Indice di recerca: Famiglia e minori - Ricongiungimento, diritto all'unità familiare, permesso di soggiorno per famiglia

Sono state trovate 532 decisioni - Pagina 43 di 54

11/5/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È legittimo il provvedimento di rigetto della istanza di rientro in Italia presentata dal ricorrente per ricongiungimento familiare con la moglie, cittadina italiana, e motivato con riferimento alla presenza in capo al richiedente di una condanna definitiva per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Ai sensi dell’art. 4, comma 3, del D.Lgs. 286/98 non è ammesso sul territorio nazionale lo straniero che sia considerato una minaccia per l’ordine pubblico o la sicurezza dello Stato. Non può essere accolto l’assunto del ricorrente tendente a dichiarare la non retroattività di tal...
Tar Lazio, Sez. I ter, Sent. n. 3834 del 11 maggio 2006

6/5/2006 - Italiana - Civile - Merito
È legittimo il diniego del visto di ingresso opposto alla madre del ricorrente che aveva richiesto il ricongiungimento familiare. La donna, infatti, pur avendo compiuto i 65 anni di età, ha nel paese di origine altri due figli che potrebbero accudirla, seppur disoccupati. La lettera dell’art. 29, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 286/98, è infatti chiara nel consentire il ricongiungimento con genitori ultrasessantacinquenni solo qualora gli altri figli nel paese di origine siano impossibilitati al loro sostentamento per documentati gravi motivi di salute. Tale limitazione è del tutto legitti...
Corte d’Appello di Perugia, Sez. Civile, Decreto n. 174 del 6 maggio 2006

14/4/2006 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 19 e 29, comma 1, lett. b-bis, del D.Lgs. 286/98, nella parte in cui, nel disciplinare rispettivamente i divieti di espulsione dello straniero e i casi di ricongiungimento familiare, non prendono in considerazione la posizione dei giovani adulti che, per “ragioni oggettive” indipendenti dalla loro volontà, si trovino ancora a carico dei genitori, titolari di regolare permesso di soggiorno. L’ordinanza di rimessione difetta del carattere della rilevanza rispetto al caso di specie, in quanto, relativ...
Corte costituzionale, Ordinanza n. 162 del 14 aprile 2006

17/2/2006 - Italiana - Civile - Merito
In applicazione dell’art. 31, comma 3, del D.Lgs. 286/98, nel preminente interesse dei minori, deve essere rilasciato al padre, cittadino extracomunitario, un permesso di soggiorno che gli consenta di svolgere un’attività lavorativa, in modo da poter restare accanto alla figlia necessitante di cure mediche in Italia, e allo stesso tempo, poter provvedere alle esigenze economiche del nucleo familiare. Tribunale per i Minorenni di Milano, Decreto n. 3441 del 17 febbraio 2006. […] Considerato che sulla base di tali premesse, interesse delle minori è quello al mantenimento dell’unità de...
Tribunale per i Minorenni di Milano, Decreto n. 3441 del 17 febbraio 2006

31/1/2006 - Europea - Diritto dell'Unione europea - Corte di Giustizia delle CE
Il Regno di Spagna è venuto meno agli obblighi incombenti dalle disposizioni della direttiva 64/221/CEE poiché ha rifiutato l’ingresso nello spazio Schengen a due cittadini algerini, coniugi di cittadine spagnole, per il solo motivo che essi sono stati inseriti dalla Germania nell’elenco delle persone non ammissibili del SIS. In base alla CAAS l’ingresso nello spazio Schengen è in linea di principio impedito allo straniero che risulti segnalato ai fini della non ammissione, indipendentemente da ogni valutazione sulla pericolosità sociale del soggetto. Tuttavia l’applicazione dell...
Corte di Giustizia delle Comunità europee, Grande Sezione, Sentenza del 31 gennaio 2006

31/1/2006 - Europea - Diritti fondamentali - Corte europea dei diritti dell'uomo
Le autorità olandesi, negando il rilascio del permesso di soggiorno alla cittadina straniera madre di una minore olandese nata in Olanda (perché entrata irregolarmente nel Paese), e quindi esponendo la stessa ad un provvedimento di espulsione, hanno violato l’articolo 8 della CEDU poiché nel loro giudizio sui diversi interessi contrapposti hanno considerato prevalente la sicurezza ed il benessere del Paese e non l’interesse della figlia minore della ricorrente, cittadina olandese, di poter godere del diritto alla vita familiare insieme alla madre nel suo paese di nascita. Corte europea ...
Corte europea dei diritti dell’uomo, Sez. ex II, Sentenza del 31 gennaio 2006

17/1/2006 - Italiana - Civile - Merito
Ha diritto al ricongiungimento familiare il genitore divenuto ultrasessantacinquenne nel corso del giudizio di opposizione al diniego del visto quando è comprovata l'impossibilità degli altri figli di provvedere al suo mantenimento. Tribunale di Perugia, Sent. n. 80 del 17 gennaio 2006, Giudice Biavati. Il G.O.T. del Tribunale di Perugia, a scioglimento della riserva di cui all'udienza del 9.12.2005; esaminata la documentazione delle parti depositata e acquisita al fascicolo, assunte le sommarie informazioni ai sensi dell'art. 738 c.p.c.; OSSERVA il ricorso oggetto del procedimento de quo ve...
Tribunale di Perugia, Sent. n. 80 del 17 gennaio 2006

16/1/2006 - Italiana - Amministrativo - TAR
È illegittimo il provvedimento di diniego di rinnovo del permesso di soggiorno motivato esclusivamente facendo riferimento ad un precedente rifiuto da parte del questore di un’altra città conseguente alla intervenuta separazione dal marito di cittadinanza italiana e al successivo affidamento allo stesso del figlio minore. La nuova richiesta di rinnovo era presentata allo scopo di svolgere un’attività di lavoro subordinato; la P.A., quindi, aveva il dovere di valutare i nuovi fatti sopravvenuti ex artt. 5, comma 5, e 30, comma 5, del D.Lgs. 286/98. Trga Trentino – Alto Adige, Sede di T...
Trga Trentino – Alto Adige, Sede di Trento, Sent. n. 10 del 16 gennaio 2006

31/12/2005 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 29, comma 3, lett. a), del D.Lgs. 286/98 nella parte in cui richiede, tra i requisiti da dimostrare per ottenere il ricongiungimento familiare, la disponibilità di un alloggio rientrante nei parametri minimi previsti dalla legge regionale per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Tale previsione contrasterebbe con l’art. 3 della Costituzione in quanto determinerebbe una discriminazione tra cittadini stranieri e italiani e tra cittadini stranieri residenti in diverse regioni, oltre ch...
Tribunale di Genova, Ordinanza n. 131 del 31 dicembre 2005

23/12/2005 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 29, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 286/98 nella parte in cui limita il ricongiungimento familiare con i genitori ultrasessantacinquenni qualora altri figli residenti all’estero siano impossibilitati al loro sostentamento per documentati gravi motivi di salute, escludendo, così, le ipotesi in cui gli altri figli non possano occuparsi dei genitori per motivi di salute non gravi ma comunque impossibilitanti, ovvero per altri motivi non connessi allo stato di salute, come ad esempio l’indigenza. Come già aff...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 464 del 23 dicembre 2005