Indice di recerca: Famiglia e minori - Ricongiungimento, diritto all'unità familiare, permesso di soggiorno per famiglia

Sono state trovate 532 decisioni - Pagina 47 di 54

2/10/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nel procedimento relativo alla richiesta di regolarizzazione, ex legge n. 189 del 2002, presentata da straniero gravato da precedenti penali e soggiornante da lungo tempo in Italia con la propria famiglia composta da quattro figli minori, bene inseriti nell’ambito scolastico, la pubblica amministrazione non può non applicare la normativa in materia in forma costituzionalmente orientata e perciò deve svolgere una ragionevole comparazione fra i diversi interessi coinvolti. Tar Puglia, Sez. I di Lecce, sentenza n. 6832 del 2 ottobre 2004. Pres. Ravalli, rel. Manca. M.S. – Min. interno ed al...
Tar Puglia, Sez. I di Lecce, sentenza n. 6832 del 2 ottobre 2004

9/7/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Spetta al giudice ordinario e non al tar la competenza a ricevere i ricorsi avverso i provvedimenti relativi al permesso di soggiorno per famiglia. Tar Emilia-Romagna, Sez. di Parma, sentenza n. 421 del 9 luglio 2004. Pres. Cicciò, rel. Caso. V.A.M. – Questura di Pavia. Considerato che, in ragione del venir meno della convivenza con il coniuge, la ricorrente – cittadina dominicana – si vedeva revocare dal Questore della Provincia di Mantova il permesso di soggiorno per motivi di famiglia precedentemente rilasciatole;      che l’interessata ha adito il giudice amministrativo, assum...
Tar Emilia-Romagna, Sez. di Parma, sentenza n. 421 del 9 luglio 2004

28/6/2004 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell’articolo 29 lett. C) del T.U. 286/98 come modificato dalla legge 189/2002, laddove pone delle limitazioni al diritto all’unità familiare del lavoratore straniero legalmente soggiornante in Italia. Tribunale di Forlì, ordinanza 28 Giugno 2004. Est. Sorgi. Rinvio della questione alla Corte Costituzionale (fasc. 1/2005) Il giudice di Forlì tabellarmente designato a trattare le questioni relative al TU immigrazione rileva che nel procedimento instaurato da H.F., per diniego di ricongiungimento familiare per l...
Tribunale di Forlì, ordinanza 28 Giugno 2004

25/6/2004 - Italiana - Civile - Cassazione
Contro il diniego di nulla osta al ricongiungimento familiare l'interessato può presentare ricorso al Tribunale in composizione monocratica del luogo in cui risiede, essendo tale competenza finalizzata a favorire l'accesso al giudice della parte più bisognosa. Cass. Sez. I, sentenza n. 11862 del 25 giugno 2004. Pres. Losavio, rel.Petitti. Ric. M.A.E., res. D. (fasc. 6/2004) L'operatività del criterio di competenza del foro erariale, ai sensi dell'art. 6 regio decreto 3 ottobre 1933, n. 1611 e dell'art. 25 cod. proc. civ., è destinata a venir meno in presenza della norma sulla competenza di...
Cass. Sez. I, sentenza n. 11862 del 25 giugno 2004

25/6/2004 - Italiana - Civile - Cassazione
Avverso il decreto del giudice adito contro il diniego del ricongiungimento familiare o del permesso di soggiorno per motivi di famiglia è esperibile ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. Cass. Sez. I,civ. sentenza n. 11862 del 25 giugno 2004. Pres. Losavio, rel. Petitti. Ric. Min. AA.EE, res. D. (fasc. 6/2004) Il giudizio conseguente al ricorso dell'interessato, ex art. 30, comma sesto, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, avverso il diniego del nulla osta al ricongiungimento familiare e del permesso di soggiorno per motivi familiari, nonché contro gli altri provvedimenti dell...
Cass. Sez. I,civ. sentenza n. 11862 del 25 giugno 2004.

