Indice di recerca: Famiglia e minori - Ricongiungimento, diritto all'unità familiare, permesso di soggiorno per famiglia

Sono state trovate 532 decisioni - Pagina 38 di 54

17/3/2009 - Italiana - Civile - Cassazione
È rigettato il ricorso avverso la sentenza della Corte di Appello di Firenze che aveva negato il diritto al ricongiungimento familiare al cittadino neozelandese unito al cittadino italiano da un’unione omosessuale registrata dalle autorità del paese di origine. La nozione di “familiare”, risultante dal combinato disposto degli articoli 29 e 30 d.lgs. n. 286 del 1998, non può essere ampliata, al fine di ricomprendervi anche i soggetti legati da una stabile relazione affettiva, realizzata attraverso una convivenza di tipo non matrimoniale registrata o attestata, sia che si tratti di un...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 6441 del 17 marzo 2009

14/11/2008 - Italiana - Civile - Cassazione
È rigettato il ricorso avverso il provvedimento di diniego del visto di ingresso per ricongiungimento del cittadino straniero con il coniuge di nazionalità italiana, motivato con la mera segnalazione dello straniero nel Sistema di Informazione Schengen. Vero che il provvedimento impugnato è carente di motivazione, non avendo dato conto dei motivi per cui lo straniero sia pericoloso per la sicurezza nazionale e l’ordine pubblico, ma incombe sul ricorrente l’onere di chiedere l’accesso agli atti che lo riguardano, così da mettere il giudice in condizione di dichiarare ininfluenti le ra...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 27224 del 14 novembre 2008

6/11/2008 - Italiana - Amministrativo - TAR
È inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso avverso il silenzio-inadempimento serbato dall’A. sulla domanda della cittadina straniera tendente ad ottenere il rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari. Le controversie inerenti la materia familiare ricadono interamente nella sfera di competenza del giudice ordinario, sia in caso di impugnativa di un provvedimento espresso, sia in caso di ricorso contro l'inerzia serbata sulla istanza medesima, in quanto la stessa rappresenta, comunque, un comportamento attinente a materia attribuita al predetto giudice ordinario. Tar...
Tar Veneto, Sez. III, Sent. n. 3455 del 6 novembre 2008

17/10/2008 - Italiana - Amministrativo - TAR
È inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso avverso il rigetto della istanza con la quale la cittadina straniera chiedeva la conversione del precedente permesso di soggiorno per cure mediche, in quanto in attesa di un figlio, in permesso per motivi di famiglia. Trattandosi di diritto soggettivo alla coesione sociale, tutte le controversie relative rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario, in qualunque forma vengano proposte. Tar Lazio, Sez. II quater, Sent. n. 9010 del 17 ottobre 2008, Pres. Tosti, Rel. Santoleri. X.A. – Questura di Roma, Ministero dell’interno. Sul...
Tar Lazio, Sez. II quater, Sent. n. 9010 del 17 ottobre 2008

24/9/2008 - Italiana - Civile - Merito
L’Ufficio Consolare presso l’Ambasciata d’Italia a Teheran è tenuto a procedere alle pubblicazioni di matrimonio del cittadino italiano con la cittadina iraniana, pur in assenza della dichiarazione dell'autorità competente del Paese di quest’ultima, dalla quale risulti che nulla osta al matrimonio. La produzione del detto documento non è possibile ai nubendi, dal momento che la legislazione dell'Iran vieta il matrimonio di cittadina musulmana con uomo non musulmano. Una tale legge straniera non può trovare esecuzione nell’ordinamento italiano, dal momento che i suoi effetti sono ...
Tribunale di Treviso, Sez. I Civile, Decreto n. 1192 del 24 settembre 2008

12/9/2008 - Italiana - Civile - Merito
La notifica dell’ordine di espulsione con intimazione a lasciare il territorio nazionale entro quindici giorni, integra i gravi motivi che consentono la riduzione ad un giorno dei termini delle pubblicazioni necessarie per poter celebrare il matrimonio. Tribunale di Bologna, Sez. I Civile, Decreto n. 6505 del 12 settembre 2008, Pres. Rel. Betti. Nel procedimento camerale iscritto al n. 3479/08 reg. V.G. promosso con ricorso depositato il 8/9/08 da XXX e YYY. In punto di Ricorso ex art. 100 c.c. per la riduzione dei termini delle pubblicazioni del matrimonio. Letto il ricorso depositato, esam...
Tribunale di Bologna, Sez. I Civile, Decreto n. 6505 del 12 settembre 2008

1/8/2008 - Italiana - Civile - Cassazione
È respinto il ricorso del Ministero degli Affari esteri contro la sentenza di merito che aveva concesso il visto di ingresso per il ricongiungimento familiare alla minore affidata secondo la Kafalah ad una famiglia regolarmente residente in Italia. La Kafalah è da considerarsi assimilabile all’affidamento, poiché, al pari di questo, attribuisce agli affidatari un potere di custodia, a tempo sostanzialmente indeterminato, con i contenuti educativi di un vero e proprio affidamento preadottivo. Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 19734 del 17 luglio 2008, Pres. Vitrone, Rel. Morelli...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 19734 del 17 luglio 2008

17/7/2008 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
Non è affetto da vizi il provvedimento di diniego del permesso di soggiorno per motivi di famiglia, che erroneamente individui nel giudice amministrativo l’autorità cui ricorrere avverso il provvedimento de quo. L’indicazione dell’Autorità giurisdizionale cui ricorrere è infatti un elemento accidentale del provvedimento, non rientrante nel contenuto tipico del medesimo, né costituente esplicazione di potere discrezionale. Tale errore potrebbe avere un rilievo solo in tema di valutazione della tempestività nella proposizione dell’impugnazione. Consiglio di Stato, Sez. VI, Decision...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 3589 del 17 luglio 2008

15/7/2008 - Italiana - Civile - Merito
Deve essere rilasciato il permesso di soggiorno per coesione familiare alla cittadina straniera coniugata con cittadino italiano detenuto in carcere. Tale evento non può ritenersi interruttivo della convivenza tra gli stessi. Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Decreto del 15 luglio 2008, Giudice D’Onofris. XXX – Ministero dell’interno. Nella causa n. 525 del Ruolo Volontaria giurisdizione dell’anno 2008, avente ad oggetto opposizione a decreto di rigetto di permesso di soggiorno, vertente tra XXX, nato a ……. il …… rapp.ta e difesa, in virtù di mandato a margine del ricors...
ribunale di Santa Maria Capua Vetere, Decreto del 15 luglio 2008

27/6/2008 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È legittimo il provvedimento di revoca del permesso di soggiorno per motivi familiari opposto alla cittadina straniera coniugata con un cittadino italiano. Il detto titolo di soggiorno era stato rilasciato all’appellante ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 286/98, in quanto convivente con il marito. A seguito dell’accertata assenza della convivenza, esso è stato legittimamente revocato. Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 3267 del 27 giugno 2008, Pres. Barbagallo, Rel. Bellomo. C.V.A.L. - Ministero dell’interno, Questura di Mantova. Sul ricorso in appello n. 1285/2003, proposto da...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 3267 del 27 giugno 2008