Indice di recerca: Reati e processo penale - Reati previsti dal testo unico sull'immigrazione

Sono state trovate 520 decisioni - Pagina 22 di 52

20/4/2011 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
A conferma dei precedenti già espressi, è dichiara la manifesta inammissibilità ed infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale degli artt. 10-bis e 16, comma 1, del d.lgs. n. 286 del 1998 e dell’art. 62-bis del d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274, sollevate in riferimento agli artt. 2, 3, 25 e 27 della Costituzione. Corte Costituzionale, Ordinanza n. 144 del 20 aprile 2011, Pres. De Siervo, Rel. Frigo. Nei giudizi di legittimità costituzionale degli artt. 10-bis e 16, comma 1, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la discipli...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 144 del 20 aprile 2011

20/4/2011 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 10 bis del d.lgs. 286/98, sollevate in riferimento agli artt. 2, 3, 10, 13, 25, secondo e terzo comma, 27, 97, 111 e 117, primo comma, della Costituzione. Tutte le ordinanze di rimessione presentano infatti carenze in punto di descrizione della fattispecie concreta e di motivazione sulla rilevanza, tali da precludere lo scrutinio nel merito delle questioni con esse sollevate. Corte Costituzionale, Ordinanza n. 149 del 20 aprile 2011, Pres. Maddalena, Rel. Frigo. Nei giudizi di legittimità costituzionale ...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 149 del 20 aprile 2011

13/4/2011 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 10 bis del d.lgs. 286/98, che punisce con l’ammenda da 5.000 a 10.000 euro, salvo che il fatto costituisca più grave reato, lo straniero che fa ingresso o si trattiene illegalmente nel territorio dello Stato, per violazione degli artt. 3, 25 e 27 della Costituzione. Tutte le ordinanze di rimessione presentano carenze in punto di descrizione della fattispecie concreta e di motivazione sulla rilevanza tali da impedire alla Corte la necessaria verifica circa l’influenza della questione di legittimità s...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 131 del 13 aprile 2011

7/4/2011 - Italiana - Penale - Merito
È revocata la sentenza di condanna pronunciata nei confronti dello straniero imputato del reato di cui all’art. 6, comma 3, del d.lgs. 286/98, per non aver ottemperato all’ordine di esibire un documento di identità ed il permesso di soggiorno. La modifica normativa apportata dall'art. 1, comma 22, della l. 94/2009 ha limitato tale fattispecie criminosa ai soli cittadini extracomunitari regolarmente presenti sul territorio nazionale, determinando una abolitio criminis nei confronti degli stranieri irregolari. Tribunale di Alessandria, Ordinanza del 7 aprile 2011, Giudice Perroni. Vista l'...
Tribunale di Alessandria, Ordinanza del 7 aprile 2011

1/4/2011 - Italiana - Penale - Cassazione
Relativamente al reato di ingresso o soggiorno illegale sul territorio nazionale, ex art. 10 bis del d.lgs. 286/98, l’irrogazione dell’espulsione quale sanzione sostitutiva della pena pecuniaria spetta al giudice di pace, alla cui competenza il reato è devoluto, ma l’applicazione della misura ha natura discrezionale e non obbligatoria ed è subordinata alla condizione della insussistenza di situazioni ostative all’immediata esecuzione dell’espulsione con accompagnamento alla frontiera a mezzo della forza pubblica. Corte di Cassazione, Sez. I Penale, Sent. n. 13408 del 1 aprile 2011,...
Corte di Cassazione, Sez. I Penale, Sent. n. 13408 del 1 aprile 2011

24/3/2011 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 10 bis del D.Lgs. 286/98, sollevate con riferimento agli artt. 2, 3 e 25 della Costituzione, poiché del tutto insufficiente la descrizione della fattispecie, così da precludere alla Corte di valutare la rilevanza delle questioni sollevate. Corte Costituzionale, Ordinanza n. 100 del 24 marzo 2011, Pres. De Siervo, Rel. Napolitano. Nei giudizi di legittimità costituzionale dell’art. 10-bis del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’im...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 100 del 24 marzo 2011

22/3/2011 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata, in relazione agli artt. 3 e 13 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 13, comma 13 ter, del d.lgs. 286/98, che sanziona il rientro senza autorizzazione nel territorio dello Stato dello straniero espulso, nella parte in cui prevede l'arresto obbligatorio dell'autore del detto reato. La misura precautelare dell’arresto obbligatorio si rivela inutile e controproducente rispetto alla finalità perseguita dal legislatore, ossia l’allontanamento dell’irregolare dal territorio nazionale; essa, infatti, impedisce l...
Tribunale di Agrigento, ordinanza n. 242 del 22 marzo 2011

21/3/2011 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 10 bis del D.Lgs. 286/98, sollevate con riferimento agli artt. 2, 3, 25, secondo comma, e 27 della Costituzione, nella parte in cui non prevede la causa di giustificazione del “giustificato motivo”. Il giudice rimettente ha omesso totalmente la descrizione delle fattispecie sulle quali è stato chiamato a pronunciarsi, limitandosi, in particolare, ad affermare che nei casi di specie sussisterebbe un’ipotesi di giustificato motivo, senza tuttavia indicare in cosa esso consista. Corte Costituzionale, ...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 95 del 21 marzo 2011

18/3/2011 - Italiana - Penale - Cassazione
È disposto il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea in merito alla compatibilità tra le fattispecie incriminatrici previste dall’art. 14, comma 5 ter e quater, del D.Lgs. 286/1998 e la direttiva 2008/115/CE, del 16 dicembre 2008, recante “Norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare”. Corte di Cassazione, Sez. I Penale, Ordinanza n. 11050 del 18 marzo 2011, Pres. Chieffi, Rel. Iannelli. Sul ricorso proposto da: N.D., sedicente - in base a sua dichiarazione nato a (OMISSIS); i...
Corte di Cassazione, Sez. I Penale, Ordinanza n. 11050 del 18 marzo 2011

16/3/2011 - Italiana - Penale - Merito
È rimessa alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la questione della compatibilità del reato di cui all’art. 10 bis del d.lgs. 286/98 con la direttiva 2008/115/CE. In caso di risposta negativa, si chiede alla Corte se l’espulsione disposta a titolo di sanzione sostitutiva, ex art. 16, comma 1, d.lgs. citato, a seguito della commissione di una fattispecie di reato che punisca il mero ingresso o trattenimento nel territorio nazionale, quale quella prevista all’art. 10 bis d.lgs. citato, sia esclusa dall’ambito di applicazione delle garanzie previste dalla citata direttiva. Giudic...
Giudice di Pace di Mestre, Ordinanza del 16 marzo 2011