stesso. Tar Veneto, sez. III, sent. n. 52 del 2 Febbraio 2005. Pres. Zuballi, Rel. Rovis. R.A. – Min. dell’intern...
Tar Veneto, sez. III, sent. n. 52 del 2 Febbraio 2005.

27/1/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
La produzione, in allegato al ricorso, di numerose buste paga che dimostrino la consistenza e la continuità del reddito, legittima l’annullamento del decreto questorile di non rinnovo del permesso di soggiorno per mancato raggiungimento del reddito minimo previsto dalla normativa. Tar Abruzzo, sent. n. 34 del 27 Gennaio 2005. Pres. Balba, rel. Speca. N.D. – Min. dell’interno e questura di Teramo. Ritenuto che l’istante impugna l’epigrafato decreto questorile con il quale è stato disposto il non rinnovo del permesso di soggiorno per non raggiungere egli il reddito minimo previsto, d...
Tar Abruzzo, sent. n. 34 del 27 Gennaio 2005

26/1/2005 - Italiana - Amministrativo - TAR
Il questore non può negare il rilascio del permesso di soggiorno per motivi di turismo basandosi esclusivamente sulla constatazione dell’incertezza circa la data di ingresso sul territorio dello Stato e dunque sul mancato rispetto del termine di 8 giorni per la richiesta. Tar Lombardia, sez. di Brescia, sent. n. 50 del 26 gennaio 2005, Pres. Mariuzzo, rel. Pedron. T.G. – Questore di Brescia e Min. dell’Interno. La Questura di Brescia con decreto Cat.A.11/Immig./04/4^Sez. del 26 giugno 2004 ha negato alla ricorrente il permesso di soggiorno per motivi di turismo. Il diniego è fondato su...
Tar Lombardia, sez. di Brescia, sent. n. 50 del 26 gennaio 2005