Indice di recerca: Reati e processo penale - Reati previsti dal testo unico sull'immigrazione

Sono state trovate 520 decisioni - Pagina 25 di 52

6/1/2011 - Italiana - Penale - Merito
È ordinata l’immediata liberazione del cittadino straniero tratto in arresto per il reato di cui all’art. 14, comma 5 quater, del D.Lgs. 286/98, per essersi trattenuto sul territorio nazionale in violazione di un precedente ordine di allontanamento. In conseguenza dell’immediata esecutività della direttiva 2008/115, la fattispecie di cui al citato art. 14/5 ter, deve ritenersi implicitamente abrogata. Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, Decreto del 6 gennaio 2011, P.M. Barlucchi. Il Pubblico Ministero, esaminati gli atti del procedimento indicato a carico di: Z. B....
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, Decreto del 6 gennaio 2011

6/1/2011 - Italiana - Penale - Merito
È disposta l’immediata liberazione dello straniero tratto in arresto per il reato di cui all’art. 14, comma 5 ter, del D.Lgs. 286/98, per essersi trattenuto sul territorio nazionale in violazione dell’ordine allontanarsene. L’arresto è da considerarsi eseguito fuori dai casi previsti dalla legge, posto che la norma contestata deve essere disapplicata perché comprime la libertà personale dello straniero in modo palesemente contrastante con gli obblighi inattuati posti a carico dello stato dal diritto comunitario. Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, Decreto del 6...
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, Decreto del 6 gennaio 2011

5/1/2011 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 10 bis del D.Lgs. 286/98, sollevate in riferimento agli artt. 2, 3, 10, 13, 25, secondo e terzo comma, 27, 97 e 117 della Costituzione. Tutte le ordinanze di rimessione presentano carenze in punto di descrizione della fattispecie concreta e di motivazione sulla rilevanza tali da precludere lo scrutinio nel merito delle questioni. Corte Costituzionale, Ordinanza n. 3 del 5 gennaio 2011, Pres. De Siervo, Rel. Frigo. Nei giudizi di legittimità costituzionale dell’art. 10-bis del decreto legislativo 25 lug...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 3 del 5 gennaio 2011

5/1/2011 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 10-bis e 16, comma 1, del D.Lgs. 286/98 e dell’art. 62-bis del D.Lgs. 274/2000, sollevate in riferimento agli artt. 3, primo comma, 24, secondo comma, 27, terzo comma, e 97, primo comma, della Costituzione. Le ordinanze di remissione mancano di ogni concreta indicazione sulle vicende oggetto dei giudizi a quibus e sulla loro effettiva riconducibilità al paradigma punitivo considerato, atta a permettere la verifica dell’asserita rilevanza delle questioni. Corte Costituzionale, Ordinanza n. 6 del 5 gen...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 6 del 5 gennaio 2011

4/1/2011 - Italiana - Penale - Merito
È assolto, perché il fatto non sussiste, il cittadino straniero imputato del reato di cui all’art. 14, comma 5 quater, del D.Lgs. 286/98, per non aver ottemperato all’ordine di espulsione dal territorio nazionale. Il provvedimento di espulsione e l’ordine di allontanamento del questore la cui inottemperanza è contestata all’imputato sono stati emessi e notificati il 21.12.2010 per cui l’imputato aveva termine fino al 26.12.2010 per lasciare il territorio dello stato. La violazione della norma è pertanto avvenuta quando già era entrata in vigore la disciplina comunitaria prevista...
Tribunale di Torino, Sez. V Penale, Sent. n. 11 del 4 gennaio 2011

3/1/2011 - Italiana - Penale - Merito
È assolto perchè il fatto non sussiste il cittadino straniero imputato del reato di cui all’art. 14, comma 5 ter, del D.Lgs. 286/98, perché, senza giustificato motivo, si tratteneva sul territorio nazionale in violazione dell’ordine del questore di allontanarsene entro cinque giorni dalla notifica. L’ordine di allontanamento che prevede un termine inferiore a sette giorni per lasciare il territorio nazionale contrasta con la direttiva comunitaria 115/08, che l’Italia avrebbe dovuto recepire entro il 24 dicembre 2010. Tribunale di Torino, Sez. V Penale, Sent. n. 7 del 3 gennaio 2011,...
Tribunale di Torino, Sez. V Penale, Sent. n. 7 del 3 gennaio 2011

29/12/2010 - Italiana - Penale - Merito
È condannato alla pena di anni 1 e mesi 8 di reclusione lo straniero imputato del reato di cui all’art. 14, comma 5 ter, del D.Lgs. 286/98, per non aver lasciato il territorio nazionale in ottemperanza all’ordine di espulsione. La sussistenza del reato contestato non viene meno per il fatto che il 24.12.2010 è scaduto il termine per adeguare la normativa interna al contenuto della Direttiva 2008/115/CE; a prescindere dalla possibilità di attribuire o meno alla detta direttiva effetto diretto nell’ordinamento interno, nel caso di specie, l’ordine di allontanamento è stato legittimam...
Tribunale di Bologna, Sentenza del 29 dicembre 2010

17/12/2010 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
È dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 14, comma 5 quater, del D.Lgs. 286/98, nella parte in cui, diversamente dal precedente comma 5 ter, non prevede il “giustificato motivo” ad escludere la punibilità dello straniero inottemperante all’ordine di espulsione disposto ai sensi del citato comma 5 ter. Tale giustificato motivo ricorre senz’altro nello stato di assoluta indigenza dello straniero, tale da non permettere l’allontanamento dal territorio nazionale con i propri mezzi. Corte Costituzionale, Sent. n. 359 del 17 dicembre 2010, Pres. De Siervo, Rel. Silvestr...
Corte Costituzionale, Sent. n. 359 del 17 dicembre 2010

26/11/2010 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili le plurime questioni di legittimità costituzionale dell’art. 10 bis del D.Lgs. 286/98, che ha introdotto il reato di ingresso e soggiorno illegale sul territorio nazionale. Tutte le ordinanze di rimessione presentano carenze nella descrizione della fattispecie e nella motivazione sulla rilevanza, tali da precludere lo scrutinio nel merito delle questioni. Corte Costituzionale, Ordinanza n. 343 del 26 novembre 2010, Pres. De Siervo, Rel. Napolitano. Nei giudizi di legittimità costituzionale dell’art. 10-bis del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 343 del 26 novembre 2010

17/11/2010 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili le varie questioni di legittimità degli artt. 10 bis e 16, comma 1, del D.Lgs. 286/98. I giudici remittenti omettono di fornire qualsiasi indicazione in ordine alle fattispecie oggetto dei giudizi, ed impediscono in tal modo di valutare la rilevanza delle questioni e la pertinenza delle disposizioni censurate rispetto alle fattispecie medesime. Corte Costituzionale, Ordinanza n. 329 del 17 novembre 2010, Pres. De Siervo, Rel. Criscuolo. Nei giudizi di legittimità costituzionale degli articoli 10-bis del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 329 del 17 novembre 2010