Indice di recerca: Famiglia e minori - Ricongiungimento, diritto all'unità familiare, permesso di soggiorno per famiglia

Sono state trovate 532 decisioni - Pagina 42 di 54

28/11/2006 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata, in relazione all’art. 3 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, comma 1 bis, del D.Lgs. 286/98, nella parte in cui prevede la revoca del permesso di soggiorno per motivi familiari, rilasciato allo straniero a seguito di matrimonio con cittadino italiano, quando venga accertata la mancata convivenza tra i coniugi. La norma citata prevede una diversa e più sfavorevole disciplina rispetto a quanto previsto dal D.P.R. 1656/1965, richiamato dall’art. 28 del medesimo T.U., il quale riconosce ai familiari, indip...
Tribunale di Alessandria, Ordinanza n. 654 del 28 novembre 2006

23/11/2006 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 29, comma 3, lett. a), del D.Lgs. 286/98 nella parte in cui pone, tra i requisiti necessari per ottenere il ricongiungimento familiare, la disponibilità da parte del richiedente di un alloggio che rientri nei parametri minimi previsti dalla legge regionale per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Le questioni sollevate dal giudice remittente presupporrebbero l’esercizio da parte della Corte di poteri discrezionali estranei alle sue funzioni, non essendovi alcun criterio obbligato cui collegare ...
Corte costituzionale, Ordinanza n. 395 del 23 novembre 2006

9/11/2006 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 29, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 286/98 nella parte in cui, nel prevedere il ricongiungimento familiare con i genitori, lo subordina, nel caso in cui nel paese di origine ci siano altri figli, all’impossibilità per questi ultimi di provvedere al sostentamento del genitore e al compimento dei sessantacinque anni del medesimo. Nel caso di specie, al richiedente era stato consentito il ricongiungimento solamente con il padre, di età superiore a quella prevista dalla norma citata, ma non con la madre, non anco...
Corte costituzionale, Ordinanza n. 368 del 9 novembre 2006

12/10/2006 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
Il Regno del Belgio dovrà risarcire i danni patrimoniali e morali sofferti da una madre e dalla propria figlia di soli cinque anni di nazionalità congolesi. All’arrivo alla frontiera aeroportuale del Belgio, alla bambina, sprovvista di documenti di viaggio, è stato infatti negato di proseguire verso il Canada per ricongiungersi con la madre ed ella è stata trattenuta per due mesi in un centro di permanenza per adulti prima di essere espulsa verso la Repubblica Democratica del Congo. Tale misura, pur basandosi sulla legge nazionale all’epoca vigente e pur perseguendo lo scopo legittimo ...
Corte europea dei diritti dell’uomo, Sez. I, Sentenza del 12 ottobre 2006

5/9/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di rigetto dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno con contestuale conversione del precedente pds per motivi di famiglia in pds per lavoro subordinato. La ricorrente, infatti, già titolare di un pds a seguito di matrimonio con cittadino italiano, si è vista rifiutare il rinnovo dello stesso a seguito dell’esito negativo dei controlli circa la convivenza con il coniuge. È stata altresì respinta la sua richiesta di conversione in pds per motivi di lavoro, per il fatto che il rapporto lavorativo sarebbe stato instaurato in un momento successivo al...
Tar Veneto, Sez. III, Sent. n. 3195 del 5 settembre 2006

22/8/2006 - Italiana - Civile - Merito
È illegittimo il provvedimento di diniego della concessione del permesso di soggiorno per motivi familiari opposto alla cittadina extracomunitaria coniugata con cittadino italiano e motivato da un giudizio di pericolosità sociale della richiedente. Il permesso per cui è causa è stato richiesto ai sensi dell’art. 19, comma 2, lett. b, del D.Lgs. 286/98, e non del più generale permesso per motivi familiari ex art. 30. I due tipi di pds hanno effetti e presupposti diversi, potendo il pds ex art. 19 essere revocato o rifiutato solo nel caso di mancata convivenza dello straniero con il coniu...
Corte d’appello di Venezia, Sez. civile, Decreto del 22 agosto 2006

25/7/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È infondato il ricorso avverso il silenzio rifiuto serbato dalla questura sulla richiesta di permesso di soggiorno per lavoro autonomo. Al ricorrente infatti era stato revocato il permesso di soggiorno per motivi familiari rilasciato a seguito del matrimonio con una cittadina italiana, al quale però non era seguita una reale convivenza. L’amministrazione, prima di procedere alla revoca del pds per motivi familiari dovrebbe valutare la possibilità di rilasciare all’interessato un pds ad altro titolo; nel caso di specie, tuttavia, essendo gli effetti della revoca ex tunc, il ricorrente no...
Tar Veneto, Sez. III, Sent. n. 2252 del 25 luglio 2006

6/7/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il rifiuto del permesso di soggiorno per motivi di famiglia opposto al cittadino extracomunitario sposato con cittadina italiana e motivato in riferimento alla inesistenza di un reale rapporto di coniugio, circostanza derivante dagli accertamenti svolti sul luogo di residenza dove è rimasto accertato che la moglie viveva con altro e diverso cittadino albanese. Tar Lazio, Sez. I ter, Sent. n. 6463 del 6 luglio 2006, Pres. Rel. Tosti. L.A. – Ministero dell’Interno, Questura di Roma. Sul ricorso n. 6791/2003 proposto da L. A., rappresentato e difeso dall’avv. Maria Antonia Iac...
Tar Lazio, Sez. I ter, Sent. n. 6463 del 6 luglio 2006

27/6/2006 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia delle CE
È respinto il ricorso presentato dal Parlamento europeo e teso all’annullamento dell’art. 4, nn. 1, ultimo comma, e 6, nonché dell’art. 8 della direttiva del Consiglio 2003/86/CE del 22 settembre 2003, relativa al diritto al ricongiungimento familiare dei cittadini di paesi terzi, in quanto contrasterebbe con i diritti fondamentali, quali quello all’unità familiare e al divieto di discriminazione basato sull’età. L’art. 4 n. 1 prevede che, nel caso in cui un minore di età superiore ai dodici anni giunga non accompagnato sul territorio di uno Stato membro al fine di ricongiunge...
Corte di Giustizia delle Comunità europee, Grande Sezione, Sentenza del 27 giugno 2006

15/6/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento dell’Ambasciata d’Italia a Tunisi che ha rifiutato il visto d’ingresso in Italia al ricorrente per essere lo stesso risultato oggetto di un provvedimento di espulsione dal territorio nazionale. L’ambasciata convenuta era infatti obbligata ad emettere il provvedimento impugnato. I motivi di illegittimità addotti, concernenti la mancata notifica del provvedimento di espulsione, il fatto che il ricorrente fosse sposato con cittadina italiana e padre di minori italiani e la sua non pericolosità sociale, dovevano essere proposti contro le Amministrazioni comp...
Tar Lazio, Sez. I quater, Sent. n. 9926 del 15 giugno 2006