Indice di recerca: Reati e processo penale - Reati previsti dal testo unico sull'immigrazione

Sono state trovate 520 decisioni - Pagina 24 di 52

27/1/2011 - Europea - Penale - Merito
È rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea di valutare se gli artt. 15 e 16 della direttiva 2008/115/CE vadano interpretati nel senso che è precluso ad uno Stato membro di prevedere che la mancata collaborazione alla procedura amministrativa di rimpatrio di un cittadino di un paese terzo il cui soggiorno è irregolare comporti la sottoposizione a misure privative della libertà personale, in assenza dei presupposti e delle garanzie di cui ai citati artt. 15 e 16. Tribunale di Rovereto, Ordinanza n. 270 del 27 gennaio 2011. Il Tribunale, sulle richieste formulate dal PM e dalla d...
Tribunale di Rovereto, Ordinanza n. 270 del 27 gennaio 2011

24/1/2011 - Italiana - Penale - Merito
Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per stabilire la compatibilità della disciplina penale di cui all’art. 14 commi 5-ter, 5-quater e 5-quater d.lgs. 286/1998 con gli articoli 15 e 16 della direttiva 2008/115/CE Tribunale di Milano, Ordinanza n. 240 del 24 gennaio 2011. Il tribunale, sulle richieste formulate da Pm e difesa all’udienza del 24.1.2011 nel procedimento a carico di S.A., nato in Senegal il (…) in ordine al rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia, ha emesso la seguente ORDINANZA rilevato: 1. S.A. è stato tratto a giudizio innanzi a questo...
Tribunale di Milano, Ordinanza n. 240 del 24 gennaio 2011

21/1/2011 - Italiana - Penale - Cassazione
È inammissibile il ricorso teso a far dichiarare non sussistenti, nel caso di specie, gli elementi costitutivi del reato di cui all’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 286/1998, stante l'introduzione del reato di clandestinità, ex art. 10 bis, del medesimo D.Lgs., come inserito dal D.Lgs. n. 94 del 2009, art. 1, comma 16, lett. a). Invero, l'introduzione del reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato di cui all'art. 10 bis del d.lgs. 286/1998 non ha determinato l'abrogazione esplicita o implicita della fattispecie criminosa ex art. 6, comma terzo, del d.lgs. citato, trattand...
Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sent. n. 1857 del 21 gennaio 2011

21/1/2011 - Italiana - Costituzionale - Autorità varie
È rilevante e non manifestamente infondata, per contrasto con l'art. 117 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 14, comma 5 quater, del d.lgs. n. 286/1998, nella parte in cui prevede come delitto la mera inottemperanza ad un nuovo ordine di allontanamento e comunque nella parte in cui prevede la pena della reclusione fino a cinque anni. La limitazione della libertà personale prevista quale sanzione per l'inottemperanza dell'ordine di effettuare la partenza volontaria prevista dal precedente art. 14, comma 5 ter, del citato d.lgs. è non conforme alla dirett...
Tribunale di Busto Arsizio, Ordinanza n. 75 del 21 gennaio 2011

20/1/2011 - Italiana - Penale - Merito
È pronunciata sentenza di non doversi procedere nei confronti dello straniero imputato del reato di illegittimo trattenimento sul territorio nazionale ex art. 14, comma 5 ter, del D.Lgs. 286/98. In applicazione dell’art. 2, comma 2, del codice penale, per effetto del prevalere delle norme della direttiva comunitaria di effetto diretto, vigente in Italia dal 25 dicembre 2010, alla fattispecie in esame non è più applicabile la norma interna di cui all'articolo 14 comma 5 quater del citato D.Lgs.. Tribunale di Bologna, Sentenza del 20 gennaio 2011, Giudice Zaccariello. All'odierna udienza il...
Tribunale di Bologna, Sentenza del 20 gennaio 2011

18/1/2011 - Italiana - Penale - Merito
È condannato alla pena patteggiata di mesi 10 di reclusione lo straniero inottemperante all’ordine di allontanamento dal territorio nazionale. Non ha alcun rilievo, sulla sussistenza del reato contestato, che lo Stato italiano non ha attuato in tempo la direttiva 2008/115/CE. La predetta direttiva non appare infatti autoapplicativa per le norme incidenti su disposizioni di rilievo penale nazionali, atteso che essa rimette allo Stato di dettare la complessiva normativa di dettaglio che attui le singole disposizioni. Ai sensi della detta direttiva, inoltre, non è incompatibile con il suo con...
Tribunale di Verona, Sentenza del 18 gennaio 2011

14/1/2011 - Italiana - Penale - Merito
È assolto, perché il fatto non sussiste, il cittadino straniero imputato del reato di cui all’art. 14, comma 5 ter, del D.Lgs. 286/98, per non aver ottemperato all’ordine di allontanarsi dal territorio nazionale. Le norme del T.U. immigrazione, che disciplinano il procedimento di espulsione, devono essere disapplicate per contrasto con le disposizioni della direttiva 2008/115/CE, aventi carattere “self executing” negli ordinamenti interni dei singoli stati membri. Tribunale di Cagliari, Sentenza del 14 gennaio 2011, Giudice Renoldi. Sull’argomento si veda anche: Decisioni sulle con...
Tribunale di Cagliari, Sentenza del 14 gennaio 2011

12/1/2011 - Italiana - Costituzionale - Corte costituzionale
Sono manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 10 bis e 16 del D.Lgs. 286/98, sollevate in riferimento agli articoli 2, 3, 25, 27, 97 e 117, comma 1, della Costituzione. Le ordinanze di rimessione sono carenti nella motivazione sulla rilevanza della questione sollevata con riferimento al caso di cui al giudizio principale. Corte Costituzionale, Ordinanza n. 13 del 12 gennaio 2011, Pres. De Siervo, Rel. Grossi. Nei giudizi di legittimità costituzionale degli articoli 10-bis (introdotto dall’art. 1, comma 16, lettera a), della legge 15 luglio 2009...
Corte Costituzionale, Ordinanza n. 13 del 12 gennaio 2011

12/1/2011 - Italiana - Penale - Merito
È disposta la liberazione immediata dello straniero tratto in arresto per il reato di cui all’art. 14, comma 5 ter, del D.Lgs. 286/98. Non sussistono i presupposti per procedere al giudizio direttissimo in considerazione dell’abrogazione della fattispecie incriminatrice contestata, alla luce della direttiva 2008/115/CE immediatamente applicabile in Italia dal 25 dicembre 2010 anche con riferimento ai provvedimenti emessi anteriormente a tale data. Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, Decreto del 12 gennaio 2011, P.M. Sottani. Il Pubblico Ministero Sergio Sottani, Sost....
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, Decreto del 12 gennaio 2011

8/1/2011 - Italiana - Penale - Merito
È assolto perché il fatto non sussiste il cittadino straniero imputato del reato di cui all’art. 14, comma 5 quater, del D.Lgs. 286/98, per non aver ottemperato all’ordine di allontanarsi dal territorio nazionale. La disciplina sulle espulsioni di cui alla direttiva 2008/115/CE deve applicarsi retroattivamente anche ai provvedimenti emessi prima della scadenza del termine di recepimento, dal momento che le imponenti modifiche sistematiche della disciplina in materia di espulsioni hanno comportato un radicale stravolgimento dell’assetto normativo, tale da far venir meno l’offensività...
Tribunale di Torino, Sez. V Penale, Sentenza del 8 gennaio 2011