Indice di recerca: Reati e processo penale - Reati previsti dal testo unico sull'immigrazione

Sono state trovate 520 decisioni - Pagina 23 di 52

16/3/2011 - Italiana - Penale - Merito
A seguito della abolitio criminis del reato di cui all’art. 14, comma 5 ter e quater, del D.Lgs. 286/98, è revocata la sentenza che ha condannato alla pena di mesi otto di reclusione lo straniero inottemperante all’ordine di espulsione, adottato con modalità difformi da quanto previsto dalla direttiva c.d. rimpatri. Tribunale di Bologna, Ordinanza del 16 marzo 2011, Giudice Castore. Vista la sentenza di condanna n. 67 del 13/1/09 emessa dal Tribunale di Bologna in composizione monocratica confermata dalla corte d’appello (esec. il 25/11/2010) con cui XXX nato il 29/12/84 in Marocco è ...
Tribunale di Bologna, Ordinanza del 16 marzo 2011

11/3/2011 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili, per difetto di rilevanza, le diverse questioni di legittimità costituzionale dell’art. 10 bis del D.Lgs. 286/98, sollevate con riferimento agli artt. 2, 3, 24, 25, 27, 97, 117 della Costituzione. Corte Costituzionale, Ordinanza n. 84 del 11 marzo 2011, Pres. De Siervo, Rel. Criscuolo. Nei giudizi di legittimità costituzionale dell’articolo 10-bis del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), aggiunto dall’art. 1, comma 16, lettera a)...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 84 del 11 marzo 2011

11/3/2011 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 10-bis del d.lgs. n. 286/1998, sollevate in riferimento agli artt. 2, 3, 25, comma 2, e 97 della Costituzione. Le ordinanza di rimessione sono carenti o omettono del tutto la descrizione della concreta fattispecie sottoposta al giudizio della Corte. Corte Costituzionale, Ordinanza n. 86 del 11 marzo 2011, Pres. De Siervo, Rel. Grossi. Nei giudizi di legittimità costituzionale dell’articolo 10-bis del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina de...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 86 del 11 marzo 2011

11/3/2011 - Italiana - Penale - Cassazione
È annullata, senza rinvio, la sentenza di condanna del datore di lavoro imputato del reato di cui all’art. 22, comma 12, del d.lgs. 286/98, per aver assunto alle proprie dipendenze un cittadino straniero in possesso di un permesso di soggiorno per motivi di turismo. A seguito dell’entrata in vigore della legge n. 125/2008, che ha trasformato il detto reato da contravvenzione in delitto, la fattispecie contestata è punibile solo in presenza del dolo, la cui sussistenza è da escludere nel caso di specie, avendo il datore di lavoro regolarmente assunto il cittadino straniero. Corte di Cass...
Corte di Cassazione, Sez. I penale, sent. n. 9882 del 11 marzo 2011

3/3/2011 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 10 bis del D.Lgs. 286/98, sollevate con riferimento agli artt. 2, 3, 24 e 25 della Costituzione. Le ordinanze di rimessione presentano carenze in punto di descrizione della fattispecie concreta e di motivazione sulla rilevanza, tali da precludere lo scrutinio nel merito delle questioni. Corte Costituzionale, Ordinanza n. 72 del 3 marzo 2011, Pres. De Siervo, Rel. Napoletano. Nei giudizi di legittimità costituzionale dell’art. 10-bis del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disp...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 72 del 3 marzo 2011

3/3/2011 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 10 bis del D.Lgs. 286/98, nella parte in cui non prevede il giustificato motivo quale esimente della condotta sanzionata, analogamente a quanto previsto dall’art. 14, comma 5 ter, del citato D.Lgs.. Le ordinanza di rimessione sono carenti sia nella descrizione della concreta fattispecie cui si riferiscono, sia nella motivazione in punto di rilevanza della questione sollevata. Corte Costituzionale, Ordinanza n. 75 del 3 marzo 2011, Pres. De Siervo, Rel. Silvestri. Nei giudizi di legittimità costituziona...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 75 del 3 marzo 2011

2/3/2011 - Italiana - Penale - Merito
Non è convalidato l’arresto del cittadino straniero imputato del reato di inottemperanza all’ordine di lasciare il territorio nazionale, di cui all’art. 14, comma 5 ter, del D.Lgs. 286/98. L’ordine di espulsione che si asserisce essere stato inottemperato è illegittimo, poiché emesso in violazione delle previsioni della direttiva 2008/115/CE, non recepita dall’ordinamento italiano. Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. di Aversa, Ordinanza del 2 marzo 2011, Giudice Picardi. Il giudice monocratico dott. Alberto Maria Picardi, letti gli atti, sentite le richieste delle parti O...
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. di Aversa, Ordinanza del 2 marzo 2011

1/3/2011 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
Alla luce della direttiva 208/115/CE è rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 14, comma 5 quater, del d.lgs. 286/98, in riferimento agli artt. 3, 11, 27 e 117 della Costituzione. Tribunale di Modica, Sentenza del 1 marzo 2011, Giudice Maggiore. Sull’argomento si veda da ultimo: Corte di Cassazione, Sez. I Penale, Ordinanza n. 11050 del 18 marzo 2011, Pres. Chieffi, Rel. Iannelli. In data 9/12/2009 il questore di Ragusa ordinava a XXX di lasciare il territorio nazionale entro cinque giorni. Al medesimo, dopo che aveva patteggiato la pen...
Tribunale di Modica, Sentenza del 1 marzo 2011

25/2/2011 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili, per difetto di motivazione sulla rilevanza, le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 10 bis e 16, comma 1, del D.lgs. 286/98. Corte Costituzionale, Ordinanza n. 64 del 25 febbraio 2011, Pres. De Siervo, Rel. Frigo. Nei giudizi di legittimità costituzionale degli artt. 10-bis e 16, comma 1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero) e dell’art. 62-bis del decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274 (Disposizioni sulla com...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 64 del 25 febbraio 2011

22/2/2011 - Italiana - Penale - Merito
È assolto, perchè il fatto non è previsto come reato, il cittadino straniero imputato del reato di illegittimo trattenimento sul territorio nazionale, ex art. 10 bis del d.lgs. 286/98. Nell’adottare il provvedimento di espulsione non è stato concesso il termine dai 7 ai 30 giorni per l’allontanamento volontario, come previsto dalla direttiva 2008/115/CE. Di conseguenza, al momento della contestazione del detto reato, l’imputato si trovava ancora nel periodo di tempo in cui avrebbe potuto usufruire di tale termine per la partenza volontaria, il che esclude che la sua presenza nel terr...
Giudice di Pace di Torino, Sentenza del 22 febbraio 2011