Indice di recerca: Famiglia e minori - Ricongiungimento, diritto all'unità familiare, permesso di soggiorno per famiglia

Sono state trovate 532 decisioni - Pagina 35 di 54

3/3/2010 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È illegittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno motivato con riferimento alla tardività nella presentazione della relativa istanza ed alla circostanza che il marito della richiedente, di cittadinanza italiana, ha presentato ricorso per la separazione giudiziale. Il termine per la presentazione della istanza di rinnovo del titolo di soggiorno ha natura non perentoria ed inoltre un processo di separazione in corso non è di per sé ostativo alla possibilità di rinnovo del permesso di soggiorno. Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Dec...
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Decisione n. 265 del 3 marzo 2010

1/3/2010 - Italiana - Civile - Cassazione
È cassato il decreto che ha concesso il rilascio del visto di ingresso al cittadino italiano in favore della minore nata in Marocco ed affidata al richiedente ed alla di lui moglie attraverso l’istituto di diritto islamico della Kafalah. Dal momento che il ricorrente è cittadino italiano, al caso di specie trova applicazione la normativa di cui al D.Lgs. 30 del 2007, che tuttavia, all’interno della nozione di “familiare” in esso contenuta, non ricomprende il minore affidato in Kafalah. Ad assicurare ai cittadini italiani l'inserimento nella propria famiglia, come figlio, di un minore...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 4868 del 1 marzo 2010

17/2/2010 - Italiana - Civile - Cassazione
È rigettato il regolamento di competenza, teso ad affermare la giurisdizione del giudice belga nella causa di separazione personale tra un cittadino di tale ultimo Stato ed una cittadina italiana, e per l’effetto le parti sono rimesse dinanzi al Tribunale di Pisa, legittimamente adito dalla moglie, poiché a Pisa ella si è trasferita da oltre un anno, sebbene solo di fatto, per stare accanto al figlio che ivi frequenta l’università. Corte di Cassazione, SS.UU. Civili, Ordinanza n. 3680 del 17 febbraio 2010, Pres. Carbone, Rel. Forte. Fatto Con ricorso depositato il 27 ottobre 2008 e not...
Corte di Cassazione, SS.UU. Civili, Ordinanza n. 3680 del 17 febbraio 2010

3/2/2010 - Italiana - Civile - Merito
Il coniuge di nazionalità albanese della cittadina italiana ha diritto al rilascio del nulla osta all’ingresso per ricongiungimento familiare. È infatti illegittimo il provvedimento che ha posto a fondamento del diniego la condanna alla pena di anni 3 e mesi sei di reclusione per un episodio di detenzione di sostanza stupefacente risalente al 2003; la detta condanna non integra un motivo di ordine pubblico o di pubblica sicurezza, che l'art. 20, comma 1, del D.lgs. n. 30 del 2007 circoscrive a “comportamenti della persona che rappresentino una minaccia concreta e attuale”. Segnalazione...
Corte di Appello di Venezia, Sez. III Civile, Decreto del 3 febbraio 2010

2/2/2010 - Italiana - Amministrativo - TAR
È inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso avverso il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno per famiglia opposto al cittadino straniero che ha ottenuto il diritto alla coesione familiare con la madre, regolarmente soggiornante in Italia. Il permesso di soggiorno per motivi familiari, in presenza del possesso dei requisiti tassativamente elencati, risulta essere atto dovuto e, dunque, forma oggetto di diritti soggettivi, con conseguente devoluzione della competenza al giudice ordinario. Tar Lazio, Sez. II quarter, Sent. n. 1414 del 2 febbraio 2010, Pres. Tosti, Rel. Tomasse...
Tar Lazio, Sez. II quarter, Sent. n. 1414 del 2 febbraio 2010

22/1/2010 - Italiana - Civile - Cassazione
È rigettato il ricorso avverso il decreto del giudice di pace che aveva respinto l’opposizione proposta da un extracomunitario contro il provvedimento di espulsione emesso dal Prefetto. Lo straniero che non rappresenta un significativo riferimento educativo per i figli minori, come evidenziato dalla nota del servizio sociale del comune di residenza, non può appellarsi alla tutela del diritto all’unità familiare per restare in Italia. Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Ordinanza n. 1243 del 22 gennaio 2010, Pres. Adamo, Rel. Zanichelli. Svolgimento del processo A. U. R. E. ricorre per c...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Ordinanza n. 1243 del 22 gennaio 2010

19/1/2010 - Italiana - Civile - Cassazione
È cassato il decreto che ha negato al padre di due minori di rimanere in Italia per assisterli con permesso di soggiorno ex art. 31 del D.Lgs. 286/98, dando un’interpretazione restrittiva della citata norma. Invero, i gravi motivi che autorizzano un genitore straniero a restare sul territorio nazionale in deroga alle altre norme del TU immigrazione, non vanno individuati solo in relazione allo stato di salute del minore, dal momento che per un minore, specie se in tenerissima età, subire l’allontanamento di un genitore, con conseguente impossibilità di avere rapporti con lui e di poterl...
Corte di Cassazione, Sent. n. 823 del 19 gennaio 2010

15/1/2010 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno opposto al cittadino straniero condannato per reato considerato ostativo all’ingresso o alla permanenza sul territorio nazionale. È irrilevante la circostanza che il ricorrente sia parente di cittadino italiano, poiché la normativa di cui al d.lgs. 30/07 non è ostativa all’applicazione dell’art. 4, comma 3, del T.U. sull’immigrazione. Tar Emilia Romagna, Sez. I, Sent. n. 100 del 15 gennaio 2010, Pres. Piscitello, Rel. De Carlo. Y.M. – Questura di Bologna. Sul ricorso numero di registro generale 1466 del...
Tar Emilia Romagna, Sez. I, Sent. n. 100 del 15 gennaio 2010

8/1/2010 - Italiana - Civile - Merito
È confermato il decreto emesso dal giudice di primo grado che ha annullato il provvedimento del Consolato generale d’Italia a Casablanca di diniego del visto d’ingresso per ricongiungimento familiare dei genitori della istante, ai quali era già stato rilasciato il nulla osta dalla competente prefettura. Il provvedimento impugnato è motivato facendo riferimento alle nuove disposizioni introdotte con il d.lgs. n. 160/2008, non avendo l'istante dimostrato che gli altri figli risiedano fuori dal Marocco. Invero, il diritto soggettivo al ricongiungimento familiare viene esercitato nel moment...
Corte di Appello di Milano, Sez. Volontaria Giurisdizione, Decreto del 8 gennaio 2010

10/12/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
Va annullato il provvedimento del Questore recante nuovo diniego della domanda di conversione / rinnovo del permesso di soggiorno da motivi familiari a motivi di lavoro. Infatti, al cittadino di un Paese non appartenente all’Ue, coniuge di un cittadino italiano cui sia stato rilasciato un permesso di soggiorno per motivi familiari, anche ai sensi dell’art. 19 TUI, è applicabile la disposizione di cui all’art. 30, comma 5, TUI secondo cui in caso di morte del familiare e in caso di separazione legale o di scioglimento del matrimonio il permesso di soggiorno può essere convertito in perm...
Tar Veneto, sez. III, sent. n. 3523 del 10 dicembre 2009