Indice di recerca: Famiglia e minori - Ricongiungimento, diritto all'unità familiare, permesso di soggiorno per famiglia

Sono state trovate 532 decisioni - Pagina 37 di 54

12/6/2009 - Italiana - Civile - Merito
È respinto il reclamo del Ministero degli esteri avverso il decreto che gli imponeva di rilasciare il nulla osta al ricongiungimento familiare a favore del genitore del cittadino straniero, a cui era stato precedentemente negato applicando lo ius superveniens rappresentato dal D.Lgs. 160/08, che ha introdotto l’ulteriore requisito che non vi siano altri figli nel paese di origine. L’autorità consolare non ha alcuna discrezionalità circa la valutazione della sussistenza dei requisiti e deve rilasciare il visto se il nulla osta è stato rilasciato sulla base di documenti autentici. Corte ...
Corte d’Appello di Firenze, Sez. I Civile, Sentenza del 12 giugno 2009

3/6/2009 - Italiana - Civile - Merito
È illegittimo il provvedimento di diniego del rilascio del visto d’ingresso per ricongiungimento familiare richiesto a favore della minore affidata allo zio paterno attraverso l’istituto marocchino della kafala. Il ricongiungimento deve essere riconosciuto anche nel caso di kafala consensuale che abbia ricevuto l’omologa di un tribunale e, quindi, un controllo sull’idoneità dell’affidatario e sull’effettività delle esigenze dell’affidamento. Tribunale di Rovereto, Ordinanza del 3 giugno 2009. XXX – Ministero degli Affari Esteri, Consolato Generale d’Italia a Casablanca. Il...
Tribunale di Rovereto, Ordinanza del 3 giugno 2009

29/5/2009 - Italiana - Civile - Merito
È illegittimo il rifiuto del rilascio del visto di ingresso a favore della madre del richiedente, opposto dall’Autorità consolare dopo che lo Sportello Unico per l’immigrazione aveva già rilasciato il nulla osta al suo ingresso in Italia, e motivato con riferimento alla circostanza che il genitore da ricongiungere aveva altri figli nel paese di origine. Il procedimento amministrativo si è perfezionato con l’emissione del citato nulla osta, non potendosi applicare lo ius superveniens rappresentato dal D.Lgs. 160/2008, secondo cui lo stesso deve essere applicato “qualunque sia la fas...
Tribunale di Torino, Decreto del 29 maggio 2009

20/5/2009 - Italiana - Civile - Cassazione
È illegittimo il rifiuto del nulla osta al ricongiungimento familiare motivato con riferimento alla mancanza di un contratto di lavoro della durata di almeno un anno. Per il ricongiungimento con il figlio minore, anche se divenuto maggiorenne nelle more del procedimento, è sufficiente la dimostrazione della disponibilità di un alloggio idoneo e di un reddito annuo derivante da fonti lecite non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale. Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 11803 del 20 maggio 2009, Pres. Adamo, Rel. Salmè. Ministero dell’interno – XXX. Sul ricorso 192...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Sent. n. 11803 del 20 maggio 2009

5/5/2009 - Italiana - Civile - Merito
È annullato il provvedimento con cui l’Ambasciata d’Italia a Tirana ha negato il visto d’ingresso per ricongiungimento familiare alla madre della ricorrente, nonostante il nulla osta già rilasciato dal competente sportello unico, e motivato con riferimento alla mancanza dei presupposti richiesti dal D.Lgs. 160/2008, entrato in vigore nelle more del procedimento. Invero, il procedimento deve ritenersi concluso nel momento in cui la Prefettura competente aveva rilasciato il richiesto nulla osta, dopo aver accertato la sussistenza di tutti i presupposti richiesti dalla legge previgente. T...
Tribunale di Savona, Decreto del 5 maggio 2009

27/4/2009 - Italiana - Civile - Merito
È inammissibile, per il principio del ne bis in idem, il ricorso presentato dal cittadino italiano, tendente ad ottenere la pronuncia della cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto con una cittadina tedesca. Ai sensi del Regolamento UE n. 2201/2003, deve, infatti, trovare automatico riconoscimento in Italia il provvedimento di divorzio pronunziato dalla competente autorità tedesca. Tribunale di Bari, Sez. I Civile, Sent. n. 1394 del 27 aprile 2009, Pres. Savino, Rel. Principe. Svolgimento del processo I. Con ricorso depositato in data 16.6.2006 D.N., premesso (tra l’altro):...
Tribunale di Bari, Sez. I Civile, Sent. n. 1394 del 27 aprile 2009

9/4/2009 - Italiana - Civile - Merito
È rigettato il ricorso avverso il diniego di permesso di soggiorno per motivi familiari, opposto al cittadino straniero che faccia valere di non poter essere espulso, ex art. 19, comma 2, lett. c), del D.Lgs. 286/98, in quanto convivente con la nipote, cittadina italiana, nata in Italia da madre italiana e padre straniero. È da respingere la tesi dell’A., secondo la quale la nipote del richiedente non avrebbe nazionalità italiana, in quanto uno dei genitori non è italiano; il termine nazionalità, infatti, non ha alcuna specifica denotazione sul piano del linguaggio giuridico e giuridica...
Tribunale di Reggio Emilia, Sez. I Civile, Decreto del 9 aprile 2009

3/4/2009 - Italiana - Civile - Cassazione
È respinto il ricorso dell’A. tendente a negare il diritto al ricongiungimento familiare al cittadino straniero titolare di permesso di soggiorno per attesa cittadinanza. Interpretando estensivamente il comma 1 dell’art. 28 del D.Lgs. 286/98, deve affermarsi il principio secondo il quale il titolare del permesso di soggiorno per attesa cittadinanza rientra tra i beneficiari del diritto al mantenimento od al riacquisto dell'unità familiare. Infatti, la condizione del fruitore del detto permesso appare non deteriore ma, quoad tempus, più stabile rispetto a quella del fruitore di permesso ...
Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Ordinanza n. 8582 del 3 aprile 2008

30/3/2009 - Italiana - Amministrativo - TAR
È inammissibile, per difetto di giurisdizione, il ricorso avverso il diniego del permesso di soggiorno per motivi di famiglia opposto al cittadino straniero convivente con il nipote, cittadino italiano. In tutti i casi in cui il motivo della richiesta dello straniero di accedere/permanere in Italia riposi nell'esigenza di ricongiungimento al nucleo familiare la cognizione a conoscere delle relative controversie appartiene al Giudice Ordinario. Tar Veneto, Sez. III, Sent. n. 978 del 30 marzo 2009, Pres. De Zotti, Rel. Perrelli. G.A. – Ministero dell’interno. Sul ricorso n. 1279/08, propost...
Tar Veneto, Sez. III, Sent. n. 978 del 30 marzo 2009

23/3/2009 - Italiana - Civile - Merito
È annullato il decreto di rigetto della istanza di concessione della carta di soggiorno richiesta dal cittadino extracomunitario coniugato con una cittadina comunitaria, e motivato con riferimento alla circostanza che il richiedente era privo del visto d’ingresso in Italia. L’art. 5, comma 2, del D.Lgs. 30/07, che prevede che i familiari extracomunitari del cittadino comunitario siano soggetti all’obbligo del visto, deve essere disapplicato nel caso de quo. Secondo l’orientamento assunto dalla Corte di Giustizia, ai fini del ricongiungimento non può distinguersi secondo che il cittad...
Corte d’Appello di Venezia, Sez. III Civile, Decreto n. 112 del 23 marzo 2009