Indice di recerca: Famiglia e minori - Ricongiungimento, diritto all'unità familiare, permesso di soggiorno per famiglia

Sono state trovate 532 decisioni - Pagina 36 di 54

8/12/2009 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
È discriminatorio il diniego opposto dal Regno di Spagna alla richiesta della vedova cittadina spagnola di etnia Rom di ottenere la pensione di reversibilità a seguito della morte del marito, anch’egli cittadino spagnolo di etnia Rom. Il matrimonio contratto tra i due coniugi, sebbene celebrato nelle forme della cultura Rom, deve essere riconosciuto come avente effetti civili nello Stato. Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. III, Sentenza del 8 dicembre 2009. M.D. – Spagna. Testo della sentenza in formato pdf - 186 KB Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. III, Sentenza del 8...
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Sez. III, Sentenza del 8 dicembre 2009

3/12/2009 - Italiana - Amministrativo - Consiglio di Stato
È illegittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno allo straniero che ha esercitato il diritto al ricongiungimento familiare, adottato senza tenere conto dei legami familiari, ma con il solo riferimento ad una sentenza di condanna. L’art. 5, comma 5, del D.Lgs. 286/98, come integrato dal D.Lgs. 5/2007, impone all’A. di tenere in considerazione la situazione personale e familiare dello straniero che ha esercitato il diritto al ricongiungimento familiare, come nel caso di specie, in cui il ricorrente, presente in Italia dal 1990, ha fatto giungere in Italia anch...
Consiglio di Stato, Sez. VI, Decisione n. 7571 del 3 dicembre 2009

24/11/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
L’esito del giudizio in sede civile, che ha dichiarato legittima la revoca del pds per motivi familiari, si ripercuote sulla legittimità del provvedimento di diniego della conversione dello stesso in motivi di lavoro, dal momento che la detta conversione richiede la piena validità del presupposto titolo di soggiorno sul territorio nazionale, anche se in base ad una ragione diversa. Tar Lombardia, Sez. IV, Sent. n. 5147 del 24 novembre 2009, Pres. Leo, Rel. De Vita. T.T. – Questura di Milano. Sul ricorso numero di registro generale 641 del 2009, proposto da T. T., rappresentata e difesa d...
Tar Lombardia, Sez. IV, Sent. n. 5147 del 24 novembre 2009

10/11/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato, motivato con riferimento alla sentenza di condanna riportata dal ricorrente per un reato inerente gli stupefacenti. L’A. ha omesso di prendere in considerazione che lo stesso fece a suo tempo ingresso in Italia esercitando il diritto al ricongiungimento familiare e che nel frattempo ha instaurato un forte legame con il territorio nazionale, dove ha contratto matrimonio dal quale è nato un figlio. Tar Toscana, Sez. II, Sent. n. 1594 del 10 novembre 2009, Pres. Nicolosi, Rel. Massari. J.F....
Tar Toscana, Sez. II, Sent. n. 1594 del 10 novembre 2009

7/11/2009 - Italiana - Civile - Merito
È dichiarata efficace nella Repubblica Italiana la sentenza di divorzio pronunciata in Marocco tra una cittadina marocchina ed un cittadino italiano, la quale ha disposto inoltre l’affidamento del figlio minore alla madre, residente in Marocco, con facoltà del padre di fargli visita una volta la settimana. La mancata previsione nell’ordinamento straniero dell’affidamento condiviso è un profilo che non attiene all’ordine pubblico; del pari estranee all’ambito di operatività dei principi di ordine pubblico sono le concrete modalità di esercizio del diritto di visita tra padre e fi...
Corte di Appello di Genova, Sez. I Civile, Sent. n. 1107 del 7 novembre 2009

23/10/2009 - Italiana - Civile - Merito
È annullato il provvedimento di revoca del nulla osta al ricongiungimento familiare precedentemente rilasciato a favore del padre della ricorrente, motivato con riferimento alla circostanza che il genitore fosse già presente sul territorio nazionale. Invero, il suo precario stato di salute gli ha reso impossibile uscire dal territorio nazionale per usufruire del nulla osta al ricongiungimento e del permesso di soggiorno per motivi di famiglia. Tale circostanza deve essere come causa di incolpevole impossibilità di attuare il presupposto dell'assenza dal territorio nazionale. Tribunale di Fi...
Tribunale di Firenze, Decreto del 23 ottobre 2009, Giudice Paparo

12/8/2009 - Italiana - Civile - Cassazione
In tema di matrimoni misti, non può essere considerato come violazione degli obblighi coniugali, l’allontanamento dalla casa familiare per recarsi nel paese di origine ad assistere il genitore malato. Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 18235 del 12 agosto 2009, Pres. Luccioli, Rel. Giancola. Sul ricorso 22196-2005 proposto da P. F. elettivamente domiciliato in ROMA, VIA G. ANTONELLI 47, presso l’avvocato D’AGOSTINO NICOLA, che lo rappresenta e difende unitamente all'avvocato PERFETTI FRANCO, giusta procura in calce al ricorso; contro H.B. avverso la sentenza n. 44/2005 della C...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 18235 del 12 agosto 2009

3/8/2009 - Italiana - Civile - Merito
È annullato il provvedimento con cui il Consolato Generale di Casablanca ha rifiutato il visto di ingresso per ricongiungimento familiare richiesto dalla cittadina straniera regolarmente residente in Italia a favore del proprio nipote. Sussistono i presupposti di cui all’art. 29 del D.Lgs. 286/98, dal momento che la ricorrente è affidataria del figlio illegittimo del fratello in base all’istituto di diritto islamico della Kafala. Tribunale di Brescia, Decreto del 3 agosto 2009, Giudice Masetti Zannini. Il giudice - letti gli atti del procedimento (art. 30.6, d.lgs. n. 286/1998), a sciogl...
Tribunale di Brescia, Decreto del 3 agosto 2009

16/7/2009 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia delle CE
Qualora i coniugi possiedano la cittadinanza di due stessi Stati membri, l’art. 3, n. 1, lett. b), del regolamento n. 2201/2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, consente agli stessi di adire a loro scelta il giudice dell’uno o dell’altro Stato membro. Infatti, il tentativo di stabilire una “cittadinanza prevalente” si pone in contrasto con il diritto alla libera circolazione. Ne consegue che il giudice dello Stato membro adito non deve considerare i coniugi che possiedo...
Corte di Giustizia delle Comunità Europee, Sez. III, Sentenza del 16 luglio 2009

3/7/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno, motivato con riferimento alla mancata dimostrazione dell’esistenza di una lecita attività lavorativa e di fonti di reddito per il sostentamento della richiedente e dei figli. A tal fine, l’A. ha errato a non prendere in considerazione i redditi da lavoro prodotti dal coniuge a motivo del fatto che il titolo di soggiorno di quest’ultimo sia stato in seguito revocato a causa di una condanna per stupefacenti. Inoltre, dal momento che la richiedente ha fatto ingresso in Italia per ricongiungimento familiare, l...
Tar Veneto, Sez. III, Sent. n. 2104 del 3 luglio 2009