16/6/2004 - Italiana - Civile - Cassazione
Le controversie relative al permesso di soggiorno per famiglia spettano alla competenza del giudice civile, con la conseguenza che il decreto emesso dal giudice di primo grado deve essere reclamato davanti alla Corte d'Appello. Cass. Sez. I, civ. sentenza n. 11308 del 16 giugno 2004. Pres. Losavio, rel. Forte. Ric. M, res. Pref. Livorno. (fasc. 6/2004) In tema di disciplina degli stranieri, la revoca del permesso di soggiorno per motivi familiari rilasciato ai sensi dell'art. 30, comma primo, d.lgs. n. 286 del 1998, la quale risulti fondata sul profilo della mancata convivenza, dopo il matrimo...
Cass. Sez. I, civ. sentenza n. 11308 del 16 giugno 2004

16/6/2004 - Italiana - Civile - Cassazione
La legittimazione attiva e passiva nei giudizi per cassazione promossi avverso le pronunce del tribunale relative a controversie aventi ad oggetto i provvedimenti del questore in materia di permesso di soggiorno degli stranieri per motivi familiari spetta al Ministro dell’interno. Cass. Sez. I, sentenza n. 11325 del 16 giugno 2004. Prs. Genghini, rel. Ragonesi. Ric. Questore Rieti, res. K.M. (fasc. 6/2004) La legittimazione attiva e passiva nei giudizi per cassazione promossi avverso le pronunce del tribunale relative a controversie aventi ad oggetto i provvedimenti del questore in materia d...
Cass. Sez. I, sentenza n. 11325 del 16 giugno 2004.

9/6/2004 - Italiana - Civile - Cassazione
Il procuratore generale presso la corte d'appello non è legittimato a proporre ricorso per cassazione avverso il decreto reso dalla corte d'appello sul reclamo in tema di provvedimenti concernenti il ricongiungimento familiare. Cass. Sez. I, sentenza n. 10886 del 9 giugno 2004. Pres. Losavio, rel. Forte. Ric. Proc. Gen. Corte App. Firenze, res. Min. Interno ed altro. (fasc. 4/2004) Non essendo configurabile un intervento necessario o un parere obbligatorio del pubblico ministero nel procedimento, che si svolge nei modi di cui agli artt. 737 e ss. cod. proc. civ., conseguente al ricorso dello ...
Cass. Sez. I, sentenza n. 10886 del 9 giugno 2004

22/4/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nel caso di silenzio rifiuto formatosi sulla domanda di rilascio del permesso di soggiorno per motivi di famiglia in favore di genitrice convivente con figlio minore italiano, va dichiarato l’obbligo della questura di pronunciarsi sull’istanza. Tar Sicilia, Catania, sez. seconda, sentenza 1076 del 22 aprile 2004. Pres. Schillaci, rel. Savasta. M.O.L.M. (avv. Lo Faro) – Min. interno. (3/2004). Ritenuto in fatto e considerato in diritto che la domanda sopra richiamata appare supportata da sufficienti elementi probatori e che, pertanto, si presta ad essere accolta; Ritenuto che, secondo il ...
Tar Sicilia, Catania, sez. seconda, sentenza 1076 del 22 aprile 2004

22/4/2004 - Italiana - Amministrativo - TAR
Nel caso di silenzio rifiuto formatosi sulla richiesta di rilascio del permesso di soggiorno per motivi di famiglia, presentata dalla madre convivente con figlio minore italiano, spetta al Tar dichiarare l'obbligo dell'Amministrazione di pronunciarsi sulla domanda. Tar Sicilia, Sez. di Catania, Sez. II, sentenza n. 1076 del 22 aprile 2004. Pres. Schillaci, rel. Savasta. M.O.L.M. – Min. interno ed altri. Ritenuto che, secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, nei casi simili a quello in esame, va dichiarato l'obbligo dell'Amministrazione di pronunciarsi sulla domanda dei ricorren...
Tar Sicilia, Sez. di Catania, Sez. II, sentenza n. 1076 del 22 aprile 2004