Indice di recerca: Famiglia e minori - Ricongiungimento, diritto all'unità familiare, permesso di soggiorno per famiglia

Sono state trovate 532 decisioni - Pagina 40 di 54

9/1/2008 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari, opposto alla cittadina straniera che abbia contratto matrimonio con cittadino italiano di oltre 40 anni più anziano di lei, poi deceduto, e che non abbia in alcun modo dimostrato la necessaria convivenza con il coniuge. Tanto più che la stessa si è resa irreperibile, allontanandosi dalla dimora dichiarata, senza comunicare un nuovo recapito ed è stata rintracciata in occasione di un controllo di polizia contro la prostituzione. Tar Campania, Sez. VI, Sent. n. 349 del 9 gennaio 2008, Pres. ...
Tar Campania, Sez. VI, Sent. n. 349 del 9 gennaio 2008

9/1/2008 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rilascio del permesso di soggiorno richiesto dal ricorrente per motivi di turismo quando l’A. abbia omesso di valutare la circostanza dell’intervenuto matrimonio con cittadina italiana, che invece doveva essere esaminata, ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 286/98, ai fini del rilascio di un permesso di soggiorno per motivi familiari. Tar Sicilia, Sez. II di Catania, Sent. n. 79 del 9 gennaio 2008, Pres. Vitellio, Rel. Guzzardi. V.P.A.H. – Ministero dell’interno, Questura di Messina. Sul ricorso n. 3024/2006 R.G., proposto dal signor V. P. A...
Tar Sicilia, Sez. II di Catania, Sent. n. 79 del 9 gennaio 2008

23/11/2007 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 19, comma 2, lett. d), del D.Lgs. 286/98, nella parte in cui non estende al padre naturale, cittadino extracomunitario, il beneficio della sospensione del provvedimento di espulsione in ipotesi di convivente in stato di gravidanza ovvero in presenza di prole di età infrasemestrale. Essendo il D.Lgs. citato applicabile unicamente ai cittadini extracomunitari, l’indicazione, da parte del giudice remittente, del solo nome e cognome dello straniero interessato, senza specificare la sua nazionalità, non è s...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 397 del 23 novembre 2007

16/11/2007 - Italiana - Civile - Merito
Le difficoltà relazionali e scolastiche del minore straniero assurgono a patologia psichica e non soltanto psicologica, tanto da ritenere opportune cure costanti e la permanenza in Italia della madre irregolare, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 286/98. Tribunale per i Minorenni dell’Abruzzo, L’Aquila, Decreto n. 44 del 16 novembre 2007, Pres. Eramo. Letti gli atti relativi al minore K. M. nato il 6.3.1991 in T. (Russia); - letta la richiesta di R. L. di autorizzazione a rimanere in Italia anche in deroga ad eventuali disposizioni contrarie dell’autorità amministrativa, nell’interes...
Tribunale per i Minorenni dell’Abruzzo, L’Aquila, Decreto n. 44 del 16 novembre 2007

31/10/2007 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 19, comma 2, lett. c), del D.Lgs. 286/98, nella parte in cui prevede il divieto di espulsione dello straniero convivente con parenti entro il quarto grado o con il coniuge di nazionalità italiana, non anche invece dello straniero convivente con analoghi soggetti ma di nazionalità straniera e regolarmente residenti in Italia. Considerando l’ampia discrezionalità normativa in materia, il legislatore legittimamente ha operato tale bilanciamento di interessi. È invece manifestamente inammissibile la questione...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 361 del 31 ottobre 2007

26/9/2007 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 29, comma 1, lett. b-bis), del D.Lgs. 286/98, nella parte in cui limita la possibilità del ricongiungimento del figlio maggiorenne solo all’ipotesi in cui questo non possa provvedere al proprio sostentamento a causa delle sue condizioni di salute. Tale bilanciamento degli interessi pubblici con quello all’unità familiare non appare irragionevole, dal momento che una tutela piena è garantita per la sola famiglia nucleare, non anche verso quei soggetti che, divenuti maggiorenni, si allontanino dai genitori...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 335 del 26 settembre 2007

26/9/2007 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono restituiti al giudice remittente gli atti relativi alla questione di legittimità costituzionale dell’art. 19, comma 2, lett. d), del D.Lgs. 286/98, nella parte in cui non estende il divieto di espulsione allo straniero clandestino convivente di donna in stato di gravidanza, nonché padre del nascituro. A seguito dell’ingresso della Romania nell’UE nelle more del presente giudizio, il giudice remittente dovrà valutare la persistenza dell’interesse del ricorrente, di nazionalità rumena, alla risoluzione della questione sollevata. Corte Costituzionale, Ordinanza n. 336 del 26 sett...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 336 del 26 settembre 2007

9/8/2007 - Italiana - Civile - Merito
È autorizzata la permanenza in Italia per un anno, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 286/98, della cittadina straniera la cui espulsione rischierebbe di accelerare ripercussioni negative sui figli minori con lei residenti sul territorio nazionale. I “gravi motivi” richiesti dall’articolo citato non sono in atto, ma solo in potenza, con forti probabilità di verificazione, e si concretano in un disturbo dell’adattamento che rischia di compromettere il futuro dei minori e la loro capacità di instaurare rapporti affettivi con gli altri. Tribunale per i Minorenni dell’Abruzzo, decreto...
Tribunale per i Minorenni dell’Abruzzo, decreto del 9 Agosto 2007

6/7/2007 - Italiana - Civile - Merito
Il Ministero degli Affari Esteri è condannato al pagamento di € 7.000,00 per il risarcimento del danno non patrimoniale causato al cittadino marocchino, che ha dovuto attendere quasi due anni per potersi ricongiungere alla propria moglie. La decisione del Ministero di chiudere il Vice Consolato di Tangeri e di diminuire il personale del Consolato di Casablanca, hanno prodotto, in quest’ultimo, una situazione disastrosa ed una paralisi totale dell’attività, con la conseguente scadenza della durata semestrale di tutti i nulla osta rilasciati dalle questure. La condotta dell’Amministraz...
Tribunale di Milano, Sez. I Civile, Sent. n. 8909 del 6 luglio 2007

21/6/2007 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 19 del D.Lgs. 286/98, nella parte in cui, nel disciplinare i divieti di espulsione, non prende minimamente in considerazione la posizione dei giovani adulti, titolari del diritto all'unità familiare, ancora a carico di parenti coabitanti, questi ultimi in regola con il permesso di soggiorno, né altri soggetti coabitanti con il proprio coniuge in regola con il permesso di soggiorno, con i quali potrebbero essere ricongiunti. Il giudice rimettente formula una richiesta di pronuncia additiva senza individuarne con precis...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 225 del 21 Giugno 2007